I servizi e le attività oggetto della co-progettazione, appartenenti alle aree disabili e minori, sono i seguenti e verranno dettagliatamente descritti in specifiche schede analitiche:
1) area n. 1: servizi e progetti per disabili:
1a — Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE);
1b — Centro diurno disabili (CDD);
1c — Servizio di formazione all’autonomia (SFA);
1d — Progetto autismo (PA);
2) area n. 2: Servizi e progetti per minori:
2a — assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale;
2b — progetti extra-scuola.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-05-17.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-04-03.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Co-progettazione e gestione dei «Servizi area disabilita e servizi per minori».
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale non prestati da istituti residenziali📦
Breve descrizione:
“I servizi e le attività oggetto della co-progettazione, appartenenti alle aree disabili e minori, sono i seguenti e verranno dettagliatamente descritti in...”
Breve descrizione
I servizi e le attività oggetto della co-progettazione, appartenenti alle aree disabili e minori, sono i seguenti e verranno dettagliatamente descritti in specifiche schede analitiche:
1) area n. 1: servizi e progetti per disabili:
1a — Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE);
1b — Centro diurno disabili (CDD);
1c — Servizio di formazione all’autonomia (SFA);
1d — Progetto autismo (PA);
2) area n. 2: Servizi e progetti per minori:
2a — assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale;
2b — progetti extra-scuola.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 9 300 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per un numero massimo di lotti: 6
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE).” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1a
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di assistenza sociale non prestati da istituti residenziali📦
Luogo di esecuzione: Bergamo🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Trescore Balneario.
Descrizione dell'appalto:
“Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione scolastica di soggetti disabili attraverso la definizione di progetti educativi...”
Descrizione dell'appalto
Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione scolastica di soggetti disabili attraverso la definizione di progetti educativi individualizzati, concordati fra la scuola, la famiglia, il servizio specialistico, e che promuovono in particolare le capacità socio-relazionali e di autonomia del soggetto (assistenza scolastica).
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 5 340 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 60
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per...”
Descrizione delle opzioni
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi — o più favorevoli — prezzi, patti e condizioni.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Informazioni dettagliate sulla co-progettazione e gestione dei lotti/servizi sono contenuti negli atti di gara.”
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Centro diurno disabili (CDD).
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1b
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Organizzazione e gestione del centro diurno disabili. Il Centro diurno disabili è un servizio socio-sanitario integrato diurno che accoglie giornalmente...”
Descrizione dell'appalto
Organizzazione e gestione del centro diurno disabili. Il Centro diurno disabili è un servizio socio-sanitario integrato diurno che accoglie giornalmente persone che presentano notevoli compromissioni dell’autonomia nelle funzioni elementari. Mira alla crescita evolutiva nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione. Assicura ai propri utenti gli interventi socio educativi personalizzati di cui necessitano e la continua necessaria assistenza. Il centro insieme agli altri servizi e alle opportunità presenti sul territorio favorisce il mantenimento dei propri utenti disabili all’interno del nucleo familiare.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 2 350 000 💰
3️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizio di formazione all’autonomia (SFA).
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1c
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Lo S.F.A. è un servizio che eroga percorsi di formazione all'autonomia per persone disabili, promuovendo attività educative con e nel territorio per...”
Descrizione dell'appalto
Lo S.F.A. è un servizio che eroga percorsi di formazione all'autonomia per persone disabili, promuovendo attività educative con e nel territorio per favorire l'integrazione sociale dei soggetti nel proprio ambito di vita.
Lo S.F.A. lavora con e per persone con difficoltà cognitive medio gravi, in grado di acquisire alcune abilità e capacità relazionali e sociali «adulte», al fine di consentire loro l'esercitazione di una autonomia personale per l'adattamento alle richieste e per l'integrazione nella vita di tutti i giorni.
Il servizio opera con e nella rete di servizi e agenzie territoriali (oratori, associazioni, biblioteche, infrastrutture sportive, esercizi pubblici, cinema,...) .
