Comune di Sant'Ilario dello Jonio — Appalto per l’individuazione di un soggetto gestore dei servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai richiedenti asilo e in protezione internazionale
L'appalto ha ad oggetto l’individuazione di un soggetto che si occupi della organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività previste nel progetto SPRAR Categoria Ordinari triennio 2018–2020, in prosecuzione del progetto precedente.
Il progetto SPRAR è rivolto ad offrire accoglienza e protezione a n. 25 richiedenti asilo e rifugiati appartenenti alla categoria ordinari e dovrà sostanziarsi in servizi di accoglienza, integrazione e tutela nonché in servizi aggiuntivi e complementari, da prestare a favore delle persone richiedenti asilo e protezione internazionale, così come disciplinato nel CSA.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2018-11-14.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-10-08.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Comune di Sant'Ilario dello Jonio — Appalto per l’individuazione di un soggetto gestore dei servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai...”
Titolo
Comune di Sant'Ilario dello Jonio — Appalto per l’individuazione di un soggetto gestore dei servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai richiedenti asilo e in protezione internazionale...
1
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Breve descrizione:
“L'appalto ha ad oggetto l’individuazione di un soggetto che si occupi della organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività...”
Breve descrizione
L'appalto ha ad oggetto l’individuazione di un soggetto che si occupi della organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività previste nel progetto SPRAR Categoria Ordinari triennio 2018–2020, in prosecuzione del progetto precedente.
Il progetto SPRAR è rivolto ad offrire accoglienza e protezione a n. 25 richiedenti asilo e rifugiati appartenenti alla categoria ordinari e dovrà sostanziarsi in servizi di accoglienza, integrazione e tutela nonché in servizi aggiuntivi e complementari, da prestare a favore delle persone richiedenti asilo e protezione internazionale, così come disciplinato nel CSA.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 783196.72 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio di Calabria🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Sant'Ilario dello Jonio
Descrizione dell'appalto:
“L'Appalto ha ad oggetto l’individuazione di un soggetto che si occupi della organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività...”
Descrizione dell'appalto
L'Appalto ha ad oggetto l’individuazione di un soggetto che si occupi della organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività previste nel progetto SPRAR Categoria Ordinari triennio 2018/2020, in prosecuzione del progetto precedente.
Il progetto SPRAR è rivolto ad offrire accoglienza e protezione a n. 25 richiedenti asilo e rifugiati appartenenti alla categoria ordinari e dovrà sostanziarsi in servizi di accoglienza, integrazione e tutela nonché in servizi aggiuntivi e complementari, da prestare a favore delle persone richiedenti asilo e protezione internazionale, così come disciplinato nel CSA.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Il Comune si riserva la facoltà di prorogare il Servizio agli stessi patti e condizioni, in subordine alla proroga disposta dal Ministero e nelle more...”
Descrizione dei rinnovi
Il Comune si riserva la facoltà di prorogare il Servizio agli stessi patti e condizioni, in subordine alla proroga disposta dal Ministero e nelle more dell’espletamento del procedimento di nuova gara.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti necessari per la partecipazione
Ai fini della partecipazione alla gara i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti necessari per la partecipazione
Ai fini della partecipazione alla gara i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
Requisiti di ordine generale:
Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) Iscrizione alla Camera di Commercio per ambito di attività coerente con quello oggetto del presente appalto.
b) per le Cooperative Sociali e Consorzi di Cooperative Sociali ex legge n. 381/1991 essere regolarmente iscritte all'Albo Regionale delle cooperative sociali per attività pertinenti all’oggetto del presente appalto ovvero essere iscritte nel Registro di cui al D.M. del 23.6.2004 presso il Ministero delle Attività Produttive per attività pertinenti all’oggetto della presente selezione.
c) per le associazioni/organizzazioni di volontariato è richiesta l’iscrizione in uno degli albi previsti dalla legge delle organizzazioni di volontariato e l’esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo da cui si evince lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto.
d) per enti e associazioni di promozione sociale è richiesta l’iscrizione ad uno dei registri previsti dalla legge n. 383/2000 e l’esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo da cui si evince lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto.
e) per gli altri soggetti senza scopo di lucro: è richiesta l’iscrizione all’anagrafe ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente, ovvero l’iscrizione ad un albo esistente in materia di associazionismo e l’esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo da cui si evince la compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale dei soggetti partecipanti con le attività oggetto del presente appalto.
N.B.: In caso di RTI (costituito o costituendo) i suddetti requisiti devono essere posseduti da ciascuno dei concorrenti.
