1️⃣
Luogo di esecuzione: Italia🏙️
Descrizione dell'appalto:
“GPA n. 7546888 Fornitura di zerbini per impianti trenitalia categorie 554095 e 546084 - CIG 8043177F9E” Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 355701.12 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 24
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: 12 mesi
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
“a) aver realizzato un fatturato medio annuo, calcolato sulla base degli ultimi 3 esercizi (2016-2017-2018), almeno pari o superiore a 178 000,00 EUR (euro...”
a) aver realizzato un fatturato medio annuo, calcolato sulla base degli ultimi 3 esercizi (2016-2017-2018), almeno pari o superiore a 178 000,00 EUR (euro centosettantotto/00) IVA esclusa;
b) aver realizzato un fatturato specifico medio annuo – calcolato sulla base degli ultimi tre esercizi (2016-2017-2018) generato dall’espletamento di servizi analoghi a quelli oggetto di gara, per un importo complessivo almeno pari o superiore a 89 000,00 EUR (euro ottantanovemila/00) IVA esclusa.
Con riferimento ai requisiti di partecipazione di cui ai punti a) e b), ai sensi di quanto disposto dall’art. 83, comma 5, secondo periodo del D.Lgs. 50/2016, si precisa che questa Stazione appaltante richiede il possesso di un fatturato medio annuo complessivo e specifico, in quanto ritenuti parametri attendibili al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara.
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, i requisiti di cui alle lettere a) e b) dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici nella misura indicata al paragrafo III.1.8 del presente Bando di gara,
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.
Mostra di più
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Livelli minimi di capacità richiesti:
— possesso di certificazione di conformità del proprio Sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Livelli minimi di capacità richiesti:
— possesso di certificazione di conformità del proprio Sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto,
— dichiarazione di possesso oppure di eventuale ottenimento entro 30 giorni dalla aggiudicazione, per il materiale posto a gara, della certificazione Fuoco Fumi conforme al modello Allegato H «Scheda certificazione Fuoco Fumi».
La certificazione, redatta ai sensi della UNI CEI EN 45545, deve essere validata da un istituto di prove accreditato UNI EN ISO/IEC 17025.
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, i requisiti di cui alla lettera a) e b) dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici,
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c):
1) il requisito di cui alla precedente lettera a) dovrà essere posseduto secondo le modalità indicate all’art. 47 del D.Lgs. 50/2016;
2) il requisito di cui alla precedente lettera b) dovrà essere posseduto dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Mostra di più
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“1) Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016.
2) Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
1) Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016.
2) Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al Portale.
3) Con la presentazione dell’offerta, si intende che l’operatore economico (e l’eventuale impresa ausiliaria) è in possesso di tutti i requisiti di cui al precedente paragrafo III.1) ed è in regola con gli adempimenti previsti dal Bando di gara; ha preso visione della documentazione di gara e la ritiene idonea a consentire l’esatta esecuzione dell’appalto; accetta, senza condizioni o riserve, le norme e disposizioni contenute nella documentazione pubblicata sul Portale nel corso della procedura.
6) È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi dell’art. 38 comma 2 D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 65 D.Lgs. n. 82/2005.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta da parte di tutti i concorrenti costituita nella misura di: 7 114,02 EUR....”
Depositi e garanzie richiesti
a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta da parte di tutti i concorrenti costituita nella misura di: 7 114,02 EUR. Tale cauzione, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta.
b) Cauzione definitiva nella misura del 5 % dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un raggruppamento di imprese da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) a gara da prestarsi prima della stipula del contratto.
Si rinvia al bando integrale per le modalità di costituzione e ulteriori informazioni.
Mostra di più
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016, nei limiti del 40 %.”
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-11-18
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-11-21
11:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Roma
“1) L'operatore economico che intende avvalersi delle capacità di altri soggetti allega alla domanda di partecipazione:
— una dichiarazione sottoscritta...”
1) L'operatore economico che intende avvalersi delle capacità di altri soggetti allega alla domanda di partecipazione:
— una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente,
— in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
2) Trenitalia procederà ad effettuare la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1) nei confronti del miglior offerente. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo.
3) Trenitalia si riserva la facoltà di effettuare la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1, anche a campione, nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC.
4) Trenitalia si riserva altresì di procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016.
5) Trenitalia si riserva la facoltà d’interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.
6) Trenitalia si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
7) Trenitalia si riserva la facoltà, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Analoga facoltà Trenitalia si riserva in caso di fallimento, di risoluzione o rinuncia del secondo. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara.
