1) con riferimento all'art. 48 del D.Lgs. 50/16, l'oggetto dell'appalto non prevede prestazioni secondarie. Si ricorda che la quota di partecipazione dell'impresa mandataria deve essere prevalente;
2) in caso di avvalimento, le domande di candidatura devono contenere la documentazione prevista e richiesta dall'art. 89 del D.Lgs. 50/16. Il contratto di avvalimento deve essere predisposto secondo quanto stabilito dal citato articolo e deve indicare analiticamente le risorse strumentali e finanziarie messe a disposizione;
3) si precisa che:
— i requisiti indicati ai precedenti punti III.1.2) Capacità economica e finanziaria e III.1.3) Capacità professionale e tecnica sono considerati a pena di esclusione,
— in caso di ATI, i requisito indicato al precedente punto III.1.2) Capacità economica e finanziaria lettera a) non è frazionabile.
4) per facilitare e uniformare le domande di candidatura il GSE rende disponibile agli operatori economici il modello di domanda di candidatura prelevabile dal profilo del committente
www.gse.it — Bandi in corso, in alternativa il candidato può utilizzare il DGUE;
5) la busta contenente la domanda di candidatura e la documentazione probatoria attestante il possesso dei requisiti (in doppia copia: una cartacea e una masterizzata su supporto CD-ROM non riscrivibile) deve pervenire al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., v.le M.llo Pilsudski 120/A — 00197 Roma, Italia entro e non oltre il termine perentorio indicato al precedente punto IV.2.2. La data e l'ora di ricezione sono comprovate dal timbro apposto sul plico dal protocollo del GSE, non fa fede la data di spedizione. Il plico può essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato — soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di consegna. L'invio del plico contenente la domanda di candidatura è a totale ed esclusivo rischio del mittente. Resta esclusa qualsivoglia responsabilità del GSE ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all'indirizzo di destinazione. Si precisa che qualora il plico pervenga oltre tale termine la candidatura sarà esclusa dalla procedura di gara;
6) sull'involucro esterno del plico deve essere indicato il nominativo del candidato e apposta l'etichetta prelevabile dal sito indicato al precedente punto 4;
7) le eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse esclusivamente via PEC all'indirizzo
gare.contratti@pec.gse.it. Le risposte saranno trasmesse dal GSE al richiedente e pubblicate sul sito indicato al precedente punto 4. Il GSE comunicherà le informazioni supplementari purché richieste almeno 9 giorni prima della scadenza del termine indicato al precedente punto IV.2.2;
8) si precisa che il contratto eventualmente sottoscritto si intenderà risolto di diritto in caso di annullamento in sede giurisdizionale del provvedimento di aggiudicazione. In tal caso l'appaltatore rinuncia sin d'ora a richiedere qualsiasi forma di indennizzo e/o risarcimento per la parte di appalto non svolto;
9) è preclusa ogni pretesa da parte dei candidati pur ritenuti idonei, se per qualsiasi motivo la stazione appaltante non proceda alla fase successiva di richiesta d'offerta o, in caso di aggiudicazione, alla stipula del contratto;
10) la successiva fase di gara sarà svolta sulla piattaforma di e-procurement del GSE accessibile, previo accreditamento, all'indirizzo
https://appalti.gse.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp;
11) il responsabile unico del procedimento per la fase di affidamento è l'ing. Mauro Rossini.