a) appalto indetto con determina/decreto del commissario regionale n. 27 del 22.8.2018;
b) il procedimento si svolge esclusivamente attraverso l'utilizzo della piattaforma di e-procurement del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Città Metropolitana di Firenze (di seguito per brevità «Piattaforma» o «Start»), il cui accesso avviene all’indirizzo Internet di cui al punto I.3), mediante il quale sono gestite le fasi della procedura di pubblicazione, presentazione, valutazione e ammissione dei candidati, ammissione e valutazione delle offerte, nonché le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Le modalità tecniche per l'utilizzo sono contenute nelle «Norme tecniche di funzionamento», nel Manuale d’uso e nel Manuale presentazione offerte, facenti parte integrante e sostanziale delle regole della gara, reperibili all’indirizzo di
https://start.toscana.it, ove sono descritte le informazioni riguardanti l’utilizzo, la dotazione informatica necessaria, la registrazione e la forma delle comunicazioni da utilizzare; la partecipazione avviene esclusivamente con la presentazione di tutta la documentazione richiesta dagli atti di gara, nonché dell’offerta, mediante la predetta Piattaforma START, caricando la documentazione e l’offerta sulla stessa Piattaforma, con le modalità indicate nel disciplinare di gara; l’offerta è composta dalle seguenti buste telematiche;
b.1) busta A — amministrativa: con tutta la documentazione diversa dalle offerte;
b.2) busta B — offerta tecnica: con la documentazione prescritta dal Disciplinare di gara necessaria al fine di individuare gli elementi di valutazione di cui al punto II.2.5), numeri 1, 2 e 3; l’offerta tecnica non può comportare aumento di spesa;
b.3) busta C — offerta economica: con l’offerta redatta mediante ribasso percentuale unico sull’importo a base di gara di cui al punto II.2.4), numero 1); ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50 del 2016 l’offerta deve essere corredata dalle indicazioni delle incidenze percentuali o degli importi degli oneri di sicurezza aziendali e della manodopera, propri dell’offerente quali componenti interne del corrispettivo; offerta di tempo mediante riduzione percentuale del termine posto a base di gara costituito dal periodo di cui al punto II.2.7);
c) aggiudicazione con il metodo aggregativo compensatore come previsto dal Disciplinare di gara; il punteggio sull’offerta di prezzo è calcolato con formula bilineare con l’applicazione del coefficiente X = 0,80; nell’offerta di tempo è privilegiata la riduzione media;
d) offerte anormalmente basse soggette a valutazione di congruità e giustificazioni ai sensi dell’art. 97, commi 3, 4, 5, 6 e 7, del D.Lgs. n. 50 del 2016;
e) l’aggiudicazione avverrà quale anche in presenza di una sola offerta ammessa e valida;
f) gli operatori economici in raggruppamento temporaneo devono dichiarare l’impegno a costituirsi, il mandatario o capogruppo, i propri requisiti, le categorie di lavori o le quote di categorie di lavori che ciascuno intende assumere;
g) i consorzi stabili e i consorzi di cooperative o di imprese artigiane, se non eseguono i lavori in proprio, devono indicare i consorziati esecutori e quelli che apportano i requisiti e, per tali consorziati, dichiarazioni di assenza dei motivi di esclusione di cui al punto III.1.1);
h) ammesso avvalimento di cui all’art. 89 del D.Lgs. n. 50 del 2016, ad eccezione dell’attestazione SOA nella categoria OS 18-A, alle condizioni del Disciplinare di gara;
i) indicazione del domicilio digitale eletto per le comunicazioni;
l) ogni informazione, modalità di presentazione della documentazione, di ammissione e di svolgimento del procedimento, indicate nel Disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente bando, disponibile, compreso il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), con accesso libero all’indirizzo Internet di cui al punto I.1);
m) è richiesto il «PASSOE» del sistema AVCPASS;
n) responsabile del procedimento, Ing. Alessanro Annunziati.