Descrizione dell'appalto
L’opera, denominata «Nuova linea Torino-Lione – Parte comune italo-francese – Lotto 1 – Nuovo svincolo de La Maddalena», è ubicata nell’area della Maddalena, nel Comune di Chiomonte.
L’area è già interessata dal tracciato della autostrada A32 Torino-Bardonecchia e nello specifico dal viadotto Clarea, opera che unisce la galleria Giaglione (ad est) con la galleria Ramat (ad ovest). Nel versante della valle situato a nordovest rispetto al tracciato autostradale, in destra orografica rispetto al percorso del Rio Clarea, è prevista la realizzazione del cunicolo esplorativo della Maddalena, futuro accesso di sicurezza in sotterraneo della linea ferroviaria nonché via di uscita dei materiali di scavo del tunnel di base per i lavori dell’Alta velocità ferroviaria, il cui cantiere è attualmente posizionato al di sotto del suddetto impalcato. Il nuovo svincolo de La Maddalena ha la connotazione di «svincolo in fase di cantiere» ed ha la funzione di consentire il transito di mezzi d'opera per il trasporto dei materiali estratti dallo scavo del tunnel di base di Saint-Jean-de-Maurienne, in Francia, a Susa/Bussoleno in Italia e, a cantiere chiuso, di consentire l’accesso alla centrale di ventilazione della linea ferroviaria. Il progetto definitivo dello svincolo ha ricevuto l'approvazione con prescrizioni dal CIPE (delibera del 20.2.2015) nella sua caratterizzazione, di svincolo di cantiere. Al termine dei lavori, esisterà la possibilità di aprire lo svincolo al traffico ordinario, confermando in via definitiva la sua presenza come pertinenza di esercizio dell'autostrada A32.
Importo complessivo a base di gara 64 353 607,21 EUR (esclusa IVA) di cui oneri di sicurezza (compresi nell’importo complessivo) 1 752 418,62 EUR non soggetti a ribasso d’asta. L’appalto è compensato in parte a misura per 2 499 497,87 EUR e in parte a corpo per 60 101 690,72 EUR.
Suddivisione per categorie (art. 84 D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.):
— OG3 (prevalente) — Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, per 20 501 513,07 EUR, classifica VIII,
— OS18-A (scorporabile) — Componenti strutturali in acciaio, per 17 271 812,39 EUR, classifica VII – qualificazione obbligatoria,
— OS21 (scorporabile) — Opere strutturali speciali, per 14 647 371,42 EUR, classifica VII — qualificazione obbligatoria.
Ulteriori categorie di cui si compone l’appalto, d’importo inferiore al 10 % rispetto alla base d’asta:
— OS11(scorporabile) — Apparecchiature strutturali speciali, per 5 189 613,90 EUR, classifica V,
— OS34 (scorporabile) — Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità, per 2 518 603,39 EUR, classifica IV,
— OG10 (scorporabile) — Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione, per 1 478 002,98, classifica III-bis,
— OG13 (scorporabile) — Opere di ingegneria naturalistica, per 1 000 778,80 EUR, classifica III,
— OS30 (scorporabile) — Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi, per 720 966,45 EUR, classifica III,
— OS12-A (scorporabile) — Barriere stradali di sicurezza, per 650 896,19 EUR, classifica III,
— OS03 (scorporabile) — Impianti idrico-sanitari, cucine, lavanderie, per 178 550,83 EUR, classifica I
Ulteriori categorie, inferiori a 150 000,00 EUR:
— OS10 (scorporabile) — Segnaletica stradale non luminosa, per 106 105,58 EUR, classifica I,
— OG08 (scorporabile) — Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica, per 89 392,21 EUR, classifica I.
Ai sensi dell’art. 89, comma 11, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., le categorie OS18-A e OS21 sono a qualificazione obbligatoria, come tali non possono costituire oggetto di avvalimento; ai sensi dell’art. 105, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., tali categorie sono subappaltabili nei limiti del 30 % del loro importo ad un unico operatore economico qualificato.