a) Si applica la disciplina di cui al decreto legislativo 18.4.2016, n. 50 «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture», nonché alle norme di cui al decreto del Presidente della repubblica 5.10.2010, n. 207, «Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12.4.2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CEE 2004/18/CE», che non siano state abrogate con l’emanazione del predetto codice;
b) ai sensi dell’art. 1, comma 67, della legge n. 266/2005 e della deliberazione dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici del 9.12.2014, per la partecipazione alla gara è dovuto il versamento di 500 EUR, tramite le modalità di cui alle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’autorità (
http://www.avcp.it/riscossioni.html);
c) non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
d) i concorrenti sono tenuti a dichiarare, a pena di esclusione, che non partecipano, in forma singola o associata, alla gara attraverso offerte diverse da quella per la quale tale dichiarazione è rilasciata;
e) l’aggiudicatario è tenuto a rimborsare le spese di pubblicazione del bando di gara e degli avvisi post-gara sui quotidiani previsti, nonché spese di imposta di registro concessione pari a 645 745,43 EUR e spese di progettazione pari a 221 643,54 EUR;
f) si applica l’art. 3 l. n. 136/2010, come modificato dall’art. 6 della legge 217/2010 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari;
g) si applicano le disposizioni previste dall’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016;
h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o rese con le modalità previste dall’art. 62 del D.P.R. n. 207/2010;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in paesi diversi dall’ITALIA, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro;
j) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
k) l’avvalimento dei requisiti è ammesso alle condizioni prescritte dall’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016;
l) il contratto non conterrà la clausola compromissoria di cui all’art. 209 del D.Lgs. n. 50/2016;
m) è esclusa la competenza arbitrale;
n) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara;
o) gerarchia delle fonti: in caso di contrasto tra prescrizioni contenute in documenti diversi la gerarchia è determinata come segue:
— 1 bando di gara,
– 2 Disciplinare di gara,
– i restanti atti risulteranno recessivi rispetto al bando ed al Disciplinare ed eventuali contrasti verranno interpretati secondo canoni di buona fede di cui agli artt. 1337 e 1336 c.c.;
p) la modulistica predisposta dall’amministrazione aggiudicatrice non può essere opposta a causa di ingeneramento di errori nelle dichiarazioni da parte del concorrente, posto che la verifica e accertamento della completezza delle dichiarazioni da rendere a corredo dell’offerta è onere del partecipante; in sede di gara la commissione verificherà solamente quanto discende direttamente dalla legge che non potranno essere ammesse deroghe o disapplicazioni, quale che sia la formulazione dei modelli predisposti;
q) l’amministrazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di revocare il bando prima dell’aggiudicazione;
r) resp. unico del proc.: avv. Antonio Bufalari;
s) per info amministrative e per la consultazione del bando con gli allegati tel. +39 0698499335; mail: info@marinadicapodanzio.com; pec:
capodanziospa@pec.it.