Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) un elenco di servizi di ingegneria e di architettura, espletati negli ultimi 10anni antecedenti la data di pubblicazione del bando e relativi ai lavori di ognuna delle categorie e ID di seguito indicate, il cui importo, per ogni classe e categoria e ID, è almeno pari a 1,2 volte l’importo stimato dei lavori della rispettiva categoria e ID. Gli importi minimi dei lavori, per categoria e ID, sono i seguenti:
— ID opere V.03, valore opere: 53 569 148,68 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 64 282 978,42 EUR,
— ID opere S.05, valore opere: 28 261 552,32 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 33 913 862,78 EUR,
— ID opere D.05, valore opere: 6 216 227,75 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 7 459 473,30 EUR,
— ID opere IA.03, valore opere: 2 350 131,93 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 2 820 158,32 EUR,
— ID opere P.01, valore opere: 1 768 276,34 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 2 121 931,61 EUR;
b) servizi «di punta» di ingegneria e architettura espletati negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, con le seguenti caratteristiche: l’operatore deve aver eseguito, per ciascuna delle categorie e ID indicate, 2 servizi per lavori analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto dell’affidamento, di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,50 volte il valore della medesima.
Gli importi minimi dei lavori, per categoria e ID, sono i seguenti:
— ID opere V.03, valore opere: 53 569 148,68 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 26 784 574,34 EUR,
— ID opere S.05, valore opere: 28 261 552,32 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 14 130 776,16 EUR,
— ID opere D.05, valore opere: 6 216 227,75 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 3 108 113,88 EUR,
— ID opere IA.03, valore opere: 2 350 131,93 EUR, IVA esclusa, importo totale minimo: 1 175 065,97 EUR,
— ID opere P.01, valore opere: 1 768 276,34 EUR IVA esclusa, importo totale minimo: 884 138,17 EUR;
c) per i soggetti organizzati in forma societaria o consortile o per i raggruppamenti temporanei misti: numero medio annuo di personale tecnico, utilizzato negli ultimi 3 anni, non inferiore a16 unità che corrisponde a 2 volte le unità di personale stimate. Per il professionista singolo o l’associazione di professionisti: n. di unità di personale tecnico non inferiore a n. 16 unità che corrisponde a 2 volte le unità di personale stimate.
Il personale tecnico comprende i seguenti soggetti: i soci attivi; i dipendenti; i collaboratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua; i consulenti iscritti ai relativi albi professionali ove esistenti, muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto ovvero facciano parte dell’Ufficio direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo risultante dalla dichiarazione IVA.
Il personale richiesto è espresso in termini di risorse a tempo pieno (FTE). Tale valore si ottiene sommando le ore contrattuali del personale e dividendo il risultato ottenuto per il n. delle ore di lavoro di un dipendente a tempo pieno.
I requisiti di cui al punto III.1.1), n. 2, lett. a) del bando devono essere posseduti da ciascun operatore economico associato, in base alla propria tipologia. Il requisito di cui al punto III.1.1), n. 2, lett. b) del bando deve essere posseduto da: ciascuna delle società raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE, da ciascuno degli operatori economici aderenti alla rete indicati come esecutori e dalla rete medesima nel caso in cui abbia soggettività giuridica. Il requisito di cui al punto III.1.1), n. 2, lett. c) del bando è posseduto da ciascun professionista che compone l’Ufficio di direzione lavori di cui all’art. 1.1 del progetto del servizio, incaricato della specifica prestazione. Per il possesso dei requisiti di cui ai punti III.1.2) e III.1.3), in caso di RTI consorzi ordinari e stabili, reti, GEIE si rinvia ai punti 7.4 e 7.5 del Disciplinare.