Descrizione dell'appalto
L’appalto si configura come un appalto di servizi (D.Lgs. 50/2016) ed ha come oggetto la gestione integrata di una serie di servizi finalizzati a rendere ottimale il servizio di visita alle sedi museali, alle mostre, la corretta custodia dei patrimoni, dei beni strumentali e delle sedi, nonché la fruizione delle attività museali in tutta la loro programmazione annuale, pluriennale (art. 117 del D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni Culturali).
L'appalto ha per oggetto la gestione dei servizi presso i Musei Civici della Spezia che consistono nelle attività e prestazioni di seguito indicate:
— reception, guardaroba, gestione della cassa e della biglietteria
— prima accoglienza e informazione ai visitatori
— bookshop e vendita oggetti d’arte e altro
— presidio e custodia delle sale espositive e degli altri spazi museali aperti al pubblico,
— presidio e custodia della sala controllo del Museo Lia
— attività di pubblicizzazione ordinaria dei Musei e promozione straordinaria o inerente specifiche iniziative; gestione ordinaria degli indirizzari per inviti, ecc.,
— operazioni di piccolo facchinaggio
— allestimento e disallestimento in occasione di attività, iniziative e mostre temporanee
— gestione delle telefonate e delle prenotazioni di visita e /o altre attività del Museo
— visite guidate, laboratori didattici ed assistenza all'attività didattica ed attività connesse
— gestione dei calendari e delle prenotazioni delle attività didattiche
— apertura e chiusura dei Musei, quando richiesto, con particolare attenzione all’inserimento e disinserimento del sistema d’allarme nel rigoroso rispetto degli orari e del protocollo di sicurezza prestabiliti
— pulizia esterna delle vetrine e spolveratura cornici dipinti, pulizia degli spazi antistanti l'ingresso ai Musei e aree di pertinenza
— saltuaria e straordinaria attività di consegna e ritiro corrispondenza con gli altri uffici comunali ed ogni altra attività inerente, conseguente e/o analoga a quelle indicate nei capoversi precedenti,
— consegna del materiale promozionale dei musei
— allestimento e smontaggio di attività temporanee, con la predisposizione di materiali e di attrezzature varie (proiettore, registratore, sedie ecc.)
— spostamento di tutti i materiali necessari per la gestione dei Musei e per l’allestimento delle varie iniziative, con l’esclusione di quegli interventi, come i traslochi ed il facchinaggio pesante che per durata e gravosità esigono l’intervento di un’impresa specializzata o altre forze lavoro.
Per ulteriori specificazioni dell’oggetto dell’appalto si rimanda al capitolato e nello specifico all’art. 2.