Descrizione dell'appalto
Comunità alloggio per 24 anziani ultrasessantacinquenni. La comunità alloggio è una struttura residenziale che ospita anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti i quali non intendono vivere presso il proprio nucleo familiare e richiedono servizi di tipo comunitario e collettivo. La gestione comporta la garanzia a carico della ditta delle seguenti prestazioni:
— spese per il personale,
— acquisto derrate alimentari e preparazione dei pasti,
— predisposizione del refettorio e servizi connessi alla consumazione dei pasti,
— acquisto di gas da cucina,
— acquisto di piccoli accessori domestici,
— corredo da cucina e refettorio,
— costi H.A.C.C.P.,
— il costo dell'utenza telefonica e del collegamento internet,
— costo T.A.R.S.U.,
— canone RAI,
— cancelleria e materiali da ufficio,
— biancheria per le camere,
— l’igiene personale e la mensa,
— materiale sanitario per l’igiene e di primo soccorso,
— materiali igienici e di pulizia locali,
— riparazione e manutenzione di attrezzature e arredi,
— manutenzione ordinaria di semi-infissi ed infissi,
— sostituzione lampadine,
— piccole riparazioni per la struttura e attrezzatura necessaria per la gestione dei servizi e per il mantenimento in efficienza della struttura ex art. 1609 del C.C.,
— pulizia, disinfezione di tutta la struttura,
— lavatura e stiratura di tutta la biancheria,
— lavatura e stiratura della biancheria degli ospiti e rammendo e cura del loro vestiario,
— assistenza, ausilio nell’igiene personale e nella deambulazione o mobilizzazione degli ospiti, prevenzione piaghe da decubito ed interventi igienico-sanitari,
— ausilio agli ospiti in piccoli acquisti segnalazione tempestiva al medico curante di qualsiasi anormalità nelle condizioni dell’ospite e assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni mediche e farmacologiche,
— in caso di decesso dell’ospite la ditta dovrà darne immediata comunicazione formale al Servizio sociale comunale e dovrà inoltre occuparsi dell’organizzazione delle onoranze funebri qualora non vi sia una rete familiare presente/disponibile,
— prestazioni di segretariato sociale e altre mansioni esigibili ad una assistente sociale: pur mantenendo l’ente la titolarità del procedimento di ammissione e dimissione degli ospiti, l’assistente sociale potrà svolgere indagini sociali preliminari utili all’eventuale inserimento, informazioni su diritti pratiche e servizi e svolgimento delle commissioni inerenti i loro diritti e obblighi in caso di assistenza e disinteresse di parenti,
— accompagnamento da/verso servizi socio sanitari e assistenziali e uffici pubblici degli ospiti,
— in caso di necessità dell’uso dell’ambulanza sarà compito della ditta appaltatrice contattare la stessa e garantire la presenza di un assistente sia nella fase di ammissione che di dimissione, tutto ciò anche in occasione di visite specialistiche e ambulatoriali territoriali,
— in caso di ospedalizzazione dell’ospite la ditta dovrà farsi carico della cura dei rapporti con il personale medico e paramedico, garantire all’ospite l’assistenza e fornirlo di quanto sia esso necessario per la permanenza in ospedale (tutto ciò in caso di assenza o impedimento da parte dei parenti),
— rapporti con strutture sociali, sanitarie, ricettive del territorio,
— accompagnamento degli ospiti da/per iniziative di carattere sociale/ricreativo/culturale,
— prestazioni principali: coordinamento del servizio (assistente sociale) animazione e socializzazione (educatore professionale), cura della persona (O.S.S.), gestione sicurezza,
— prestazioni secondarie: tutte le altre