Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Per dimostrare l'idonea capacità professionale e tecnica,ciascun concorrente dovrà attestare,a pena di esclusione,all'atto della presentazione della domanda di partecipazione,il possesso dei seguenti requisiti,maturati nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando:
a) per la prestazione principale,l’avvenuta regolare esecuzione in luoghi aperti al pubblico (a titolo es. e non esaustivo: aeroporti, porti, stazioni, ecc.) di:
1) fornitura in opera, nell’ambito di uno o più contratti, di almeno 15 ledwall;
2) fornitura in opera, nell'ambito di un unico contratto, di almeno 5 ledwall con una superficie totale non inferiore a 200 mq;
3) fornitura in opera, nell'ambito di un unico contratto, di almeno 10 fascioni led con una superficie totale non inferiore a 50 mq;
b) per la prestazione secondaria, lo svolgimento, in luoghi aperti al pubblico (a titolo es. e non esaustivo:aeroporti, porti, stazioni, ecc.) di:
1) attività di manutenzione, nell’ambito di uno o più contratti regolarmente eseguiti o eventualmente ancora in corso, per almeno 10 ledwall e 15 fascioni;
2) almeno un servizio di manutenzione, nell’ambito di un unico contratto regolarmente eseguito o eventualmente ancora in corso, di durata non inferiore a 12 mesi consecutivi per impianti ledwall con una superficie totale non inferiore a 200 mq.
Fermo restando che ciascun concorrente dovrà complessivamente soddisfare i requisiti suddetti, si precisa che, in caso di imprese riunite/riunende: di tipo «orizzontale», la mandataria dovrà attestare il possesso dei requisiti di cui alle lettere a2), a3) e b2); la/le mandante/i dovrà/dovranno attestare, complessivamente, il possesso dei requisiti di cui alla lett. a1) e b1); si precisa che ciascuna mandante dovrà attestare di possedere il requisito a1) e b1) in misura non inferiore al 50 %(arrotondato all’unità superiore) del n. di impianti; di tipo «verticale», la mandataria dovrà attestare di possedere i requisiti relativi alla prestazione principale; la/e mandante/i dovrà/dovranno complessivamente possedere il/i requisito/i relativo/i alla prestazione secondaria; nel caso in cui una medesima prestazione sia assunta da più operatori riuniti in sub-associazione orizzontale, si applicano le seguenti regole:
i) con riferimento alla prestazione principale: la mandataria dovrà attestare il possesso del requisito di cui alle lett. a2) e a3), mentre le mandanti dovranno attestare, complessivamente, il possesso del requisito di cui alla lett. a1), fermo restando che ciascuna di esse deve attestare di possedere il requisito suddetto in misura non inferiore al 50 % del n. di impianti (arrotondato all’unità superiore);
ii) con riferimento alla prestazione secondaria almeno una delle mandanti dovrà attestare il possesso del requisito di cui alla lett. b2), mentre le altre mandanti dovranno attestare complessivamente il possesso del requisito di cui alla lett. b1), ciascuna in misura non inferiore al 50 % del n. di impianti(arrotondato all’unità superiore).
Al fine di attestare il possesso dei suddetti requisiti, ciascuna impresa, singola o riunita/riunenda o partecipante a un GEIE o aderente a un contratto di rete, dovrà produrre, a pena di esclusione, all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante con poteri dell’impresa, attestante il/i requisito/i posseduto/i. Ciascuna impresa, singola o riunita/riunenda o partecipante a un GEIE o aderente a un contratto di rete, ai fini dell'attestazione di uno o più dei suddetti requisiti, può avvalersi, se necessario, delle capacità di un altro soggetto, indipendentemente dalla natura giuridica del legame con esso; in tal caso, dovrà produrre, a pena d'esclusione, contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione le dichiarazioni e i documenti, suoi e dell'impresa ausiliaria, indicati all'art. 89 del D.Lgs. 50/2016,specificando in modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse messe a disposizione per effetto dell'avvalimento.