Testo
[...]
b) «Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015, riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT)».
Resta inteso che, per poter ammettere l'impresa concorrente a partecipare alla gara, occorre che quest'ultima sia in possesso di un certificato ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015 il cui campo di applicazione sia esteso almeno al settore della commercializzazione di prodotti in gomma e/o materie plastiche e/o componenti in PRFV (poliestere rinforzato con fibre di vetro).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell'apposita area presente nella dichiarazione DGUE. Inoltre copia del medesimo certificato dovrà essere allegata nell'apposita area presente nella busta amministrativa digitale del presente evento on line.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 87 del D.Lgs. 50/2016.
In caso di RTI orizzontale ogni impresa facente parte del raggruppamento deve essere in possesso di tutti i requisiti di cui al presente paragrafo.