Descrizione dell'appalto
Servizi ICT per la progettazione, lo sviluppo e l’esercizio dei sistemi dell’intero processo commercialecomprendente, in modo indicativo ma non esaustivo, le attività di riservazione, di vendita su tutti i canali, direndicontazione delle vendite e gestione del cliente finale (CRM – Customer Relationship Management).Sono inclusi i servizi di governo e la gestione operativa dei sistemi, di sicurezza logica, di conduzione delleinfrastrutture hardware e fornitura di servizi IAAS e PAAS a supporto dei sistemi in ambito. Sono previsteforniture chiavi in mano di asset tecnologici specifici.
Più in dettaglio, i servizi oggetto dell’appalto sono i seguenti:
1) progettazione e sviluppo sistemi:
— progettazione e realizzazione «on demand» di nuove applicazioni software e manutenzione evolutiva,
— manutenzione adeguativa/correttiva a requisiti costanti (adattamento ai mutamenti tecnologici e normativi), emanutenzione evolutiva a fronte di mutamenti di requisiti (es. funzionali, di sicurezza, ecc.),
— servizi specialistici ad hoc,
— gestione e configurazione degli ambienti di sviluppo,
— progettazione e realizzazione di infrastrutture informatiche,
— progetti end-to-end comprensivi di acquisto asset specifici («chiavi in mano»).
2) governo e gestione operativa:
— servizio di help desk, di primo e secondo livello,
— gestione e conduzione applicativa e sistemistica, intesa come la gestione delle applicazioni in esercizio nelrispetto degli obiettivi di servizio stabiliti,
— gestione e configurazione degli ambienti di correttiva, collaudo, certificazione, integrazione, formazione eproduzione,
— servizi trasversali (service design, service transition, service operation),
— servizio di presa in carico di sistemi e applicazioni,
— servizi infrastrutturali a supporto delle applicazioni,
— gestione sistemistica di infrastrutture informatiche (data center), aggiornamento e adeguamento tecnologico dell’infrastruttura di elaborazione dati per la fornitura di un servizio efficiente e scalabile,
— supporto alla transizione nel periodo conclusivo di vigenza del contratto.
3) progetto di ottimizzazione e trasformazione tecnologica:
— trasferimento degli applicativi nel data center dell’aggiudicatario e ottimizzazione prestazionale,
— trasformazione tecnologica delle infrastrutture con relativi adeguamenti applicativi per miglioramento delleprestazioni,
— ottimizzazione costi con, se necessario, variazione della pila dei software utilizzati dagli applicativi(middleware, database, GUI, BI, ecc.).
4) servizi aggiuntivi e sicurezza logica:
— housing e hosting dei sistemi elaborativi e delle connesse infrastrutture tecnologiche e di sicurezzainformativi,
— service orchestration e cloud brokering (ad es. IAAS, PAAS, SAAS),
— sicurezza informatica (applicativa e infrastrutturale),
— servizi di disaster recovery e della business continuity,
— connettività Internet e intranet dei data center.
Inoltre, si evidenzia che i principali processi sostenuti dai sistemi che si conferiscono in esercizio sono quelli diseguito elencati:
— vendita titoli di viaggio e servizi accessori (sistema PICO — Piattaforma Integrata Commerciale di Trenitalia)attraverso i seguenti canali oggi in esercizio:
— Internet: B2C, B2B, mobile,
— biglietterie, agenzie fisiche ed on-line, self-service,
— bordo treno,
— integrazione con canali esterni e API management,
— prenotazione (zTPF IBM),
— YMS (Yield Management System),
— contabilità e fatturazione attiva (SAP Hana, Business Objects),
— rendicontazione dei ricavi (SAP Hana, Business Objects),
— customer relationship management (Oracle),
— business intelligence per i sistemi in ambito,
— servizi di assistenza alla clientela.