Lotto n.1 CIG 7128087B77 Importo posto a base di gara 511 743,80 al netto IVA,
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all'eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0.
La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalla Specifiche Tecniche di Fornitura RFI_DMA_IM¬_LA_SP_IFS_330_A1 ed. 26.7.2006 (allegata al disciplinare di gara). In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell'art. 133 co 8 del D.lgs. 50/2016.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2017-09-06.
L'appalto è stato pubblicato su 2017-07-12.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Informazioni complementari (2017-08-29) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome:
“Rete Ferroviaria Italiana SpA — Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA a norma dell'art. 2497...”
Nome
Rete Ferroviaria Italiana SpA — Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA a norma dell'art. 2497 sexies Codice Civile e del D.Lgs. 112/2015
Mostra di più
Indirizzo postale: Via dello Scalo Prenestino 25
Città postale: Roma
Codice postale: 00159
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Responsabile del Procedimento: Edgardo Greco
Telefono: +39 0647308825📞
E-mail: m.dangelo@rfi.it📧
Fax: +39 0647308821 📠
Regione: Extra-Regio NUTS 1🏙️
URL: www.gare.rfi.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Alimentatori stabilizzati caricabatterie per sottostazioni.
DAC.0196.2017
Prodotti/servizi: Attrezzature ferroviarie📦
Breve descrizione:
“Lotto n.1 CIG 7128087B77 Importo posto a base di gara 511 743,80 al netto IVA,
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto,...”
Breve descrizione
Lotto n.1 CIG 7128087B77 Importo posto a base di gara 511 743,80 al netto IVA,
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all'eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0.
La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalla Specifiche Tecniche di Fornitura RFI_DMA_IM¬_LA_SP_IFS_330_A1 ed. 26.7.2006 (allegata al disciplinare di gara). In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell'art. 133 co 8 del D.lgs. 50/2016.
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2017/S 134-275287
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: II.2.4
Luogo del testo da modificare: Descrizione dell'appalto
Vecchio valore
Testo:
“Fornitura di Connessioni induttive di sbarramento e ritorno TE
Trattasi di fornitura che ha caratteristiche standardizzate (cfr. art. 95, co. 4, lett. b del...”
Testo
Fornitura di Connessioni induttive di sbarramento e ritorno TE
Trattasi di fornitura che ha caratteristiche standardizzate (cfr. art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016).
Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, prodotti sulla base della specifica tecnica posta a base di gara, che non consente discrezionalità rispetto alle prescrizioni tecniche previste.
[...]
Mostra di più Nuovo valore
Testo:
“Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate,...”
Testo
Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, prodotti sulla base della specifica tecnica posta a base di gara, che non consente discrezionalità rispetto alle prescrizioni tecniche previste. Infatti detta Specifica definisce le caratteristiche costruttive dei seguenti gruppi degli alimentatori:
— Sottosistema GAL — Gruppi Alimentatori
— Sottosistema GCB — Gruppo caricabatteria
— Sottosistema GCU — Gruppo di commutazione in uscita
— Isolamento
— Apparecchiature di comando e controllo (comandi, segnalazioni e misure)
— Pannello locale di comando
— Interfaccia di comunicazione
— Protezioni.
[...]
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: II.2.6
Luogo del testo da modificare: Valore stimato
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo: Valore, IVA esclusa: 511 743,80 EUR
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.1
Luogo del testo da modificare:
“Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale”
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“— Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.)
Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono...”
Testo
— Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.)
Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l'attività analoghe all'oggetto. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.2
Luogo del testo da modificare: Capacità economica e finanziaria
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
— Indice finanziario (da dichiarare nel DGUE)
Ad...”
Testo
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
— Indice finanziario (da dichiarare nel DGUE)
Ad es.: «Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della “Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 B” di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell'Ente aggiudicatore www.rfi.it seguendo il percorso — Qualificazione e gare — Regole e documentazione — Procedura di valutazione economico — finanziaria.
Il valore minimo accettabile del Punteggio Sintetico Finale è pari a 18. A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la C.C.I.A.A., dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, gli indici medi di riferimento (cod. ident. 6848): Roa (5,44 %); Rotazione delle attività totali (94,44 %); Liquidità corrente (140,83 %); Copertura delle immobilizzazioni (109,58 %); Autonomia finanziaria (36,55 %) Esigibilità del passivo (47,32 %); Indebitamento bancario (15,43 %); Elasticità dei costi (18,22 %)».
