Descrizione dell'appalto
La soluzione richiesta è finalizzata al raggiungimento della diminuzione del costo per unità di prodotto con il rispetto dei parametri di certificazione della qualità del prodotto, attraverso interventi sul processo produttivo e in particolare sulle seguenti variabili di processo:
— consumo energetico: il sistema deve ottimizzare il processo di potabilizzazione eseguendo regolazioni che tengano conto dei costi sostenuti anche in ragione delle differenti fasce orarie della tariffa dell’energia elettrica,
— consumo dei reagenti chimici: il sistema di regolazione deve ottimizzare l’utilizzo dei reagenti al fine di limitarne l’uso se non indispensabile per mantenere la qualità del prodotto all’interno dei range normativi,
— autonomia: Il sistema deve rendere il processo industriale il più possibile autonomo da interventi umani minimizzando il coinvolgimento degli addetti al presidio del processo e ottimizzando il lavoro delle risorse umane dedicate.
La soluzione dovrà essere basata sulla gestione informatica ed automatizzata del sistema di potabilizzazione attraverso l’utilizzo di sistemi di governo di processo, gestibili da remoto, anche con ottimizzazione dell’immissione in acqua dei trattamenti chimici. Tali soluzioni dovranno essere definite tramite l’uso di appositi algoritmi di machine learning di tipo lineare e non lineare.
I misuratori, gli analizzatori e gli attuatori saranno collegati in rete e comunicheranno con il sistema di regolazione che sarà presente in campo. In ogni caso, per un’opportuna analisi dei dati, questi dovranno essere trasferiti ad un server in cloud per analisi con strumenti tipici della tecnologia Big Data.
La soluzione desiderata dovrà essere applicabile ad una particolare tipologia di impianti presenti sul territorio gestito dalla Stazione appaltante, le cui caratteristiche tecnologiche sono state definite nel corso della consultazione. La gara di appalto precommerciale (PCP), prevede l'aggiudicazione di più contratti di servizi di ricerca e sviluppo, che la stazione appaltante stipulerà con un certo numero di aggiudicatari, in parallelo, seguendo un approccio per fasi. Ciò consentirà di confrontare soluzioni alternative e concorrenti tra loro.
Dopo ogni fase, verranno effettuate valutazioni intermedie, volte a selezionare gradualmente la migliore delle soluzioni concorrenti. I contraenti con le offerte economicamente più vantaggiose stipuleranno un contratto specifico per la fase successiva.
La procedura di gara precommerciale è articolata nelle seguenti tre fasi:
— fase 1, «Elaborazione della soluzione»,
— fase 2, «Messa a punto di prototipi»,
— fase 3, «Sviluppo iniziale di quantità limitate di primi prodotti/servizi in forma di serie sperimentali».
L'attività di R&S è condotta fino alla produzione di una quantità limitata di prodotti/servizi, con l'esclusione della produzione su larga scala.
Le attività di ricerca e sviluppo saranno regolate da un contratto specifico stipulato tra l'Amministrazione aggiudicatrice e gli aggiudicatari della fase 2.
Ai sensi dell'articolo 158, comma 2, del Codice degli appalti (D.Lgs. n. 18.4.2016, n. 50), la presente procedura di gara è esclusa dall'ambito oggettivo di applicazione del medesimo Codice, a eccezione dei principi generali in esso contenuti.
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 del D.Lgs. 50/2016.
Consultazione di mercato
In data 7.5.2018 si è svolta una consultazione di mercato attraverso un evento pubblico (audizione collettiva) i cui atti sono disponibili sul sito Internet di Abbanoa
www.abbanoa.it.