1) ai sensi dell’art. 89, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, il ricorso all’istituto dell’avvalimento non è ammesso per alcuni requisiti:
2) l'operatore economico che intende avvalersi delle capacità di altri soggetti allega alla domanda di partecipazione:
— una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria,
— in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente,
4) Trenitalia procederà ad effettuare la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1) nei confronti del miglior offerente; in caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo;
5) Trenitalia si riserva la facoltà di effettuare la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1, anche a campione, nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC;
6) Trenitalia si riserva altresì di procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016;
7) Trenitalia si riserva la facoltà d’interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta;
8) Trenitalia si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
9) Trenitalia si riserva la facoltà, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta;
10) Trenitalia si riserva la facoltà di escludere i concorrenti per i quali – secondo propria motivata valutazione – non sussista adeguata affidabilità professionale;
11) Trenitalia si riserva la facoltà di escludere le offerte presentate da raggruppamenti temporanei di imprese (RTI) costituiti da due o più operatori economici che già singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione alla gara (cosiddetti RTI «sovrabbondanti»);
12) Trenitalia si riserva la relativa valutazione al fine della motivata esclusione dalla procedura di gara. Trenitalia si riserva, altresì, di segnalare alle autorità competenti eventuali elementi che potrebbero attestare la realizzazione (o il tentativo) nella presente procedura di pratiche restrittive della concorrenza;
13) presente bando di gara, oltre che in GUUE, è pubblicato anche su GURI, sul sito informatico del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
www.serviziocontrattipubblici.it e sul Portale Acquisti di Trenitalia S.p.A.;
14) il concorrente risultato aggiudicatario sarà tenuto a rimborsare a questa stazione appaltante, entro 60 giorni dall’aggiudicazione, sia le spese sostenute per la pubblicazione sui giornali quotidiani sia quelle sostenute per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale;
15) i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura;
16) si informa che l’accordo quadro che regolerà l’appalto oggetto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria;
17) il responsabile del procedimento in relazione alla presente procedura di gara è la Dott.ssa Luciana Perfetti, in qualità di responsabile della Direzione Acquisti di Trenitalia S.p.A.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni