Descrizione dell'appalto
Con il presente bando l’Amministrazione intende acquisire servizi di ricerca e sviluppo per realizzare una piattaforma tecnologica innovativa, e cioè una innovazione di prodotto non ancora disponibile nel mercato, che integri le moderne tecnologie per la digitalizzazione dei contenuti e che sia in grado di:
— gestire contenuti digitali (immagini, video, realtà virtuale, realtà aumentata),
— raccogliere informazioni dalle interazioni con gli utenti, sia in fase di promozione che in fase di fruizione dei beni e dei servizi,
— apprendere e prevedere le preferenze degli utenti per aiutare l’Amministrazione ad offrire un prodotto turistico più appetibile e competitivo,
— migliorare la promozione delle risorse territoriali,
— aumentare il coinvolgimento in fase di fruizione,
— analizzare i dati per acquisire informazioni strategiche, anche in tempo reale.
L’oggetto dell’appalto comprende la fornitura e posa in opera di dispositivi e strumentazione hardware, lo sviluppo, installazione e verifica di software e l’erogazione di servizi connessi a tale hardware e software (assistenza, manutenzione, eventuale formazione del personale) in modo da garantire il perfetto funzionamento e operatività della piattaforma.
Il partenariato per l’innovazione si articolerà in quattro fasi successive:
— fase 1: prequalifica dei fornitori; in questa fase non è previsto nessun rimborso spese,
— fase 2: progettazione preliminare della soluzione. In questa fase è prevista la corresponsione di una somma pari a 7 000,00 EUR a titolo di rimborso spese da suddividere in parti uguali tra il numero di operatori ammessi,
— fase 3: progettazione esecutiva della soluzione; in questa fase è prevista la corresponsione di una somma pari a 15 000,00 EUR da suddividere in parti uguali tra massimo 3 operatori economici,
— fase 4: contratto di partenariato; il contratto di partenariato ha un valore complessivo di 300 000,00 EUR (IVA esclusa).
È facoltà della stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 65, comma 5, del D.Lgs. 50/2016, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato per l’innovazione.
I diritti di proprietà intellettuale sulla piattaforma tecnologica oggetto dell’appalto saranno attribuiti in via esclusiva all’amministrazione aggiudicatrice che se ne avvarrà per l’esercizio delle sue attività di promozione territoriale.