Gara espletata con supporto strumenti elettronici ex artt. 52 del D.Lgs. 50/16. Le imprese interessate dovranno, preventivamente e obbligatoriamente, chiedere l'abilitazione al portale
www.posteprocurement.it.
Per partecipare alla gara le imprese dovranno possedere la dotazione tecnica minima indicata in:
https://www.posteprocurement.it/esop/tlp-host/public/poste/web/dotazione_tecnica.jst.
La documentazione dovrà essere sottoscritta (se richiesto) con un certificato di firma digitale, valido, rilasciato da un organismo nell'elenco pubblico dei certificatori di Agenzia Italia digitale. I chiarimenti in merito al contenuto della gara potranno essere richiesti, in italiano, dalle imprese abilitate, tramite la messaggistica on-line nella sezione dedicata della gara, con le modalità e i termini di cui al CSO, Parte I. Le risposte saranno visibili alle sole imprese abilitate.
Le comunicazioni saranno inviate all'indirizzo e-mail comunicato dall'impresa.
In caso di avvalimento delle capacità economico-finanziarie e tecniche di altri soggetti ex art. 89 del D.Lgs. 50/16, l'impresa partecipante singolarmente o riunita in RTI/consorzio dovrà fornire con la domanda di partecipazione/offerta quanto previsto dall'art. 89 e dalla documentazione come da CSO, Parte I.
In caso di partecipazione in RTI, ogni componente dovrà attestare con una dichiarazione il possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e b), punto III.1.1 e i), del punto III.1.3.
I requisiti di cui alla lettera c), punto III.1.2, e alle lettere e) e h), punto III.1.3, possono essere dimostrati tramite la complessiva documentazione prodotta dalle imprese raggruppande e ogni partecipante dovrà dichiarare il proprio contributo specifico ai fini del raggiungimento dei requisiti medesimi.
Il fatturato specifico dell’impresa capogruppo non potrà essere inferiore al 60 % dell'importo indicato alla lettera c), punto III.1.2. Ciascuna mandante dovrà possedere almeno il 20 % dello stesso importo. In ogni caso l'RTI dovrà possedere nel suo complesso il 100 % dei requisiti richiesti.
I requisiti di cui alle lettere d), f) e g), punto III.1.3 devono essere posseduti dall'impresa mandataria.
In caso di consorzi ordinari, almeno una delle imprese consorziate deve possedere i requisiti previsti per la mandataria mentre le altre devono possedere i requisiti previsti per la/i mandante/mandanti.
La documentazione non in italiano dovrà essere accompagnata da una traduzione giurata in italiano.
Per quanto non previsto si rinvia al CSO, Parti I, II e allegati. Detti documenti sono disponibili all'indirizzo punto I.3 sul quale verranno pubblicate informazioni su gara e risposte chiarimenti.
Sussiste il divieto del subappalto e di affidare a terzi, in tutto o in parte, l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto.
Fermo restando quanto previsto dall'art. 32, co. 7, del D.Lgs. 50/16, Poste ha facoltà di richiedere la prova del possesso dei requisiti dichiarati e l'impresa/RTI dovrà fornire quanto richiesto entro il termine indicato da Poste. L'esito negativo della verifica comporterà l'esclusione da gara. In caso di avvenuta aggiudicazione, si procederà alla revoca dell'aggiudicazione con riserva della facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria.
L'espletamento della procedura di gara non costituisce per Poste alcun obbligo di affidamento del servizio, nel suo insieme o in parte, in nessun caso ai concorrenti, ivi compresi agli aggiudicatari, potrà spettare alcun compenso, remunerazione, rimborso o indennità per la presentazione dell'offerta.
Ex art. 95, co. 12, del D.Lgs. 50/16, Poste ha la facoltà di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto dell’accordo quadro.
Per la verifiche di anomalie, Poste procederà ex art. 97 del D.Lgs. 50/16.
Poste si riserva di avvalersi della facoltà ex art. 110 del D.Lgs. 50/16.
Ex art. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/16, le imprese aggiudicatarie dovranno rimborsare a Poste — in parti uguali e con modalità dalla stessa indicate — entro 60 giorni dall'aggiudicazione delle spese sostenute per la pubblicazione del bando su quotidiani stimate in 7 000 EUR oltre IVA. Alle aggiudicatarie sarà richiesto di inviare la prova dell'avvenuto pagamento.