Descrizione dell'appalto
Il D.Lgs. 50/16 parte II), titolo VI) — sezioni dalla I) alla III) — disciplina la presente procedura.
L’aggiudicazione avverrà ad esito di una procedura negoziata con previa pubblicazione di bando ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs. n. 50/2016, con aggiudicazione all’offerta del prezzo più basso.
Non è prevista suddivisione in lotti, in quanto non si reputa conveniente, né da un punto di vista economico né da un punto di vista gestionale, la fornitura di 2 codici materiale tramite 2 contratti differenti.
La documentazione amministrativa e tecnica verrà inviata dalla committente al momento della richiesta di offerta; la stessa verrà trasmessa alle società che, ad esito della corrente fase di preselezione, risulteranno ammesse al prosieguo della procedura di gara.
La domanda di partecipazione e i relativi allegati (come indicati nella successiva sezione III) deve essere presentata tramite portale – all’interno dell’area dedicata alla gara di cui trattasi, a pena di esclusione dalla gara, entro la data prevista al punto IV.2.2).
I concorrenti potranno richiedere eventuali chiarimenti inerenti alla presente gara entro il termine delle ore 12:00 del giorno 8.4.2019 utilizzando esclusivamente il servizio di messaggistica della gara online (area «messaggi»).
Non verranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente o comunque dopo la data ultima sopra indicata.
I chiarimenti sul bando e/o eventuali informazioni sostanziali in merito alla presente procedura di gara, verranno pubblicati – entro le ore 16:00 del giorno 10.4.2019 — sul portale nell’apposita area «messaggi» ovvero come documento allegato nell’area «allegati» della presente gara e saranno visibili ai concorrenti abilitati alla gara medesima.
La stazione appaltante invierà tutte le comunicazioni agli indirizzi pec che ciascun operatore economico avrà indicato sul modello DGUE.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione inviata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione inviata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
In tema di avvalimento, si applica l'art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016.
Il subappalto è ammesso con le modalità di cui all'art. 105, D.Lgs. 50/16. Non è obbligatoria in sede di prequalifica l'indicazione della terna di subappaltatori di cui all'art. 105, comma 6 D.Lgs. 50/16. La quota parte subappaltabile non deve essere in ogni caso superiore al 30 % dell'importo complessivo del contratto.
Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
Il presente bando di gara non vincola in alcun modo questa società che si riserva di annullare in qualsiasi momento la gara, né determinano pertanto l'insorgere di eventuali diritti e aspettative di sorta al riguardo da parte dei candidati.
Decorsi 6 (sei) mesi dal termine di presentazione delle offerte senza che Trenord abbia provveduto all'aggiudicazione, i soggetti offerenti e Trenord si potranno ritenere svincolati da qualsiasi impegno. Trenord si riserva la facoltà di contattare il primo classificato e, previo eventuale aggiornamento del prezzo, invitarlo a confermare l'offerta presentata. In caso di diniego del primo classificato si riserva la facoltà di rivolgersi al secondo classificato e, di seguito, agli altri in graduatoria.