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 450 000 💰
4️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Progetto autismo (PA).
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1d
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio attraverso un piano educativo assistenziale individualizzato costruito di concerto con il segretariato sociale di competenza, la famiglia e il...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio attraverso un piano educativo assistenziale individualizzato costruito di concerto con il segretariato sociale di competenza, la famiglia e il coordinatore del cdd sollievo autismo), offre uno spazio, umano-pedagogico-assistenziale, che si caratterizza come luogo aperto e facilmente abitabile da parte dei soggetti autistici, ma anche capace di costruire relazioni con le famiglie e con gli altri spazi aggregativi operanti sul territorio della Valle Cavallina.
Esso si rivolge a tutti i soggetti autistici residenti in Valle Cavallina, ai genitori, fratelli, sorelle e parenti, agli educatori e docenti che si prendono cura di loro.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 175 000 💰
5️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale.” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2a
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio «ADM»: assistenza domiciliare minori è un intervento con finalità promozionali e preventive/riparative rivolto a nuclei familiari in situazioni...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio «ADM»: assistenza domiciliare minori è un intervento con finalità promozionali e preventive/riparative rivolto a nuclei familiari in situazioni di disagio nell’affrontare il compito educativo e genitoriale nei confronti dei figli, in direzione della costruzione della loro identità e della loro integrazione sociale. È svolto da educatori professionali, allo scopo formati, che hanno il compito di osservare, accompagnare e monitorare i genitori nello svolgimento del ruolo genitoriale sia negli aspetti quotidiani, sia nell’assunzione di competenze e responsabilità.
Il servizio «IP»: Incontri protetti è un servizio di vigilanza degli incontri tra genitori (in coppia o singolarmente) e figli, soprattutto in situazioni di gravi conflittualità genitoriale; è disposto dal tribunale ordinario e/o tribunale per i minorenni.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 360 000 💰
6️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Progetti extrascuola.
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2b
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione sociale di minori attraverso la definizione di progetti educativi...”
Descrizione dell'appalto
Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione sociale di minori attraverso la definizione di progetti educativi individualizzati, concordati fra la scuola, la famiglia, il servizio specialistico, e che promuovono in particolare le capacità socio-relazionali e di autonomia del soggetto attraverso i seguenti servizi:
— servizio di assistenza educativa extrascolastica,
— servizio di assistenza educativa — anticipo e posticipo scolastico,
— servizio assistenza educativa in biblioteca,
— servizio assistenza educativa mense scolastiche.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 625 000 💰
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“I soggetti che partecipano alla procedura di selezione devono:
— risultare iscritti negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
I soggetti che partecipano alla procedura di selezione devono:
— risultare iscritti negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge nazionale o regionale. Le associazioni di volontariato devono essere iscritte nell’apposito registro da almeno sei (6) mesi prima della scadenza del termine per la presentazione delle proposte,
— autocertificare l’assenza di condizioni interdittive a carico del legale rappresentante e di tutti i componenti dell’organo di amministrazione dell’ente (art. 80 del decreto legislativo n. 50/2016),
— avere natura giuridica privata e l’operatività senza scopo di lucro e/o l’operatività con scopo mutualistico,
— nell’atto costitutivo e nello statuto deve risultare espressa previsione dello svolgimento di attività e servizi a favore di terzi, analoghi a quelli oggetto del presente capitolato di co-progettazione.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“1) fatturato globale:
— per i lotti appartenenti all’area disabilità: aver effettuato, con buon esito, continuativamente nell'ultimo triennio...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
1) fatturato globale:
— per i lotti appartenenti all’area disabilità: aver effettuato, con buon esito, continuativamente nell'ultimo triennio (2015-2016-2017), la gestione di servizi rivolti alla disabilità per un importo complessivo di almeno 3 000 000,00 EUR,
— per i lotti appartenenti all’area minori/famiglia: aver effettuato, con buon esito, continuativamente nell'ultimo triennio (2015-2016-2017) la gestione di servizi rivolti a minori/famiglie per un importo complessivo di almeno 1 000 000,00 EUR;
2) fatturato specifico:
— per ciascun lotto: aver effettuato, con buon esito, continuativamente nell'ultimo triennio (2015-2016-2017 servizi analoghi a quelli per cui si partecipa per un importo superiore almeno del 10 % rispetto al valore indicativo del lotto di riferimento.
