Testo
Referenze / Organizzazione
Il candidato deve fornire:
a) attestato possesso iscrizione SOA OG6 classifica IV o superiore;
b) Autodichiarazione di disporre o di impegno a dotarsi di:
— servizio di chiamata telefonica e personale (indicare numero risorse) in presidio sul territorio in reperibilità h 24 — 365 giorni l'anno a garanzia del Servizio di Pronto Intervento, con obbligo di presenza in loco entro 2 ore dalla chiamata;
— Officina attrezzata onde poter garantire interventi tempestivi in caso di necessità. per assemblaggio sistemi, riparazioni di Pompe idrauliche e motori elettrici
— mezzi e attrezzature per movimento terra;
— autogru con portata netta non inferiore alle 30 ton. per la movimentazione delle pompe sommerse;
Il candidato dovrà inoltre fornire evidenza (Autodichiarazione completa di nomi e qualifica ove necessario) di:
3) Disporre di adeguate referenze tecniche, non più vecchie di 5 (cinque) anni, pertinenti con l'attività per la quale si richiede la qualificazione, avendo realizzato complessivamente almeno 5 000 metri di reti acquedottistiche.
4) avere alle proprie dirette dipendenze, per tutta la durata contrattuale, un organico complessivo non inferiore a 15 unità comprendente almeno le seguenti specializzazioni:
2a) 1 (un) saldatore certificato PEAD (pe2+pe3) in accordo alla norma UNI 9737:2007 per tubazioni in c polietilene, e 1 (un) saldatore certificato in accordo alla UNI 9606-1:2013 per tubazioni in acciaio (è accettabile il possesso di entrambe le certificazioni). Le risorse dedicate devono aver maturato esperienze anche su tubazioni in esercizio.
2b) 2 (due) tecnici quali assistenti di cantiere di cui almeno uno che abbia maturato esperienze nella gestione dei rifiuti. Tutti i profili tecnici devono avere maturato esperienza professionale nel settore distribuzione di almeno 3 (tre) anni.
2c) 1 (un) Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con esperienze maturate nel settore della distribuzione.
2d) almeno 1 (una) risorsa qualificata per lavori su impianti elettrici ai sensi dell'art. 82 del D.Lgs. 81/08 dotati dei requisiti di cui alla Norma CEI EN 50110-1e CEI 11-27
2e) almeno 2 (due) risorse qualificate per l'esecuzione di attività di conduzione e manutenzione impianti idrici di emungimento, sollevamento, accumulo, clorazione potabilizzazione e misura dell'acqua distribuita con almeno 3 (tre) anni di esperienza;
2f) almeno 2 risorse qualificate allo svolgimento di lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento;
Qualora il candidato non disponesse di tutte le figure richieste al momento della candidatura, deve fornire autodichiarazione scritta di impegno ad inserirle in organico in caso di aggiudicazione contrattuale a pena annullamento della candidatura presentata.
Subappalti
Sono subappaltabili le seguenti attività:
— ripristino delle pavimentazioni stradali
— trasporto con automezzo autorizzato ADR e con personale patentato ADR di Ipoclorito e soda caustica
I requisiti sopra descritti ap punto III 1.3 si devono intendere aggregati nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o di Consorzio ordinario.
Consorzi
Nel caso di Consorzi ordinari di cui all'art. 45, comma 2, lett. e), del D.Lgs. n. 50 del 2016 i requisiti suddetti devono essere riferiti alle imprese consorziate che interverranno per l'esecuzione delle attività in caso di aggiudicazione.
Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) del predetto articolo 45, comma 2, del D.Lgs. n. 50 del 2016, i requisiti suddetti devono essere riferiti al Consorzio stesso.
Raggruppamento Temporaneo di Imprese
L'impresa mandataria dovrà essere in possesso di almeno il 60 % dei requisiti richiesti.