Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Il concorrente per essere ammesso alla gara dovrà dichiarare:
a) la corretta esecuzione nei cinque antecedenti la data di pubblicazione del bando sulla GUUE e comunque fino alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda di partecipazione, di contratti per un importo complessivo nel periodo di 19 000 000,00 EUR (al netto dell’IVA) relativi ad attività analoghe a quelle oggetto del presente appalto.
Si considerano attività analoghe l’insieme delle attività di realizzazione comprensiva di forniture e/o servizi di sviluppo e/o gestione applicativa e/o gestione tecnica di soluzioni in ambito di terminali di trasporto passeggeri (quali stazioni ferroviarie, stazioni metropolitane, aeroporti, terminali portuali) relativi ad almeno uno dei seguenti sistemi:
— passenger information,
— controllo accessi,
— public wi-fi,
— energy management e controllo e comando di impianti civili;
in caso di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m., il requisito dovrà essere posseduto e dichiarato in misura corrispondente alla quota di esecuzione di ciascuna impresa costituente il concorrente; resta in ogni caso fermo l’obbligo per il concorrente di possedere il 100 % del requisito richiesto e della capogruppo di possedere e dichiarare il requisito ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria rispetto a ciascuna mandante;
b) il possesso della certificazione di conformità del proprio sistema di gestione per la qualità alle norme UNI EN ISO 9001 relative ad attività analoghe a quelle oggetto di gara;
c) il possesso della certificazione di conformità del proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni alle norme ISO/IEC 27001;
d) il possesso del certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione dei servizi IT alla norma ISO/IEC 20000.
In caso di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m., i requisiti di cui alle lettere b), c) e d) del presente punto III.1.3) dovranno essere posseduti da ciascuna impresa costituente il concorrente.
Relativamente ai requisiti di cui al presente bando, si precisa che l’avvalimento è consentito per tutti i requisiti ad eccezione di quello previsto al punto III.1.1) trattandosi di requisito di idoneità.
Il ricorso all’avvalimento per le certificazioni di cui ai punti III.1.3) lettere b), c) e d) comporta che l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata l’organizzazione aziendale in coerenza col requisito prestato, comprensiva di tutti i fattori della produzione e di tutte le risorse che, complessivamente, le hanno consentito di acquisire le certificazioni prestate. Il relativo contratto di avvalimento, pertanto, dovrà indicare nel dettaglio le risorse e i mezzi prestati.
In ogni caso l’impresa ausiliaria dovrà possedere, oltre allo specifico requisito oggetto di avvalimento, il requisito di cui al punto III.1.1).