Per tutto quanto non previsto dal presente bando ed per altre specifiche, si rinvia espressamente al capitolato speciale d'appalto, al capitolato tecnico ed a tutta la documentazione tecnica nonchè al disciplinare di gara che saranno pubblicati, in ogni caso nel rispetto dei termini minimi di legge, sul profilo di committente della provincia di Perugia al seguente indirizzo internet:
www.provincia.perugia.it, all’interno della sezione «stazione unica appaltante» (oppure «bandi di gara») – sottosezione: «appalti di pubblici servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria» / Gara SUA A135.
Oltre ai requisiti sopra elencati sono altresì condizioni essenziali di partecipazione:
— l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 ivi incluse le cause ostative previste dal D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i. (c.d. «requisiti di ordine generale»),
— il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui agli art. 1, 2, 3, 4, 5 del Decreto n. 263 del 2.12.2016 emesso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che si intendono integralmente richiamati nel presente disciplinare di gara,
— le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. del 2001, n. 165,
— in caso di professori a tempo pieno, il rilascio, da parte dell’Università di appartenenza, prima dell’espletamento dell’incarico, dell’autorizzazione per lo svolgimento di prestazioni occasionali.
La fase di ammissione sarà espletata da un seggio di gara, mentre le fasi di apertura e di valutazione delle offerte tecniche ed economiche saranno espletate dalla commissione di gara di cui all'art. 77 del codice.
La commissione di gara procederà, in una o più sedute riservate, alla valutazione delle offerte sulla base degli elementi (e sub-elementi) di natura qualitativa e di natura quantitativa previsti dettagliatamente dal disciplinare di gara ed ai quali saranno attribuiti i fattori ponderali di valutazione previsti dal presente bando (70/100
relativamente all'offerta tecnica sulla base di criteri c.d. «on/off»; 30/100 relativamente all'offerta economica).
Al fine di non alterare i rapporti fra i pesi degli elementi di valutazione di natura qualitativa e quantitativa, una volta calcolata la media dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario per ciascuno dei subelementi di valutazione qualitativa, si procedera ad un’operazione di riparametrazione.
L’aggiudicazione dell’appalto verrà disposta a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, come risultante dalla somma dei punteggi parziali attribuiti all’offerta tecnica ed all’offerta economica, nella graduatoria formulata dalla commissione di aggiudicazione.
Appalto con presa visione obbligatoria dei luoghi sotto pena di esclusione (l’avvenuta presa visione dovrà essere documentata dai concorrenti attraverso l’allegazione alla documentazione amministrativa di ammissione dell’«attestato di avvenuta presa visione obbligatoria» rilasciato dal RUP del Università per stranieri, o suoi
collaboratori, a seguito di apposito sopralluogo congiunto, da effettuarsi previo appuntamento con tutte le modalità e tempistiche dettagliatamente indicate dal disciplinare di gara entro 7 giorni dalla scadenza del bando di gara.
Il mancato espletamento del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura.
Gara con acquisizione obbligatoria dei requisiti ai fini AVCPass (ai concorrenti è richiesto obbligatoriamente il PassOE). L’offerta economica deve essere legalizzata con n. 1 marca da bollo da 16,00 EUR.
Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi del disciplinare di gara.
La stazione unica appaltante, di concerto con l'Università, si riserva a proprio insindacabile giudizio ogni più ampia facoltà di non dar luogo alla gara e/o di non procedere all'aggiudicazione, per sopraggiunte motivazioni legate ad un pubblico interesse.