L'appalto ha ad oggetto il servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati erogato tramite un presidio presso le sedi della Camera dei deputati assicurato da un Gruppo di lavoro di addetti dell'appaltatore composto da ventidue unità lavorative equivalenti a tempo pieno aventi le caratteristiche descritte nel capitolato d'oneri e nei relativi allegati e si articola nelle prestazioni descritte nel successivo punto II.2.4).
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2017-06-30.
L'appalto è stato pubblicato su 2017-05-31.
Avviso di aggiudicazione (2020-12-28) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Camera dei Deputati
Indirizzo postale: via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: dott. Maurizio Logozzo
E-mail: amm_contratti@camera.it📧
Fax: +39 0667604011 📠
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.camera.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.camera.it/leg18/316🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: organo costituzionale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura ristretta per l'appalto del servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati”
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sistemi📦
Breve descrizione:
“L’appalto ha ad oggetto il servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati erogato tramite un presidio presso le sedi...”
Breve descrizione
L’appalto ha ad oggetto il servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati erogato tramite un presidio presso le sedi della Camera dei deputati assicurato da un gruppo di lavoro di addetti dell’appaltatore composto da ventidue unità lavorative equivalenti a tempo pieno aventi le caratteristiche descritte nel capitolato d’oneri e nei relativi allegati e si articola nelle prestazioni descritte nel successivo punto II.2.4).
Il servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati di cui al punto II.1.4) si articola in:
a) gestione ordinaria erogata nei giorni feriali:
a1) dalle ore 8:00 alle ore 20:00;
a2) in caso di prolungamento dell’attività parlamentare oltre le ore 20:00, fino al termine dei lavori dell’assemblea, entro un numero stimato complessivo di 400 ore/persona annue;
b) gestione straordinaria erogata, su richiesta dell’amministrazione, entro un numero stimato di 500 (cinquecento) ore/persona annue:
b1) nei giorni di sabato, di domenica e festivi;
b2) oltre le ore 20:00 dei giorni feriali, laddove non siano in corso i lavori parlamentari;
b3) oltre le ore 20:00 dei giorni feriali in caso di prolungamento oltre tale orario dei lavori parlamentari, laddove sia stato superato il monte di ore/persona annuo di 400 ore/persona indicato nella lettera a2);
c) servizio di reperibilità telefonica erogata ordinariamente dalle ore 20:00 alle ore 24:00 dei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì e dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dei giorni di sabato, nonché, su richiesta dell’amministrazione, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dei giorni di domenica e festivi;
d) erogazione su richiesta di interventi on-site da parte di addetti in reperibilità entro un numero stimato complessivo di ore/persona annue pari a 50:
e) gestione specialistica da parte di addetti non componenti il suddetto gruppo di lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla documentazione di gara entro un numero stimato annuo complessivo di 50 giornate/persona.
Le suddette prestazioni hanno ad oggetto gli insiemi di sistemi e servizi informatici compresi in ciascuna delle seguenti cinque aree: area 1 «Sistemi server SUSE Linux e Microsoft Windows»; area 2 «Sistemi server VMware, Linux, Storage, Data Base Oracle e Portale»; area 3 «Rete dati»; area 4 «Sistema di posta elettronica e collaboration Zimbra»; area 5 «Postazioni di lavoro e server». L’appalto consiste in un unico lotto, per consentire economie di scala ed una gestione flessibile delle risorse addette all’esecuzione delle medesime prestazioni che devono essere rese in modo coordinato, con imputazione ad unico centro di responsabilità. La prestazione principale dell’appalto, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 è costituita dalla gestione sistemistica delle suddette area 1 e area 2 e dalla sopracitata funzione di coordinamento. Il valore stimato annuo dell’appalto è pari a 1 300 000,00 EUR, oltre l’IVA (anche per l’eventuale anno di proroga).
