Servizio di sicurezza controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva e merci, da effettuarsi nell’Aeroporto Civile «Vincenzo Florio» di Trapani
Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto del servizio di sicurezza controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva e merci, da effettuarsi nell’Aeroporto Civile «Vincenzo Florio» di Trapani
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2018-12-29.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-12-11.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di sicurezza controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva e merci, da effettuarsi nell’Aeroporto Civile «Vincenzo Florio» di Trapani”
Prodotti/servizi: Servizi di sicurezza📦
Breve descrizione:
“Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto del servizio di sicurezza controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva e merci, da effettuarsi...”
Breve descrizione
Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto del servizio di sicurezza controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva e merci, da effettuarsi nell’Aeroporto Civile «Vincenzo Florio» di Trapani
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 3464938.43 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Trapani🏙️
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto riguarda l’affidamento dei servizi di sicurezza, controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva, merci, della posta e delle forniture...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto riguarda l’affidamento dei servizi di sicurezza, controllo passeggeri, bagagli a mano, bagagli da stiva, merci, della posta e delle forniture aeroportuali nonché di tutti gli eventuali ulteriori servizi di sicurezza (ad esempio, sorveglianza di particolari zone aeroportuali, vigilanza e/o custodia di suppellettili temporaneamente presenti sul sedime aeroportuale, etc...) che, ricadenti negli art. 2 e 3 del D.M. 85/99 e ss.mm.ii., dovessero essere richiesti dal Committente, presso l’Aeroporto Civile V. Florio di Trapani Birgi, in base alle normative vigenti in materia.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Qualità
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 3464938.43 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“a) non trovarsi in alcuna delle clausole di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i. e in ogni altra situazione che possa determinare...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
a) non trovarsi in alcuna delle clausole di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i. e in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione
b) insussistenza condizioni di cui all’art. 53, c. 16-ter, del D.Lgs. del 2001, n. 165 o di cui all’art. 35 del decreto-legge 24.6.2014, n. 90 convertito con modificazioni dalla Legge 11.8.2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la P.A.
c) possedere l’iscrizione alla C.C.I.A.A., con relativo numero REA, ovvero, in caso di impresa avente sede legale all’estero, in uno dei Registri professionali o commerciali dello Stato di stabilimento, per l’attività oggetto della gara (servizi di sicurezza)
d) possedere la licenza prefettizia di cui all’art. 134 del T.U.L.P.S. (R.D. n. 773/31 e s.m.i.)
e) possedere un capitale sociale netto non inferiore a 100 000,00 EUR per le società di capitali
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti: Come indicato nel Disciplinare di gara
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano: Fondi propri
Informazioni su una particolare professione
Riservato a una particolare professione
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“f) certificazione di qualità secondo la norma UNI 10891:2000 Servizi — Istituti di Vigilanza Privata, in corso di validità, rilasciata da ente accreditato e...”
Condizioni di esecuzione del contratto
f) certificazione di qualità secondo la norma UNI 10891:2000 Servizi — Istituti di Vigilanza Privata, in corso di validità, rilasciata da ente accreditato e inerente i servizi oggetto dell’appalto,
g) certificato che attesta un dipendente o un collaboratore dell’operatore economico sia un professionista della security certificato da un Ente di Certificazione secondo la norma UNI 10459:2015.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2018-12-29
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-01-10
11:00 📅
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“1) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’impresa aggiudicataria è obbligata all’«applicazione dei contratti collettivi...”
1) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’impresa aggiudicataria è obbligata all’«applicazione dei contratti collettivi di settore di cui all’articolo 51 del D.Lgs. 15.6.2015, n. 81»;
2) L’impresa aggiudicataria iscritta all’associazione imprenditoriale aderente al CCNL che, nei casi di subentro, prevede l’obbligo di assunzione del personale dell’impresa uscente, dovrà assicurare l’assolvimento del predetto obbligo;
3) L’impresa aggiudicataria è obbligata anche nei confronti di AIRGEST ad applicare ai lavoratori dipendenti o comunque impiegati anche saltuariamente trattamenti retributivi non inferiori a quelli previsti dalla normativa del settore, in vigore nel periodo di esecuzione del Contratto;
4) L’impresa aggiudicataria dovrà presentare/attestare entro il termine di cui all’art. 2, comma 4, D.M. 23.2.2000 del Ministero dei trasporti e della Navigazione, decorrente dalla comunicazione dell’aggiudicazione (sub condicio iuris) e sotto pena di decadenza da quest’ultima, incameramento della cauzione provvisoria e con salvezza della richiesta di pieno risarcimento del danno:
a) il positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia;
b) il possesso dell’autorizzazione ENAC allo svolgimento delle attività di sicurezza aeroportuale rilasciata dalla Direzione Aeroportuale competente, ai sensi del combinato disposto del D.M. 85/99 in base ai requisiti richiesti dall’ Allegato A del D.M. 85/99, del Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 23.2.2000 e dalle Circolari ENAC serie security ed eventuali s.m.i.;
c) il possesso da parte dell’aggiudicataria, ove non ne abbia già la titolarità, della licenza/autorizzazione prefettizia ex art. 134 e 134 bis del TULPS R.D. n. 773 del 18.6.1931 e ss.mm.ii., rilasciata dalla Prefettura di Trapani;
In pendenza delle suddette approvazioni e dell’accertamento dei requisiti di idoneità di cui ai D.M. di settore (art. 5 del D.M. 29.1.1999 n. 85 – secondo le modalità stabilite dal D.M. 23.2.2000 del Ministero dei trasporti e della Navigazione), l’impresa aggiudicataria resta vincolata all’offerta formulata.
Se dagli accertamenti di cui ai precedenti decreti ministeriali di settore risultasse che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso dei requisiti per l’assunzione del servizio, la stazione appaltante disporrà la revoca dell’aggiudicazione (sub condicio iuris), con escussione della cauzione provvisoria, con salvezza della richiesta di pieno risarcimento del danno.
Tale eventualità determinerà il subentro del successivo operatore economico classificatosi in posizione utile, a seguito di scorrimento della graduatoria stilata all’esito delle operazioni di gara, ferme ed impregiudicate le prodromiche verifiche in ordine al possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, tecnico–economico–professionali (conseguimento e dimostrazione dell’effettivo possesso di tutti i requisiti personali e professionali di cui all’allegato B al D.M. 85/99 relativamente al personale addetto ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 23.2.2000 e s.m.i., nonché di quanto previsto al punto 1.4 del suddetto allegato B del D.M. 29.01.99 n. 85 e di quanto previsto alle Circolari Enac serie security ed eventuali s.m.i.) in capo all’operatore economico graduatosi secondo, all’esito della graduatoria stilata dalla commissione di gara.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
Indirizzo postale: Via Butera 6
Città postale: Palermo
Codice postale: 90133
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0917431111📞
E-mail: tarpa-segrprotocolloamm@ga-cert.it📧
Fax: +39 0916113336 📠
Fonte: OJS 2018/S 242-553595 (2018-12-11)