Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 riguarda la fornitura di boccole/cuscinetti rispondenti ai seguenti codici:
— codice prodotto: FAG R-510963C, codice materiale Trenord: TI296323,
— codice prodotto: FAG HJ-510963B, codice materiale Trenord: TI296909,
— codice prodotto: FAG L-510963B, codice materiale Trenord: TI296929,
— codice prodotto: FAG L-510962B, codice materiale Trenord: TI296931.
L'importo complessivo del lotto 1 è pari a 864 000,00 EUR (euro ottocentosessantaquattromila/00)+IVA ed è così suddiviso:
— 480 000,00 EUR (euro quattrocentottantamila/00) + IVA per la fornitura base di 24 mesi,
— 240 000,00 EUR (euro duecentoquarantamila/00) + IVA per eventuale opzione di 12 mesi,
— 144 000,00 EUR (euro centoquarantaquttromila/00) + IVA per eventuale aumento fino a un massimo del 20 %.
Non sono previsti oneri per la sicurezza.
L'appalto ha durata pari a 24 mesi ed è prevista l'eventuale opzione per ulteriori 12 mesi.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 del D.Lgs. 50/16) in base ai criteri: 70 % offerta economica, 30 % offerta tecnica. I criteri e subcriteri sono indicati nella successiva richiesta d'offerta che sarà inviata alle società che, ad esito della corrente fase di preselezione, risulteranno ammesse al prosieguo della procedura.
Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
La stazione appaltante si riserva di negoziare. Il presente bando di gara non vincola in alcun modo questa società che si riserva di annullare in qualsiasi momento la gara, né determinano pertanto l'insorgere di eventuali diritti e aspettative di sorta al riguardo da parte dei candidati. Decorsi 6 (sei) mesi dal termine di presentazione delle offerte senza che Trenord abbia provveduto all'aggiudicazione, i soggetti offerenti e Trenord si potranno ritenere svincolati da qualsiasi impegno. Trenord si riserva la facoltà di contattare il primo classificato e invitarlo a confermare l'offerta presentata. In caso di diniego del primo classificato si riserva la facoltà di rivolgersi al secondo classificato e, di seguito, agli altri in graduatoria.
Si precisa che: è facoltà dei concorrenti formulare offerta per entrambi i lotti, tuttavia a ciascun concorrente potrà essere affidato un massimo di un lotto.
Nel caso in cui un concorrente dichiari di voler partecipare a entrambi i lotti di gara ma sia in possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e/o di capacità tecnica per un solo lotto, al concorrente verrà richiesta una dichiarazione su quale lotto intenda rinunciare, non disponendo dei requisiti per entrambi i lotti.
Nel caso in cui un concorrente risulti primo in graduatoria in entrambi i lotti, lo stesso risulterà aggiudicatario del lotto nel quale ha ottenuto il punteggio migliore, mentre il lotto residuo sarà aggiudicato al concorrente secondo in graduatoria. Nel caso in cui il concorrente primo in graduatoria in tutti e due i lotti abbia ottenuto lo stesso punteggio, risulterà aggiudicatario del lotto all’interno del quale il concorrente che segue in graduatoria abbiano ottenuto il punteggio più basso. Nel caso in cui i concorrenti che seguono in graduatoria abbiano ottenuto lo stesso punteggio e non si riesca a stabilire i lotti da aggiudicare, si procederà all’aggiudicazione tramite sorteggio.
Responsabile del procedimento in fase di affidamento: ing. Dino Simeoni.
Responsabile del procedimento in fase di esecuzione del servizio: ing. Massimiliano Serafini.
Responsabile per il diritto di accesso agli atti: avv. Yari Mori.