Descrizione dell'appalto
Lo scopo complessivo del presente affidamento è quello di esternalizzare l’adeguamento normativo e la manutenzione e la gestione del patrimonio impiantistico degli edifici scolastici comunali di proprietà della concedente. La concessione prevede le seguenti attività, tutte e totale carico del concessionario:
A) per n. 57 edifici scolastici inadeguati: l’adeguamento e messa a norma di tutti gli impianti (elettrici, telefonici-dati-informatici, antincendio, emergenza, termici, illuminotecnici, terra, scariche atmosferiche, sicurezza, ecc.) previa redazione favorevole delle progettazioni necessarie ed acquisizione dei pareri ed autorizzazioni prescritte;
B) per n. 67 edifici scolastici comunali:
— conduzione di impianti elettrici e speciali compresa la volturazione delle utenze (combustibili ed energia) ed il pagamento delle stesse,
— manutenzione ordinaria riparativa e relativa attività documentale e di gestione informatica della manutenzione, dello stato degli impianti e dei consumi energetici,
— attività di gestione e di programmazione degli interventi e della gestione delle richieste dell’utenza, di reperibilità e di pronto intervento,
— supporto tecnico per la gestione della sicurezza, della manutenzione e della progettazione degli impianti con front office per i dirigenti scolastici e RSPP,
— istituzione di un «Fascicolo fabbricato»,
— lavori di manutenzione straordinaria e di lavori aggiuntivi complementari, a richiesta dell’amministrazione comunale.
La progettazione, l’ammodernamento impiantistico e la gestione devono avvenire sulla base delle specifiche minime contenute nel progetto preliminare presentato dal promotore. Tutte le attività e gli interventi sono da effettuarsi mediante il ricorso al finanziamento tramite terzi (F.T.T.) — ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m) del D. Lgs. n. 115/2008 — da aggiudicarsi con l’istituto della finanza di progetto di cui all’art. 183, comma 15 del D.Lgs. 50/2016, con diritto di prelazione a favore del soggetto promotore.