Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Sono ammesse a partecipare le imprese e/o raggruppamenti e/o reti specializzati nella produzione dei manufatti per cui chiedono di concorrere ed in possesso di tutte le fasi di lavorazioni indicate, in allegato, per ciascun prodotto. A tal fine, ciascun concorrente dovrà dichiarare/dimostrare il possesso dei seguenti requisiti minimi:
a) tutte le fasi di lavorazione previste per ciascun prodotto (tessitura, finissaggio, taglio e confezione (in caso di riunione di imprese, tessitura e finissaggio dovranno essere eseguite, per la medesima tipologia di manufatto, anche separatamente, da un unico operatore economico, al fine di garantire l’uniformità delle caratteristiche tecniche), nonché una organizzazione complessiva d’impresa desumibile da:
— elenco descrittivo delle attrezzature tecniche possedute afferenti i manufatti per cui l’impresa concorre (come specificati negli allegati al presente bando),
— stabilimenti di produzione e forza lavoro,
— capacità produttiva giornaliera riferita a prodotti finiti analoghi a quelli dell’appalto;
b) almeno i seguenti macchinari, oltre alle attrezzature e macchinari ordinari: sistema integrato di modellazione, sviluppo, piazzamento, stesura e taglio automatico; termoadesione elettronica con controllo temperatura, pressione e tempo; presso da stiro automatica;
c) certificazione, in corso di validità, attestante l’ottemperanza alle norme UNI EN ISO 9001-2008, rilasciata da ente accreditato ACCREDIA o altro ente in mutuo riconoscimento, relativa al settore di accreditamento (EA) e processi verificati e certificati (indicati nello «scopo» o «campo di applicazione») concernenti la/e fase/i di lavorazione svolta/e dall’operatore economico per la/e tipologia/e di manufatti per i quali chiede di partecipare;
d) fatturato specifico: elenco di forniture, realizzate nel triennio 2015-2017, relativo a prodotti analoghi (per materie prime utilizzate, tecniche costruttive, macchinari e attrezzature utilizzati, rapporto di proporzione, somiglianza e destinazione d’uso) a quelli per cui si chiede di partecipare, la cui media annua deve essere pari almeno al doppio del valore della gara IVA esclusa e, pertanto, pari ad almeno 4 750 200,00 EUR. L’elenco deve contenere l’indicazione dettagliata di tipologia dei prodotti, importi fatturati, date dei contratti e beneficiari.
L’amministrazione si riserva la facoltà di disporre sopralluoghi tecnici presso le sedi, anche secondarie, dei concorrenti, per verificarne la capacità tecnica. Le relative spese sono a carico del concorrente.
I livelli minimi di capacità tecnica ed economica sono giustificati poiché la gara ha ad oggetto un primo contratto, con possibilità di ulteriori contratti a procedura negoziata, nel triennio successivo, nonché dall’oggettiva complessità della fornitura (quanto a tempi di approntamento e consegna dei prodotti finiti, specie per richiesta di «V d’urgenza» o «V d’obbligo»).