Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi e le successive eventuali sedute pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato con congruo preavviso ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico o PEC.
Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo richiesti dal bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del DPR 445/2000, la documentazione prevista all'art. 89, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016, come meglio specificato nel Disciplinare di gara.
La stazione appaltante si riserva di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto (art. 95, comma 12, del D.Lgs. 50/2016).
Per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016, la sussistenza dei requisiti richiesti è valutata, ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. n. 50/2016.
Gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in Stati diversi dall’Italia, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in EUR.
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2 % dell’importo a base di gara.
Ai sensi dell’art. 97, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai 4 quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara.
Gli operatori economici dovranno versare, a favore dell’Autorità nazionale anticorruzione e secondo le istruzioni riportate sul sito internet
www.anac.it, la somma di 140,00 EUR (euro centoquaranta/00).
Stante la peculiarità del servizio, non è previsto il subappalto.
È ammesso il soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016.
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l'organizzazione dell'operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l'aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell'aggiudicatario uscente, come previsto dall'art. 50 del Codice, garantendo l'applicazione dei CCNL di settore, di cui all'art. 51 del D.Lgs. n. 81 del 15.6.2015.
Le controversie insorte durante l’esecuzione del contratto saranno devolute alla competenza del giudice ordinario; è escluso l’arbitrato.
Tutte le spese connesse alla stipula del contratto (imposte, tasse, diritti di segreteria, ecc.) sono a totale carico dell’affidatario.
I pagamenti saranno effettuati con le modalità previste nel Capitolato speciale di appalto. Il contratto è soggetto agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art. 3 della legge 136/2010.
I dati raccolti saranno trattati ex D.Lgs. 196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché del dettame normativo di cui al regolamento (UE) 2016/679, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente Disciplinare di gara.
Il direttore generale,
Dr. Antonio Colonna