a) deliberazione a contrattare del direttore Procurement di AQP S.p.A. prot. n. 39482 del 13.5.2019;
b) il subappalto della fornitura è consentito, previa autorizzazione della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 ed alle condizioni previste dal capitolato tecnico;
c) AQP si riserva la facoltà di prolungare la durata del contratto (c.d. proroga tecnica) nella misura strettamente necessaria, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, così come sancito all’art. 2 del capitolato tecnico;
d) è esclusa la competenza arbitrale;
e) verifica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016;
f) si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016;
g) è facoltà della stazione appaltante di non procedere all'aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016;
h) le spese relative alla pubblicazione del bando sui quotidiani sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione;
i) la procedura si svolgerà attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico mediante il quale verranno gestite le fasi di abilitazione alla gara dei concorrenti, di presentazione dell’offerta, con la verifica e la valutazione della documentazione amministrativa presentata, di determinazione delle offerte sospette di anomalia ed aggiudicazione, oltre che gli scambi di informazioni e le comunicazioni come meglio specificate nel disciplinare di gara;
j) obbligo per i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di dichiarare l'impegno a costituirsi, in caso di aggiudicazione, nonché l'individuazione dell'impresa associata o consorziata con funzioni di capogruppo e di indicare le parti della fornitura da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato. In caso di partecipazione di R.T.I., consorzi, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete e GEIE, i requisiti di cui ai precedenti paragrafi III.1.2) e III.1.3) devono essere posseduti secondo le modalità specificate nel Disciplinare di gara;
k) obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni possesso requisiti prescritti dal Disciplinare di gara;
l) obbligo per i consorzi stabili, se non intendono partecipare in proprio, di indicare i consorziati esecutori per i quali il consorzio concorre e, per questi ultimi, dichiarazione del possesso requisiti prescritti dal Disciplinare di gara;
m) il contratto sarà stipulato in modalità elettronica mediante scrittura privata. Eventuali spese connesse alla stipulazione del contratto ed alla sua eventuale registrazione fiscale saranno poste a carico del soggetto aggiudicatario/contraente;
n) ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 50/2016, tutti gli atti della procedura di gara sono pubblicati e aggiornati sul profilo del committente
www.aqp.it, nella sezione «Società trasparente». Saranno altresì pubblicati sullo stesso sito ed al fine di consentire l'eventuale proposizione di ricorsi ai sensi dell'articolo 120 del codice del processo amministrativo, nei successivi 2 giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all'esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali;
o) il responsabile del procedimento è l’ing. Giuseppe Rizzi; il responsabile del procedimento di gara è l’ing. Simona d’Amoja;
p) per quanto non previsto nel presente bando, si rinvia al Disciplinare di gara che ne costituisce parte integrante.