Alla procedura ristretta e all’appalto si applicano le norme del regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (incluse le relative norme di attuazione) e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.2.2014; si applicheranno altresì le norme del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, nonché le ulteriori norme di legge e di regolamento espressamente richiamate nella lex specialis della procedura.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“certificazioni aggiuntive riferite agli addetti all’area 1 «Sistemi server SUSE Linux e Microsoft Windows»”
Criterio di qualità (ponderazione): 8
Criterio di qualità (nome):
“esperienza professionale specifica aggiuntiva posseduta da addetti all’area 1 «Sistemi server SUSE Linux e Microsoft Windows»”
Criterio di qualità (ponderazione): 2
Criterio di qualità (nome):
“certificazioni aggiuntive riferite agli addetti all’area 2 «Sistemi server VMware, Linux, Storage, Data Base Oracle e Portale»”
Criterio di qualità (nome):
“esperienza professionale specifica aggiuntiva posseduta da addetti all’area 2 «Sistemi server VMware, Linux, Storage, Data Base Oracle e Portale»”
Criterio di qualità (nome): certificazioni aggiuntive riferite agli addetti all’area 3 «Reti dati»
Criterio di qualità (ponderazione): 6
Criterio di qualità (nome):
“esperienza professionale specifica aggiuntiva posseduta da addetti all’area 3 «Reti dati»”
Criterio di qualità (ponderazione): 1
Criterio di qualità (nome):
“certificazioni aggiuntive riferite agli addetti all’area 4 «Sistema di posta elettronica e collaboration Zimbra»”
Criterio di qualità (ponderazione): 3
Criterio di qualità (nome):
“esperienza professionale specifica aggiuntiva posseduta da addetti all’area 4 «Sistema di posta elettronica e collaboration Zimbra»”
Criterio di qualità (nome):
“certificazioni aggiuntive e/o esperienza professionale specifica aggiuntiva riferite agli addetti all’area 5 «Postazioni di lavoro e server»”
Criterio di qualità (nome):
“misure volte a garantire la stabilità e la disponibilità del gruppo di lavoro adibito all’esecuzione dell’appalto”
Criterio di qualità (ponderazione): 7
Criterio di qualità (nome):
“condizioni migliorative rispetto a modalità di erogazione del servizio disciplinate nel capitolato d’on”
Criterio di qualità (nome):
“presenza nel gruppo di lavoro di addetti attualmente impiegati nell’esecuzione presso le sedi della Camera dei deputati delle prestazioni oggetto dell’appalto”
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Prezzo (ponderazione): 30
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“L’amministrazione si riserva la facoltà di prorogare la durata del contratto di appalto per ulteriori 12 mesi.”
Procedura Tipo di procedura
Procedura ristretta
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2017/S 105-210189
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Procedura ristretta per l'appalto del servizio di gestione sistemistica di sistemi informatici della Camera dei deputati.” Informazioni sulla non aggiudicazione
Altri motivi (interruzione della procedura)
“La documentazione della procedura è stata revocata, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 21-quinquies, comma 1 della legge n. 241 del 1990 e s.m.i....”
La documentazione della procedura è stata revocata, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 21-quinquies, comma 1 della legge n. 241 del 1990 e s.m.i. sulla base di una nuova valuzione dell'interesse pubblico effettuata alla luce dei mutamenti intervenuti durante il periodo di svolgimento della procedura nel contesto economico e tecnologico di riferimento e nelle esigenze tecnico-amministrative dell'amministrazione (successivamente alle revoche delle aggiudicazioni ai primi due soggetti concorrenti in graduatoria, che non sono stati in grado di costituire un gruppo di lavoro avente le caratteristiche obbligatoriamente richieste dalla documentazione di gara, in termini di certificazioni e di esperienze dei relativi addetti).
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Consiglio di giurisdizione
Indirizzo postale: via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio amministrazione
Indirizzo postale: via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667609929📞
E-mail: amm_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667603089 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso deve essere presentato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale pubblicazione dell’atto impugnato ovvero dalla data in cui l'interessato ne ha ricevuto comunicazione o notifica o ne ha avuto piena conoscenza.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Segreteria degli organi per la tutela giurisdizionale
Indirizzo postale: via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏
Fonte: OJS 2020/S 255-641917 (2020-12-28)