DAC1.2015.008. Codice Unico di Progetto (C.U.P.): J39B12000040001. Codice Identificativo Gara (C.I.G.): 5988040EEA

R.F.I. Rete Ferroviaria Italiana SpA — Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie Dello Stato S

Realizzazione di un sistema ACC-M di linea, con Posto Centrale ubicato a Bari Lamasinata, per la gestione degli impianti di linea compresi nella tratta Foggia-Bari PN.
a) Le attività prevalenti consistono in:
a.1. Elaborazione Progetto Esecutivo comprensivo del «Piano di Sicurezza e Coordinamento»;
a.2. Esecuzione di interventi necessari per garantire la sicurezza e la salute nei cantieri durante la realizzazione delle opere;
a.3. Realizzazione di Sistema ACC-M:
Realizzazione di un sistema ACC-M con Posto Centrale ubicato a Bari Lamasinata e Posti Periferici distribuiti fisicamente in linea e nelle stazioni e gestiti logicamente dal Posto Centrale ACC-M avente funzioni di distanziamento, consistente essenzialmente nella:
— fornitura in opera di Posto Centrale,
— fornitura in opera di Postazione Operatore Movimento di Posto Centrale,
— fornitura in opera di Banco operatore,
— fornitura in opera di Postazione Operatore Manutenzione di Posto Centrale,
— fornitura in opera di n. 1 Back up di Posto Centrale ACC-M,
— fornitura in opera di n. 1 Clone di Posto Centrale ACC-M,
— fornitura in opera di apparecchiature di rete per interfacciarsi con la rete locale Posto Centrale e la rete a Lunga Distanza,
— realizzazione della rete dati,
— realizzazione Posti Periferici per la gestione gli enti di piazzale di stazione, PL e di linea,
— fornitura in opera di Postazioni Operatore Manutenzione e di armadi di rete nei Posti di Servizio della tratta,
— predisposizione per realizzare le interfacce di colloquio con PCSCC previste dalle specifiche in vigore,
— fornitura dei materiali di scorta ACC-M;
a.4. Realizzazione degli interventi di IS di piazzale e linea:
Interventi in piazzale e linea consistenti essenzialmente nella:
— fornitura, esclusi i materiali di fornitura RFI e posa in opera delle apparecchiature e materiali di piazzale compresi i relativi allacciamenti,
— fornitura in opera degli armadi di contenimento dei Gestori PBA/PLL compreso le relative basi di sostegno, compresa la relativa impiantistica,
— posa in opera dei cavi di piazzale per impianti di segnalamento, telecomunicazioni,
— manipolazione e posa provvisoria di cavi in esercizio e non,
— fornitura e posa di apparecchiature per cdb lunghi per BAcc (ERSC) con la seconda portante,
— fornitura, posa ed allacciamento di enti di piazzale IS compresi i cablaggi e le regolazioni necessarie per il loro regolare funzionamento,
— fornitura e posa di segnali alti luminosi a LED,
— ripristino in linea di situazioni esistenti ammalorate e/o danneggiante durante l'esecuzione dei lavori (basamenti, garitte, cunicoli, etc.),
— interventi per mitigazione effetto irraggiamento sulle garitte esistenti,
— ristrutturazione garitte esistenti dopo dismissione attuali PBA/PdG,
— fornitura e lavorazioni necessarie ad agevolare il passaggio delle apparecchiature dei Gestori PBA/PLL all'interno delle attuali garitte, a valle dell'attivazione della relativa Fase,
— fornitura e posa di PI SCMT,
— forniture e lavorazioni connesse e necessarie all'acquisizione dell'allarme RTB,
— esecuzione completa di tutte le canalizzazioni, la posa di tutto il materiale necessario alla realizzazione di qualunque tipo di canalizzazione (tubi PVC di qualsiasi diametro interrato o immerso nel calcestruzzo, cunicoli, canalette, ecc.) necessarie per la protezione di tutti i cavi IS, LFM e TLC previsti nel progetto,
— esecuzione dei pozzetti di qualsiasi dimensione, fornitura, lavorazione e posa dei chiusini in lamiera zincata a caldo, rinforzata, o chiusini in ghisa, l'eventuale ampliamento dei pozzetti esistenti, interferenti con il tracciato delle nuove canalizzazioni ed il collegamento fra questi ed i nuovi pozzetti,
— attraversamenti sotto i binari o stradali, realizzati secondo le Norme RFI,
— rimozione degli enti dismessi,
— introduzione dei cavi in sala calcolatori fino agli armadi arrivo cavi compresa la necessaria scorta per gli allacciamenti e gli allacciamenti stessi,
— tutte le opere provvisionali necessarie alle successive fasi di attivazione previste;
a.5. Adeguamenti degli attuali ACEI:
Adeguamenti degli attuali ACEI esistenti nella tratta Foggia-Bari per l'interfacciamento con il suddetto ACC-M e l'innalzamento della velocità a 200 km/h (inserimento V codice), consistenti nella:
— fornitura, esclusi i materiali di fornitura RFI SpA e posa in opera dei materiali di cabina occorrenti per l'esecuzione delle modifiche agli impianti con tecnologia a relè quali telai relè, contropiastre, connettori, conduttori unipolari e multipolari, accessori vari etc.,
— progettazione delle modifiche da eseguire agli impianti IS in esercizio con modifica di disegni esistenti in qualsiasi formato (anche cartaceo) e/o presentazione di nuovi elaborati,
— esecuzione di tutte le modifiche agli impianti di sicurezza e segnalamento, compreso l'eventuale adeguamento di BM/QL e alimentazione IS,