Si precisa che tale requisiti sono richiesti al fine di garantire al Consorzio servizi Valcavallina che i concorrenti possiedano un’organizzazione ed una esperienza che permetta di svolgere adeguatamente i servizi/attività oggetto della presente istruttoria;
3) dichiarare la disponibilità ad assumere copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore a 3 000 000,00 EUR con oggetto coerente ai servizi specifici in gara;
4) possedere una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 idonea ai servizi oggetto della co-progettazione;
5) fornire idonea referenza bancaria, rilasciata da un istituto bancario o da intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 1.9.1993, n. 385, che attesti l’affidabilità e la solidità economico-finanziaria del soggetto concorrente ai fini dell’assunzione delle prestazioni oggetto della presente procedura.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-05-17
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-05-23
10:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Luogo e data saranno comunicati sul sito Internet del Consorzio servizi Val Cavallina successivamente alla scadenza del bando.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Legale rappresentante o delegato.
“Sopralluogo — considerata la particolare natura dei servizi area disabili, per partecipare alla gara i concorrenti dovranno effettuare obbligatoriamente un...”
Sopralluogo — considerata la particolare natura dei servizi area disabili, per partecipare alla gara i concorrenti dovranno effettuare obbligatoriamente un sopralluogo presso locali, impianti e altri luoghi interessati dal lotto/servizio di partecipazione.
Clausola sociale — al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del D.Lgs. 15.6.2015, n. 81.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR Lombardia
Città postale: Brescia
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 069-162493 (2019-04-03)
Avviso di aggiudicazione (2019-07-31) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Consorzio Servizi Val Cavallina
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Co-progettazione e gestione dei «servizi area disabilita e servizi per minori».
Breve descrizione:
“I servizi e le attività oggetto della co-progettazione, appartenenti alle aree disabili e minori, sono i seguenti e verranno dettagliatamente descritti in...”
Breve descrizione
I servizi e le attività oggetto della co-progettazione, appartenenti alle aree disabili e minori, sono i seguenti e verranno dettagliatamente descritti in specifiche schede analitiche:
Area n. 1 Servizi e progetti per disabili:
1a — Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE);
1b — Centro diurno Disabili (CDD);
1c — Servizio di Formazione all’autonomia (SFA);
1d — Progetto autismo (PA);
Area n. 2 Servizi e progetti per minori:
2a — Assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale
2b — Progetti extrascuola.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 945501.50 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Lotto 1a — Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE);” Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Informazioni dettagliate sulla coprogettazione e gestione dei lotti/servizi sono contenuti negli atti di gara.” Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Lotto 1b — Centro diurno Disabili (CDD);
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Organizzazione e gestione del centro diurno disabili. Il Centro Diurno Disabili è un servizio socio-sanitario integrato diurno che accoglie giornalmente...”
Descrizione dell'appalto
Organizzazione e gestione del centro diurno disabili. Il Centro Diurno Disabili è un servizio socio-sanitario integrato diurno che accoglie giornalmente persone che presentano notevoli compromissioni dell’autonomia nelle funzioni elementari. Mira alla crescita evolutiva nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione. Assicura ai propri utenti gli interventi socio educativi personalizzati di cui necessitano e la continua necessaria assistenza. Il centro insieme agli altri servizi e alle opportunità presenti sul territorio favorisce il mantenimento dei propri utenti disabili all’interno del nucleo familiare.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Lotto 1c — Servizio di Formazione all’autonomia (SFA);
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Lo S.F.A. è un Servizio che eroga percorsi di formazione all'autonomia per persone disabili, promuovendo attività educative con e nel territorio per...”
