Descrizione dell'appalto
Il D.Lgs. 50/16 parte II Titolo VI — Sezioni dalla I alla III — disciplina la presente procedura.
L'aggiudicazione avverrà mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 124 del D.Lgs. 50/2016.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso.
La documentazione amministrativa e le specifiche tecniche per la realizzazione dei rotoli verranno inviate dalla Committente al momento della richiesta di offerta, che sarà trasmessa alle società che, ad esito della corrente fase di preselezione, risulteranno ammesse al prosieguo della procedura di gara.
La fornitura sarà assegnata in un unico lotto al fine di garantire l’univocità dei numeri di serie.
La domanda di partecipazione deve essere fatta pervenire all'indirizzo di cui al punto 1 del presente bando, Trenord — Ufficio Protocollo, a pena di esclusione dalla gara, entro la data prevista al punto IV.2.2); all'esterno del plico dovrà essere riportato l'oggetto della gara e il relativo CIG. È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento in fase di affidamento esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo:
gare.trenord@legalmail.it entro il giorno 27.3.2018. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima nel sito
www.trenord.it alla sezione bandi e gare e costituiranno parte integrante della documentazione di gara. In tema di avvalimento, si applica l'art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016.
Stante l'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e nei limiti dello stesso sono escluse le domande in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice degli Appalti e dal Regolamento di Attuazione nonché dai provvedimenti attuativi, in quanto applicabili a Trenord ex art. 114 D.Lgs. 50/16, e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza della domanda, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte e in ogni caso in cui, espletato il soccorso istruttorio, il concorrente non provveda all'integrazione della documentazione, costituendo tale circostanza difetto di serietà dell'offerta. Trenord Srl si riserva di escludere le offerte formulate da raggruppamenti sovrabbondanti qualora le modalità di costituzione del raggruppamento rivelino profili anticoncorrenziali. In conformità con quanto disposto dall'art. 52 del D.Lgs. n. 50/16, il concorrente dovrà indicare, in sede di domanda, l'indirizzo di posta elettronica certificata per le comunicazioni al fine dell'invio delle stesse. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione inviata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.