Procedura ristretta per l’appalto di servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali
L'appalto ha ad oggetto: servizi audio/video, servizi attinenti alla interpretazione simultanea, servizi di resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali. I servizi audio/video, unitamente all’allestimento, alla resa disponibilità e al disallestimento di impianti video, nonché alle attività connesse e all’assistenza tecnica, così come descritti nel capitolato, costituiscono nel loro complesso la prestazione principale ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2018-09-12.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-07-18.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2018-07-18) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Camera dei deputati
Indirizzo postale: Via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: dott. Andrea Nevadini
Telefono: +39 0667604692📞
E-mail: amm_contratti@camera.it📧
Fax: +39 0667604011 📠
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.camera.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.camera.it🌏 Comunicazione
L'accesso ai documenti di appalto è limitato
URL dei documenti: www.camera.it🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: organo costituzionale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura ristretta per l’appalto di servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività...”
Titolo
Procedura ristretta per l’appalto di servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali.
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi cinematografici e videoservizi📦
Breve descrizione:
“L'appalto ha ad oggetto: servizi audio/video, servizi attinenti alla interpretazione simultanea, servizi di resa disponibilità di impianti video, attività...”
Breve descrizione
L'appalto ha ad oggetto: servizi audio/video, servizi attinenti alla interpretazione simultanea, servizi di resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali. I servizi audio/video, unitamente all’allestimento, alla resa disponibilità e al disallestimento di impianti video, nonché alle attività connesse e all’assistenza tecnica, così come descritti nel capitolato, costituiscono nel loro complesso la prestazione principale ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 2463220.80 💰
L’appalto, di durata quinquennale, ha per oggetto servizi audio/video, servizi attinenti all’interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali, da rendersi in occasione di eventi organizzati presso i locali nella disponibilità della Camera dei deputati e sulla base delle specifiche richieste dell’amministrazione della Camera.
Saranno invitati a partecipare tutti i candidati che dichiareranno il possesso dei requisiti di partecipazione di cui al presente bando per i quali l'amministrazione non verificherà il mancato possesso di nemmeno uno solo di tali requisiti. A pena di esclusione della procedura la domanda partecipazione deve essere consegnata entro il termine previsto nel successivo punto IV.2.2) tramite posta elettronica certificata, all'indirizzo PEC: ammgare@certcamera.it. Il messaggio PEC dovrà recare nell'oggetto la dicitura «P.R. servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea». La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta digitalmente ai sensi del DPR n.445 del 2000 dal legale rappresentante o da procuratore munito dei relativi poteri, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore e, se del caso, copia conforme all'originale della procura.
La domanda di partecipazione deve essere corredata dal Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di cui all'art. 85 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche e integrazioni disponibile in formato editabile sul sito www.camera.it. L'amministrazione si riserva di richiedere l'integrazione del DGUE relativamente ai requisiti di partecipazione non previsti dal relativo modello. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), aggregazione tra imprese aderenti a contratti di rete, Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) o consorzio ordinario ciascun soggetto raggruppato o consorziato deve presentare un distinto DGUE. In caso di avvalimento il DGUE deve contenere le informazioni di cui all'art. 85, comma 2, del D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche e integrazioni e alla domanda di partecipazione deve essere altresì allegata la documentazione di cui all'art. 89, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche e integrazioni. Saranno ammessi a presentare offerta i candidati che attesteranno mediante la presentazione dei suddetti DGUE e documentazione il possesso dei seguenti requisiti:
1) assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del Codice dei contratti pubblici, insussistenza del divieto previsto nell'art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e per gli operatori economici di cui all'art. 37 del D.L. 31.5.2010, n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla L. 30.7.2010, n. 122) possesso altresì dell'autorizzazione ministeriale di cui al D.M. del ministero dell'Economia e delle finanze del 14.12.2010 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 46 del 25.2.2011) in corso di validità ottenuta in base a istanza presentata in data anteriore al termine indicato nel bando di gara per la presentazione della richiesta di partecipazione;
2) possesso di una certificazione di qualità in corso di validità della serie UNI EN ISO 9001:2000 o edizioni successive, relativamente all’attività di prestazione di servizi audio/video, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000;
3) possesso dei requisiti di cui ai successivi punti III.1.1) e III.1.3).
Per il possesso dei requisiti in caso di partecipazione di consorzi, raggruppamenti o GEIE, si veda l'art. 9 del capitolato d'oneri.
Saranno esclusi i candidati per cui l'amministrazione verificherà il mancato possesso di anche uno solo dei sopraindicati requisiti.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 2463220.80 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 60
Informazioni aggiuntive:
“La documentazione di gara può essere richiesta all'indirizzo e-mail amm_contratti@camera.it dai soggetti che intendono candidarsi.