Al fine di assicurare professionalità e sostenibilità economica agli operatori con riferimento all’attitudine degli stessi ad assicurare i servizi oggetto dell’appalto, nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza e nell’interesse pubblico ad assicurare la più ampia partecipazione, sono richiesti i seguenti requisiti ai sensi dell’art. 83, c. 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità economica e finanziaria (art. 83, comma 1, lett. b) nonché allegato XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016):
a) Possesso di idonea...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità economica e finanziaria (art. 83, comma 1, lett. b) nonché allegato XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016):
a) Possesso di idonea referenza attestata da almeno 2 istituti bancari o intermediario autorizzato ai sensi del D.L 385/93 di data non superiore a 30 giorni rispetto a quella di pubblicazione del bando attestanti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità.
Qualora il concorrente non sia in grado, per fondati motivi da documentare congruamente e di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante la presentazione di bilanci o di estratti di bilancio.
N.B.: In caso di RTI (costituito o costituendo) il requisito di cui al punto 12.3.1 lett. a) deve essere posseduto da ciascuno dei concorrenti.
b) Aver conseguito, negli anni 2015–2016–2017, un fatturato minimo annuo, non inferiore ad 250 000,00 EUR (duecentocinquantamila euro) IVA esclusa, per i servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai richiedenti asilo e in protezione internazionale — progetto territoriale aderente al sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.
Se il concorrente ha iniziato l’attività da meno di tre anni, questo requisito verrà rapportato al periodo di attività d’impresa.
N.B.: In caso di RTI (costituito o costituendo), il suddetto requisito 12.3.1 lett. b) dovrà essere soddisfatto, nella sua interezza, dall’insieme del raggruppamento.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità tecnica–professionale (art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) Avere conseguito pluriennale esperienza — di almeno 3 anni...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica–professionale (art. 83, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) Avere conseguito pluriennale esperienza — di almeno 3 anni — nella presa in carico dei richiedenti/titolari di protezione internazionale secondo il dettato normativo SPRAR comprovata dall’aver svolto con buon esito nell’ultimo triennio (2015, 2016, 2017) per conto di Ente locale o altra Pubblica Amministrazione detti servizi. (Allegare attestazione di buon esito rilasciata dal Comune/i che evidenzi l’assenza di contestazioni).
N.B.: In caso di RTI, il suddetto requisito (lett. a) dovrà essere soddisfatto tenendo conto del disposto DM 10.8.2016 art. 21, commi 4 e 5. In caso di raggruppamento in forma orizzontale tutti i compartecipanti sono chiamati a possedere il requisito suindicato, in caso di raggruppamento in forma verticale i compartecipanti devono essere in possesso di detto requisito ciascuno relativamente ai servizi di propria competenza.
a) Disponibilità di un numero minimo di personale adeguato al servizio oggetto del presente appalto, così come di seguito indicato:
— n. 3 operatori sociali: che si occupano dell’accoglienza materiale, che seguono la presa in carico di carattere sanitario e di tutela psico-socio-sanitaria, i servizi di orientamento e accompagnamento legale, l’inserimento abitativo, lavorativo, l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana, la formazione e la qualificazione professionale, i tirocini formativi e le pratiche amministrative – burocratiche,
— n. 1 assistente sociale,
— n. 1 interprete e mediatore culturale,
— n. 1 coordinatore dell’equipe.
b) Disporre di una sede operativa nel Comune di Sant’Ilario dello Jonio o impegno scritto a stabilirla entro 10 giorni dall’aggiudicazione definitiva.
c) Dichiarazione d’impegno, resa ai sensi di legge, a mantenere e/o rinnovare per 36 mesi i contratti di fitto in scadenza, o, in alternativa, dichiarazione d’impegno a sottoscrivere e trasmettere entro 10 gg. dall’aggiudicazione definitiva nuovi contratti idonei a garantire alloggi ubicati nel centro abitato del Comune di Sant’Ilario dello Jonio per almeno n. 25 persone.
d) Dichiarazione di accettazione delle condizioni poste nel piano finanziario approvato dal Ministero dell’Interno secondo l’allegato modello.
e) Dichiarazione di impegno, compatibilmente con la propria organizzazione d’impresa, al riassorbimento prioritario del personale già impiegato presso l’attuale gestore.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2018-11-14
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2018-11-15
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Presso: Stazione Unica Appaltante Città Metropolitana — Via Mons. G. Ferro 1 — 89127 Reggio Calabria.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 2 persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 2 persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Si rimanda al bando Disciplinare di gara.
Corpo di revisione
Nome: TAR Calabria — Sezione staccata di Reggio Calabria
Città postale: Reggio Calabria
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2018/S 195-441571 (2018-10-08)