Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Sono ammessi a presentare offerta i concorrenti che ai sensi dell’art. 83 del codice:
1) abbiano un fatturato globale d’impresa maturato negli ultimi 3 esercizi fiscalmente documentabili antecedenti la data di pubblicazione del bando, almeno pari a 2 volte l’importo a base d’asta della fornitura; tale requisito è richiesto per la necessità di affidare il servizio a operatori economici che dispongano di un'adeguata organizzazione tecnica rispetto a quanto richiesto dal capitolato speciale; la comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, c. 4, allegato XVII, parte I, del Codice:
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività; ai sensi dell’art. 86, c. 4, del codice, il concorrente, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economico-finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Cassa;
2) siano in grado di fornire l’elenco dei principali servizi effettuati nel settore oggetto dell’affidamento negli ultimi 3 anni dalla data di pubblicazione del bando, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati; la comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione di appropriata attestazione;
3) siano in grado di produrre una dichiarazione in originale rilasciata da un istituto di credito o da un intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993, recante esplicito riferimento alla presente procedura e attestante espressamente la solidità economica, la puntualità e la regolarità nell’onorare gli impegni assunti da parte dell’impresa.
La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione della dichiarazione in originale. In caso di RTI, GEIE o consorzi ordinari, i predetti requisiti di capacità economica e finanziaria devono essere posseduti dall’RTI, GEIE o consorzio nel suo complesso.