Descrizione dell'appalto
Lo S.F.A. è un Servizio che eroga percorsi di formazione all'autonomia per persone disabili, promuovendo attività educative con e nel territorio per favorire l'integrazione sociale dei soggetti nel proprio ambito di vita.
Lo S.F.A. lavora con e per persone con difficoltà cognitive medio gravi, in grado di acquisire alcune abilità e capacità relazionali e sociali «adulte», al fine di consentire loro l'esercitazione di una autonomia personale per l'adattamento alle richieste e per l'integrazione nella vita di tutti i giorni.
Il servizio opera con e nella rete di servizi e agenzie territoriali (Oratori, Associazioni, biblioteche, infrastrutture sportive, esercizi pubblici, cinema, ....) .
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Lotto 1d — Progetto autismo (PA)
Titolo:
“Lottto 2a — Assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale” Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio «ADM»: Assistenza Domiciliare Minori è un intervento con finalità promozionali e preventive/riparative rivolto a nuclei familiari in situazioni...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio «ADM»: Assistenza Domiciliare Minori è un intervento con finalità promozionali e preventive/riparative rivolto a nuclei familiari in situazioni di disagio nell’affrontare il compito educativo e genitoriale nei confronti dei figli, in direzione della costruzione della loro identità e della loro integrazione sociale. È svolto da educatori professionali, allo scopo formati, che hanno il compito di osservare, accompagnare e monitorare i genitori nello svolgimento del ruolo genitoriale sia negli aspetti quotidiani, sia nell’assunzione di competenze e responsabilità.
Il servizio «IP»: Incontri Protetti è un servizio di vigilanza degli incontri tra genitori (in coppia o singolarmente) e figli, soprattutto in situazioni di gravi conflittualità genitoriale; è disposto dal Tribunale Ordinario e/o Tribunale per i Minorenni.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Lotto 2 b — Progetti extrascuola;
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione sociale di minori attraverso la definizione di progetti educativi...”
Descrizione dell'appalto
Organizzazione e gestione di attività finalizzate a favorire l’integrazione sociale di minori attraverso la definizione di progetti educativi individualizzati, concordati fra la scuola, la famiglia, il servizio specialistico, e che promuovono in particolare le capacità socio-relazionali e di autonomia del soggetto attraverso i seguenti servizi:
— servizio di assistenza educativa extrascolastica;
— servizio di assistenza educativa - anticipo e posticipo scolastico;
— servizio assistenza educativa in biblioteca;
— servizio assistenza educativa mense scolastiche.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 069-162493
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1a
Titolo:
“Lotto 1a — Servizio di assistenza educativa ai bambini disabili nei nidi e nelle scuole per l’infanzia, dell’obbligo e superiori (SAE)” Informazioni sulla non aggiudicazione
Non sono state ricevute offerte o richieste di partecipazione o sono state tutte respinte
2️⃣
Numero di contratto: 2
Numero di identificazione del lotto: 1b
Titolo: Lotto 1b — Centro diurno Disabili (CDD)
3️⃣
Numero di contratto: 3
Numero di identificazione del lotto: 1c
Titolo: Lotto 1c — Servizio di Formazione all’autonomia (SFA)
4️⃣
Numero di contratto: 4
Numero di identificazione del lotto: 1d
Titolo: Lotto 1d — Progetto autismo (PA)
5️⃣
Numero di contratto: 5
Numero di identificazione del lotto: 2a
Titolo:
“Lottto 2a — Assistenza domiciliare minori (ADM) e incontri protetti; servizi di assistenza educativa territoriale”
Data di stipula del contratto: 2019-06-12 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Cooperativa Sociale Crisalide
Indirizzo postale: Via Europa 228
Città postale: Luzzana
Codice postale: 24069
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Bergamo🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 360 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 345 564 💰
6️⃣
Numero di contratto: 6
Numero di identificazione del lotto: 2b
Titolo: Lotto 2 b — Progetti extrascuola
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 625 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 599937.50 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Foro di Bergamo
Città postale: Bergamo
Fonte: OJS 2019/S 149-367851 (2019-07-31)