Testo
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
I concorrenti dovranno elencare:
a) I principali servizi di lavoro aereo con elicotteri nello specifico settore dello spegnimento degli incendi boschivi e/o protezione civile effettuati nel periodo 30.9.2013-30.9.2016, compresi i contratti iniziati precedentemente ed ancora in corso nel suddetto periodo.
b) Gli elicotteri da destinare al servizio oggetto della gara aventi le caratteristiche indicate all'art. 4 del Capitolato descrittivo prestazionale.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
In relazione al punto a):
Saranno ammessi i concorrenti che hanno prestato complessivamente nel periodo 30.9.2013-30.9.2016 servizi di lavoro aereo con elicotteri, nello specifico settore antincendi boschivi e/o protezione civile, per almeno 4 000 000 EUR (quattro milioni)- oltre Iva nei termini di legge.
In caso di R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti/G.E.I.E., ai fini del raggiungimento della soglia minima richiesta per l'ammissione, ciascuna singola impresa costituente il Raggruppamento/Consorzio ordinario di concorrenti/G.E.I.E., dovrà aver prestato servizi di lavoro aereo con elicotteri. L'importo dei servizi prestati dovrà essere pari a quello risultante dalla applicazione della quota percentuale di apporto del requisito, indicata dal soggetto stesso nella «domanda di partecipazione», sull'importo di 4 000 000 EUR. La mandataria, comunque, dovrà apportare il requisito in misura maggioritaria rispetto ad ogni altro membro dell'operatore riunito.
I consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016, devono essere in possesso del requisito sopra indicato, salvo nel caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettera c) nei primi 5 anni dalla costituzione per cui, ai fini della partecipazione alla gara, i requisiti posseduti dalle singole imprese consorziate esecutrici vengono sommati in capo al consorzio.
In ogni caso, per i contratti iniziati antecedentemente e ancora in corso di esecuzione nel periodo di riferimento l'importo dichiarato deve corrispondere a quanto eseguito nel suddetto periodo.
In relazione al punto b):
Saranno ammessi i concorrenti che dispongono almeno di 13 elicotteri aventi le caratteristiche indicate all'art. 4 del Capitolato Descrittivo Prestazionale.
In caso di R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti/G.E.I.E., ai fini del raggiungimento della soglia minima richiesta per l'ammissione, la singola impresa costituente il Raggruppamento/Consorzio ordinario/G.E.I.E., dovrà destinare al servizio almeno un numero di elicotteri pari a quelli risultanti dall'applicazione della quota percentuale di apporto requisiti indicata dal soggetto stesso nella «domanda di partecipazione», sul totale di 13 elicotteri, richiesto come soglia minima e, comunque, non inferiore ad 1 elicottero. Qualora le percentuali di apporto determinino un numero decimale deve essere effettuato l'arrotondamento all'unità inferiore per decimali compresi tra 1 e 4 e all'unità superiore per decimali compresi tra 5 e 9 (es. 45 % su 13 elicotteri = 5,8 la soglia minima da applicare è 6; 10 % su 13 elicotteri = 1,3 la soglia minima da applicare è 1). Nel caso in cui applicando le suddette procedure non si raggiunga il numero minimo complessivo di 13 elicotteri, uno o più dei componenti R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti/G.E.I.E. deve aumentare il numero degli elicotteri fino al raggiungimento della soglia di 13, tenendo presente che la mandataria in ogni caso deve possedere e apportare il requisito in misura maggioritaria.
Per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016, il requisito di disponibilità degli elicotteri, è computato cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduto dalle singole imprese consorziate.