Elenco e breve descrizione delle condizioni
I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 18.04.2016, n. 50 e ss.mm. e ii:
A) i concorrenti, ai fini dell’ammissione alla presente gara non devono trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dagli appalti di cui all’art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del D.Lgs. 50/2016;
B) i soggetti partecipanti devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge n. 475/1968 e s.m.i. e dalla legge n. 362/1991 e s.m.i.
Concorrenti persona fisica:
1) iscrizione all'albo professionale farmacisti;
2) possesso requisiti ex art. 12 legge n. 475/1968 e s.m.i., ed in particolare il conseguimento della titolarità di una farmacia o conseguimento della idoneità in un precedente concorso ovvero svolgimento, per almeno 2 anni, di pratica professionale certificata dall'autorità sanitaria competente;
3) non avere ceduto nei termini di legge altre farmacie ovvero di trovarsi in una delle condizioni previste all'art. 12 della legge n. 475/1968 e s.m.i. che consente di acquisire la titolarità di una nuova farmacia;
4) sussistenza di tutte le condizioni richieste dalla normativa vigente per l'assunzione della titolarità della gestione di farmacie;
B.2) i soggetti partecipanti devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge n. 475/1968 e s.m.i. e dalla legge n. 362/1991 e s.m.i.
Concorrenti società di cui all'articolo 7, comma 1, legge 8.11.1991, n. 362:
1) iscrizione della società nel registro delle imprese;
2) (per le sole società cooperative): iscrizione della cooperativa presso l'Albo nazionale delle società cooperative;
3) affidamento della gestione della farmacia a un farmacista in possesso del requisito dell’idoneità con almeno 5 anni di esperienza, che ne è responsabile;
4) insussistenza delle condizioni di incompatibilità previste all'articolo 8 della legge n. 362/1991 e s.m.i.;
7) sussistenza di tutte le condizioni richieste dalla normativa vigente per l'assunzione della titolarità della gestione di farmacie.
In caso di RTI/ATI il requisito di cui ai punti II.1.1), lettere a) e b) devono essere posseduti da ciascun componente il raggruppamento.