Elenco e breve descrizione delle condizioni
Si richiede che le dichiarazioni di seguito indicate siano rese e sottoscritte digitalmente ai sensi degli artt. 19, 46 e 47, del DPR n. 445/2000 dal legale rappresentante del candidato o da soggetto munito di idonei poteri, come specificato dalla documentazione di gara.
Ciascuna dichiarazione dovrà contenere il riferimento al codice gara, al codice CIG, e l’indicazione di tutti gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni e dei dati oggetto delle dichiarazioni stesse. Il candidato, a corredo della domanda di partecipazione, dovrà dichiarare/produrre/attestare/indicare, con le modalità indicate nei documenti di gara:
a) l’iscrizione alla C.C.I.A.A.; nel caso di candidato appartenente ad altro Stato membro non residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di iscrizione nei registri professionali e commerciali, ai sensi dell’art. 83, comma 3, del codice;
b) di non rientrare in nessuna delle condizioni previste dall’art. 80 del codice (ad esclusione della lett. m, comma 5) e di non incorrere nelle ulteriori cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f-bis) e f-ter), e di non aver commesso il reato di false comunicazioni sociali di cui agli artt. 2621 e 2622 c.c, di cui al comma 1, lett. b-bis) del codice;
c) l’insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001;
d) solo per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16.3.1942, n. 267, o che abbiano depositato la domanda di cui all'art. 161, comma 6, del citato RD 267/1942: si rimanda a quanto previsto dal combinato disposto del D.Lgs. 50/2016 e del RD 267/1942;
e) in caso di RTI, consorzio ordinario o GEIE costituiti, relativo atto costitutivo, statuto o contratto; in caso di RTI o consorzio ordinario non ancora costituiti, dichiarazione di impegno, sottoscritta da tutti o legali rappresentanti, a costituirsi in raggruppamento ovvero in consorzio, in caso di aggiudicazione dell’appalto e, in caso di RTI, verrà inoltre indicata contestualmente l’impresa che sarà designata quale mandataria.
Per il prestatore del servizio di progettazione, eventualmente partecipante alla gara, come associato o indicato dal concorrente esecutore dell’opera:
f) le dichiarazioni di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) qualora il prestatore di servizi sia organizzato in forma societaria e, in quanto applicabili, qualora il prestatore di servizi sia un libero professionista;
g) dichiarazione relativa ai requisiti di cui al D.M. 2016 n. 263 relativamente al prestatore del servizio di progettazione; il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3, del codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
h) iscrizione agli appositi albi professionali previsti per l’esercizio dell’attività oggetto di appalto del professionista che è il soggetto personalmente responsabile dell’incarico; il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3, del Codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito; il concorrente dovrà indicare il nominativo, la qualifica professionale e gli estremi dell’iscrizione all’albo del professionista incaricato;
i) indicazione di un professionista antincendio iscritto nell’elenco del ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 139 dell'8.3.2006 come professionista antincendio.