8) Trenitalia si riserva la facoltà di escludere i concorrenti per i quali – secondo propria motivata valutazione – non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino essere incorsi nell’ultimo triennio:
a) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da stazioni appaltanti di Trenitalia medesima nonché di altre Società del Gruppo FSI;
b) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI;
c) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI;
d) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia medesima
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale competente per territorio
Città postale: Sede del TAR competente
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; i...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione; i ricorsi avverso la composizione della commissione giudicatrice, nonché le eventuali ammissioni ed esclusioni di candidati, deliberate in relazione al presente bando di gara, dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016.
Mostra di più
Fonte: OJS 2019/S 192-467466 (2019-09-30)
Informazioni complementari (2019-10-14) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
E-mail: e.coppola@trenitalia.it📧
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Fornitura di zerbini (cat. 554095 e 546084) per rotabili ferroviari
Breve descrizione: Fornitura di zerbini (cat. 554095 e 546084) per rotabili ferroviari
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2019/S 192-467466
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.I.3)
Luogo del testo da modificare: Capacità professionale e tecnica
Vecchio valore
Testo:
“Livelli minimi di capacità richiesti:
— possesso di certificazione di conformità del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da...”
Testo
Livelli minimi di capacità richiesti:
— possesso di certificazione di conformità del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto,
— dichiarazione di possesso oppure di eventuale ottenimento entro 30 giorni dalla aggiudicazione, per il materiale posto a gara, della certificazione Fuoco Fumi conforme al modello allegato H «Scheda certificazione Fuoco Fumi».
La certificazione, redatta ai sensi della UNI CEI EN 45545, deve essere validata da un istituto di prove accreditato UNI EN ISO/IEC 17025.
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del d.lgs. 50/2016, i requisiti di cui alla lettera a) e b) dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici,
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c):
1) il requisito di cui alla precedente lettera a) dovrà essere posseduto secondo le modalità indicate all’art. 47 del d.lgs. 50/2016;
2) il requisito di cui alla precedente lettera b) dovrà essere posseduto dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Mostra di più Nuovo valore
Testo:
“Livelli minimi di capacità richiesti:
a) possesso di certificazione di conformità del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da...”
Testo
Livelli minimi di capacità richiesti:
a) possesso di certificazione di conformità del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;
b) dichiarazione di possesso oppure di eventuale ottenimento entro 30 giorni dalla aggiudicazione, per il materiale posto a gara, della certificazione Fuoco Fumi conforme al modello allegato H «Scheda certificazione Fuoco Fumi».
La certificazione, redatta ai sensi della UNI CEI EN 45545, deve essere validata da un istituto di prove accreditato UNI EN ISO/IEC 17025.
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del d.lgs. 50/2016, i requisiti di cui alle lettere a) e b) dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici,
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c) i requisiti di cui alle lettere a) e b) dovranno essere posseduti dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Mostra di più
Fonte: OJS 2019/S 201-489720 (2019-10-14)
Avviso di aggiudicazione (2020-02-05) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta n. 7546888, interamente gestita con sistemi telematici, per la fornitura di zerbini”
Breve descrizione: Fornitura di zerbini (cat. 554095 e 546084) per rotabili ferroviari.
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 319 404 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“La fornitura consiste essenzialmente nell’approvvigionamento di:
— zerbino colore nero antracite per carrozze Eurostar City conforme alla ST 375071 — DIS....”
Descrizione dell'appalto
La fornitura consiste essenzialmente nell’approvvigionamento di:
— zerbino colore nero antracite per carrozze Eurostar City conforme alla ST 375071 — DIS. ANSALDOBREDA RIE1CL173331 POS. 2 — altezza rotolo 2 800 mm (cat. 554095),
— kit zerbino in opera su vestiboli delle carrozze executive, business, premium e standard dell'ETR.500 composto da:
—— n. 1 zerbino tipo 3M NOMAD 9500 colore marrone terra bruciata per vestibolo lato F.A.M. cat. 605751,
—— n. 1 zerbino tipo 3M NOMAD 9500 colore marrone terra bruciata per vestibolo lato toilette cat. 605752,
—— n. 1 striscia battiscopa altezza 69 mm, lunghezza 20 m cat. 605756,
—— n. 2 nastri biadesivi telati 3 m 9191 altezza 50 mm, lunghezza 25 m cat. 902309 (cat. 546084).
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 192-467466
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 2200001592
Data di stipula del contratto: 2020-01-31 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 355701.12 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 319 404 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Trenitalia S.p.A. — Divisione DPLH
Città postale: Roma
Fonte: OJS 2020/S 027-062991 (2020-02-05)