Il valore stimato, di cui...”
Informazioni aggiuntive
La documentazione di gara può essere richiesta all'indirizzo e-mail amm_contratti@camera.it dai soggetti che intendono candidarsi.
Il valore stimato, di cui ai punti II.1.5) e II.2.6), è così suddiviso: 490 000,00 EUR + IVA annui per 5 anni più 2 644,16 EUR + IVA annui per 5 anni quale importo presunto per costi per rischi da interferenza previsti dal Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI).
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisito di idoneità professionale consistente nell'iscrizione alla Camera di commercio o ad albi e registri equipollenti per entrambe le seguenti attività...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisito di idoneità professionale consistente nell'iscrizione alla Camera di commercio o ad albi e registri equipollenti per entrambe le seguenti attività (si precisa che il possesso di tale requisito deve risultare dal campo «attività» del certificato della Camera di commercio, a nulla rilevando quanto indicato nell’oggetto sociale, ovvero, nel caso di soggetti di nazionalità non italiana, da dichiarazione giurata del soggetto concorrente ovvero da attestazione con le modalità vigenti nello Stato membro dell'Unione europea nel quale il soggetto concorrente è stabilito): noleggio e/o fornitura, installazione e manutenzione di attrezzature e/o impianti audio/video; attività di produzione e post-produzione video. Per il possesso dei requisiti in caso di partecipazione di consorzi, raggruppamenti o GEIE, si veda l'art. 9 del capitolato d'oneri. Tale requisito non può essere oggetto di avvalimento.
Saranno esclusi i candidati per cui l'amministrazione verificherà il mancato possesso di anche uno solo dei requisiti.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“A titolo di requisito di capacità tecnica e professionale, possesso dei seguenti requisiti:
a) esecuzione nel triennio antecedente la data di scadenza del...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
A titolo di requisito di capacità tecnica e professionale, possesso dei seguenti requisiti:
a) esecuzione nel triennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione di un unico contratto («unico» nel senso che il requisito non può essere dimostrato dalla somma di diversi contratti di minore consistenza rispetto a quello richiesto), regolarmente eseguito, per servizi audio/video e di interpretazione simultanea collegati a un unico evento con gestione di almeno 5 sale in contemporanea;
b) proprietà o stabile disponibilità (leasing, locazione pluriennale, ecc.) di attrezzature tecniche, costituite almeno da: 6 impianti microfonici tipo «conference system» e di amplificazione audio con almeno 150 posti delegato e 5 posti presidente; 6 trasmettitori infrarossi; 10 monitor LCD/LED formato > 42” full HD; 6 monitor LCD/LED/OLED formato >50” full HD; 50 monitor LCD/LED/OLED formato <20” full HD; 3 set composti da n. 3 telecamere broadcast full HD con regia televisiva; 6 videoregistratori broadcast DVCPRO/DVCAM; almeno 35 cabine mobili per interpreti, con relative 70 console per interpreti e 2 000 ricevitori infrarossi;
C) numero medio annuo di dipendenti nel triennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione non inferiore a 10 unità.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Per il possesso dei requisiti in caso di partecipazione di consorzi, raggruppamenti o GEIE, si veda l'art. 9 del capitolato d'oneri.
Saranno esclusi i...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Per il possesso dei requisiti in caso di partecipazione di consorzi, raggruppamenti o GEIE, si veda l'art. 9 del capitolato d'oneri.
Saranno esclusi i candidati per cui l'amministrazione verificherà il mancato possesso di anche uno solo dei requisiti.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“L'appaltatore deve presentare le garanzie di cui all'art. 12 del capitolato d'oneri.” Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura ristretta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2018-09-12 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 18
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“L'amministrazione comunica con i soggetti concorrenti tramite PEC. I soggetti partecipanti hanno l'obbligo di indicare, nella domanda di partecipazione, il...”
L'amministrazione comunica con i soggetti concorrenti tramite PEC. I soggetti partecipanti hanno l'obbligo di indicare, nella domanda di partecipazione, il domicilio eletto per le comunicazioni, incluso l'indirizzo di PEC.
Sono cause di esclusione: l'incertezza sul contenuto e la provenienza della domanda di partecipazione; l'invio della domanda per mezzo diverso dalla posta elettronica certificata all'indirizzo di PEC ammgare@certcamera.it (indicare come oggetto del messaggio di PEC: «P.R. servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea»); l'arrivo della domanda di partecipazione oltre la data di cui al punto IV.2.2.
I soggetti partecipanti saranno invitati ad effettuare un sopralluogo presso la Camera dei deputati. La partecipazione al sopralluogo è condizione per poter presentare l'offerta a pena di esclusione dalla procedura.