In caso di RTI orizzontale ogni impresa facente parte del raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti di cui al presente paragrafo III.1.2.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.3
Luogo del testo da modificare: Capacità professionale e tecnica
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a) Possesso dei mezzi di produzione, meglio...”
Testo
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a) Possesso dei mezzi di produzione, meglio indicati nel DGUE (parte IV sez. C)
Il concorrente che non dispone presso il proprio stabilimento di produzione, o direttamente o attraverso l'ausiliaria in caso di avvalimento, di tutti i mezzi di produzione richiesti nel suddetto modello e per i quali non è ammesso il ricorso a fornitori esterni, non sarà ammesso a partecipare alla gara.
b) «Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015, riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è Accredia (già Sincert)». Resta inteso che, per poter ammettere l'impresa concorrente a partecipare alla gara, occorre che quest'ultima sia in possesso di un certificato ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015 il cui campo di applicazione sia esteso almeno al settore della commercializzazione di apparecchiature elettriche ed ottiche.
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell'apposita area presente nella dichiarazione DGUE. Inoltre copia del medesimo certificato dovrà essere allegata nell'apposita area presente nella busta amministrativa digitale del presente evento on line.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 87 del D.Lgs. 50/2016. (Per effetto del quale RFI riconosce la validità di certificati equivalenti rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri. RFI ammette parimenti altre prove relative all'impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità, qualora gli operatori economici interessati non avessero la possibilità di ottenere tali certificati entro i termini richiesti per motivi non imputabili agli stessi operatori economici, a condizione che gli operatori economici dimostrino che le misure di garanzia della qualità proposte soddisfano le norme di garanzia della qualità richieste)
In caso di RTI orizzontale ogni impresa facente parte del raggruppamento deve essere in possesso di tutti i requisiti di cui al presente paragrafo.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.4
Luogo del testo da modificare: Norme e criteri oggettivi di partecipazione
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:
— Sopralluogo obbligatorio: v. punto C del Disciplinare
— Soggetti ammessi alla gara: v. punto D del...”
Testo
Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:
— Sopralluogo obbligatorio: v. punto C del Disciplinare
— Soggetti ammessi alla gara: v. punto D del Disciplinare
— Documentazione necessaria per la gara: v. punto D del Disciplinare
— Condizioni di partecipazione e relative verifiche: v. punto D del Disciplinare
— Soccorso istruttorio: v. punto D del Disciplinare
— Subappalto: La natura e le caratteristiche della fornitura richiesta non consentono l'affidamento in subappalto, che pertanto resta espressamente vietato
— Avvalimento: v. punto E del Disciplinare
— Verifica dell'offerta anomala: v. punto J del Disciplinare
— Spese di stipula: v. punto M del Disciplinare
— Spese di pubblicazione su GURI e quotidiani: v. punto R del Disciplinare.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.6
Luogo del testo da modificare: Cauzioni e garanzie richieste
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari al 2 % dell'importo...”
Testo
L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari al 2 % dell'importo complessivo dell'appalto.
All'atto della stipulazione del contratto l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva nella misura del 10 % dell'importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara.
La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell'affidamento [l'escussione della garanzia provvisoria ove richiesta] e permette alla stazione appaltante di aggiudicare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
È espressamente esclusa l'applicazione alla presente procedura del beneficio della riduzione percentuale per le imprese in possesso della certificazione di qualità, non trovando applicazione nei settori speciali le disposizioni di cui agli artt. 93 e 103 del D.Lgs. 50/2016.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.1.7
Luogo del testo da modificare:
“Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia”
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“L'appalto è finanziato con:
I prezzi che risulteranno dall'aggiudicazione della procedura resteranno fissi e invariati per tutta la durata della...”
Testo
L'appalto è finanziato con:
I prezzi che risulteranno dall'aggiudicazione della procedura resteranno fissi e invariati per tutta la durata della fornitura.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della L. 136/2010.
I corrispettivi d'appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di contratto posto a base di gara.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: III.2.2
Luogo del testo da modificare: Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
Valore vecchio vuoto
Nuovo valore
Testo:
“Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.”
Testo
Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.
Mostra di più Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2017-09-06 📅
Tempo: 12:00
Nuovo valore
Data: 2017-09-19 📅
Tempo: 12:00
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.7
Luogo del testo da modificare: Modalità di apertura delle offerte
Vecchio valore
Data: 2017-09-07 📅
Tempo: 11:00
Nuovo valore
Data: 2017-09-20 📅
Tempo: 11:00
Fonte: OJS 2017/S 167-344425 (2017-08-29)