Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
1) Dichiarazione di iscrizione nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura o nel Registro delle Commissioni provinciali per l'artigianato o, se straniero non residente in Italia, nel registro professionale dello stato di residenza, ovvero, in assenza di tale registro, dichiarazione attestante l’esercizio oggettivo dell’attività. (In entrambi i casi inviare idoneo certificato).
2) Disponibilità di referenze bancarie (da provare con almeno 2 dichiarazioni di Istituti di Credito).
3) Dichiarazione che non incorrano nei divieti di cui all’art. 48, comma 7 del codice degli appalti;
4) Dichiarazione di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel bando di gara;
5) Dichiarazione di avere perfetta conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l’appalto oltre che di tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni degli atti di gara.
6) Dichiarazione attestante i ricavi netti di esercizio, desunti dai bilanci di esercizio del triennio (2015÷2017) o comunque dai tre esercizi finanziari riguardanti per la maggior parte tali anni, di importo non inferiore a 500 000,00 EUR per concorrere all’aggiudicazione di un lotto e di importo non inferiore a 1 000 000,00 EUR per concorrere all’aggiudicazione di 2 lotti.
I ricavi netti d’esercizio, desunti dai bilanci civilistici, si intendono al netto di sconti, abbuoni, resi e rettifiche e formati da fatturati di ogni genere purché derivanti dalla gestione caratteristica aziendale e quindi con esclusione di proventi diversi, straordinari e finanziari, allocabili nella gestione extra-caratteristica.
7) Dichiarazione attestante che negli esercizi 2015, 2016 e 2017, il fatturato specifico (al netto d’IVA) nel comparto relativo alla fornitura oggetto di gara (servizio di formazione del personale di pilotaggio dei droni) sia di un importo non inferiore a 150 000,00 EUR per concorrere all’aggiudicazione di un lotto e di importo non inferiore a 300 000,00 EUR per concorrere all’aggiudicazione di 2 lotti.
8) Possesso dell’idoneità rilasciata da parte di ENAC per l’erogazione della formazione del personale, ovvero accreditamento presso l’istituto ENAC come «scuola di formazione» relativamente ai corsi descritti nel presente documento;
9) Dichiarazione circa la propria comprovata esperienza nella formazione del personale di volo (almeno 100 piloti certificati MC CRO nell’ultimo anno e mezzo).
Il requisito dovrà essere dimostrato successivamente, in caso di aggiudicazione, mediante presentazione dei codici di brevetto dei suddetti piloti certificati (almeno n. 100 brevetti) nell’ultimo anno e mezzo dalla data di indizione del bando.
10) Dichiarazione di aver avuto un’elevata esperienza di volo degli istruttori (almeno 2 500 ore di volo) e degli esaminatori (almeno 4 000 ore di volo).
Il requisito dovrà essere dimostrato successivamente, in caso di aggiudicazione, mediante presentazione dei «logbook» dei voli effettuati nell’ultimo anno e mezzo dalla data di indizione del bando.
11) Dichiarazione circa la propria comprovata esperienza in almeno una sessione di esercitazione in missioni BVLOS documentato da qtb, effettuati nell’ultimo anno e mezzo dalla data di indizione del bando.
12) Dichiarazione circa la propria comprovata esperienza in ispezione di elementi critici quali:
1. Strutture;
2. Linee elettriche;
3. Cabine primarie;
Il requisito dovrà essere dimostrato dall’elenco di referenze dei principali contratti svolti nell’ultimo triennio consecutivo (su una qualunque delle suddette categoria), dettagliato per singolo committente e con indicazione, per ogni appalto di: ente aggiudicante, data ordine, e importo.