L'invio dell'offerta cartacea, a pena di esclusione, deve essere effettuato per mezzo dei servizi di posta raccomandata o celere di cui al DM 564/87 di Poste Italiane S.p.A..
È inoltre causa di esclusione il mancato, inesatto o tardivo invio di chiarimenti o integrazioni richiesti dall'Amministrazione a qualunque titolo.
Gli altri casi di inammissibilità dell'offerta sono indicati nel capitolato d'oneri o nella lettera d'invito.
In materia di subappalto si applica l'articolo 105, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni.
All'appalto si applicano le norme del regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati, e, ove espressamente richiamate, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni, nonché le altre norme di legge e regolamento espressamente richiamate in capitolato.
All'offerta dovrà essere allegata una garanzia provvisoria di cui all'art. 12 del capitolato per una durata pari a diciotto mesi, decorrenti dalla scadenza del termine per la presentazione dell'offerta e l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva di cui al medesimo art. 12 ad eccezione del caso in cui i soggetti concorrenti siano microimprese, piccole e medie imprese.
Nel caso sia ammessa una sola offerta, l'amministrazione si riserva di aggiudicare l'appalto in favore di essa ovvero di non aggiudicarlo.
L'amministrazione si riserva di respingere tutte le offerte e di non procedere all'aggiudicazione nelle ipotesi di cui all'art. 95, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni.
L'amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto in caso di una nuova valutazione dell'interesse pubblico.
Il CIG sarà comunicato ai soggetti invitati in sede di invio della lettera d'invito; i soli soggetti invitati a presentare offerta saranno tenuti ad effettuare il versamento della contribuzione all'ANAC ai sensi dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23.12.2005, n. 266.
Le offerte saranno aperte in seduta pubblica.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Consiglio di giurisdizione
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it/🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio Amministrazione
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667609929📞
E-mail: amm_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667603089 📠
URL: http://www.camera.it/🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso deve essere depositato presso la segreteria del consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso deve essere depositato presso la segreteria del consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale pubblicazione dell'atto impugnato ovvero dalla data in cui l'interessato ne ha ricevuto la comunicazione o la notifica o ne ha comunque avuto piena conoscenza.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Segreteria degli organi di tutela giurisdizionale
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it/🌏
Fonte: OJS 2018/S 138-315307 (2018-07-18)
Avviso di aggiudicazione (2020-09-22) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Indirizzo postale: via della Missione 8
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Organo costituzionale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Breve descrizione:
“L'appalto ha ad oggetto: servizi audio/video, servizi attinenti alla interpretazione simultanea, servizi di resa disponibilità di impianti video, attività...”
Breve descrizione
L'appalto ha ad oggetto: servizi audio/video, servizi attinenti alla interpretazione simultanea, servizi di resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali. I servizi audio/video, unitamente all’allestimento, alla resa disponibilità e al disallestimento di impianti video, nonché alle attività connesse e all’assistenza tecnica, così come descritti nel capitolato, costituiscono nel loro complesso la prestazione principale ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 2411392.45 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto, di durata quinquennale, ha per oggetto servizi audio/video, servizi attinenti all’interpretazione
simultanea, resa disponibilità di impianti...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto, di durata quinquennale, ha per oggetto servizi audio/video, servizi attinenti all’interpretazione
simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali, da rendersi in occasione di eventi organizzati presso i locali nella disponibilità della Camera dei deputati e sulla base delle specifiche richieste dell’amministrazione della Camera.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“Elementi per il merito tecnico da P1) a P4) di cui all'articolo 11, comma 7 del capitolato d'oneri”
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2018/S 138-315307
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali.”
Titolo
Servizi audio/video e attinenti alla interpretazione simultanea, resa disponibilità di impianti video, attività connesse, assistenza tecnica e servizi opzionali.
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2020-09-08 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 3
Numero di offerte ricevute da PMI: 3
Numero di offerte ricevute da offerenti di altri Stati membri dell'UE: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di Stati non membri dell'Unione europea: 0
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 0
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Tecnoconference Europe srl
Indirizzo postale: via Alessandro Luzio 66
Città postale: Roma
Codice postale: 00179
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: pec@pec.tecnoconference-europe.com📧
Regione: Roma🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 2463220.80 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 2411392.45 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Proporzione (%): 30
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare: Servizi di assistenza tecnica.
Informazioni complementari Corpo di revisione
Indirizzo postale: via della Missione 10
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio amministrazione
Indirizzo postale: via della Missione 10
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Indirizzo postale: via della Missione 10
Fonte: OJS 2020/S 187-451703 (2020-09-22)