— sopralluoghi per acquisizione dello stato di fatto degli impianti esistenti compresi gli eventuali oneri di scansione in loco per l'acquisizione degli schemi presenti nelle sale relè,
— attività in ausilio alla CVT per l'inserimento delle modifiche «cartellinate» su impianto ACEI in esercizio per tutte le diverse fasi di esercizio di attivazione della stazione,
— dismissione INDISCAN,
— fornitura in opera di interfacce di qualsiasi tipo fra l'ACC-M e gli impianti da modificare,
— armadi ed elementi meccanici di interconnessione tra gli armadi,
— adeguamenti degli attuali locali per inserimento del Posto Periferico BA,
— rimozione di apparecchiature esistenti e non funzionanti nei locali individuati, per renderli disponibili al Posto Periferico BA,
— messa a punto, regolazione, misure, prove e verifiche necessarie per le modifiche degli impianti esistenti;
a.6. Rimozione apparecchiature PBA e riposizionamento Gestore PBA/PLL all'interno della garitta esistente:
Forniture/lavorazioni necessarie all'allocazione definitiva delle apparecchiature, consistenti essenzialmente in:
— dismissioni di tutte le apparecchiature posizionate all'interno degli attuali PBA/PdG a meno degli armadi 1000/150V e delle relative apparecchiature di diagnostica e telecomando, ove presenti,
— inserimento nelle attuali garitte PBA/PdG del Gestore PBA/PLL,
— rimozione shelter provvisorio esterno dopo attivazione definitiva;
a.7. Realizzazione di Impianti di Telecomunicazioni:
Consistente nella realizzazione degli impianti cavi in fibra ottica per adeguarli alle esigenze del nuovo Sistema di Distanziamento Treni della linea Foggia-Bari, composto da:
— fornitura in opera di tutti i materiali occorrenti per realizzare gli impianti cavi in fibra ottica, ad esclusione di quelli a carico di RFI SpA ed elencati nell'allegato 1.12 al Contratto,
— posa di 2 cavi monomodali in f.o. della capacità di 48 fibre, di tipo dielettrico e anticaccia, da posare sui sostegni TE della linea per costituire le 2 dorsali principali (pari/dispari), compresi i relativi accessori (armadi in tecnica N3, sub-telai di attestazione, protezioni del cavo nelle discese/risalite dai/sui pali, etc.),
— realizzazione di giunti per lo spillamento delle f.o. necessarie agli asservimenti degli Enti del nuovo «Sistema Distanziamento Treni», per la realizzazione degli anelli di collegamento degli enti di linea che fanno capo ai PP/BA di riferimento,
— realizzazione delle polifere costituite da almeno 2 tubazioni (ø 100 mm.) per consentire la posa delle fibre/dei cavi per gli attraversamenti dei binari, compresi i relativi pozzetti agli estremi dei binari,
— esecuzione delle prove e delle misure da eseguirsi al termine dei lavori di posa e di giunzione dei nuovi cavi, secondo le modalità previste dalle Specifiche tecniche TT239;
a.8. Realizzazione sistemi di Alimentazione:
Consistente nella:
— realizzazione alimentazione elettrica degli armadi di logica e delle postazioni operatori e manutentori del Posto Centrale di Bari Lamasinata, derivata dall'esistente QSM (Quadro Sala Macchine) e QSC (Quadro Sala Controllo) entrambi forniti e posati in opera nell'ambito di altro intervento,
— fornitura in opera delle linee in cavo per le utenze sopra descritte,
— realizzazione impianti di alimentazione elettrica dei Posti Periferici PP/BA nelle stazioni di Bari S. Spirito, Molfetta, Bisceglie, Trani, Trinitapoli, Cerignola, Ortanova e Incoronata derivati dagli esistenti SIAP, con adeguamento del pannello sinottico del QSP,
— realizzazione impianti di alimentazione elettrica dei Gestori di PBA installati in corrispondenza di ciascuna garitta di Blocco Automatico attuale,
— realizzazione dei sistemi di protezione contro i contatti diretti e indiretti degli impianti di alimentazione realizzati;
a.9. Realizzazione Impianti di raffrescamento:
Consistente nella realizzazione degli impianti di raffrescamento all'interno dei locali tecnologici dei PP/BA nelle stazioni di Bari S. Spirito, Molfetta, Bisceglie, Trani, Trinitapoli, Cerignola, Ortanova e Incoronata;
a.10. Prestazioni comuni a tutti i sistemi e impianti:
— tutte le attività e l'esecuzione delle modifiche agli impianti e delle riconfigurazioni software che si rendano necessarie per ciascuna fase di attivazione del Sistema,
— esecuzioni di forniture, lavori e le prove, collaudi e tutto quanto necessario per consegnare a RFI gli impianti e i sistemi ultimati e funzionanti a perfetta regola d'arte, diagnosticabili e manutenibili da parte del personale di «Ferrovie» secondo i Capitolati Tecnici di ciascun settore per ciascuna fase di attivazione del Sistema,
— progetto costruttivo di tutti gli impianti e dei software necessari per la realizzazione delle funzioni previste per ciascuna fase di attivazione del Sistema,
— realizzazione delle riconfigurazioni necessarie dell'hardware e software dei diversi sistemi per consentire le previste fasi di attivazioni,
— fornitura in opera di tutti i materiali necessari per la realizzazione degli Interventi oggetto del presente contratto e quanto altro necessario per rendere gli impianti completi e funzionanti ad esclusione dei materiali elencati nell'allegato n. 1.12 al Contratto, la cui fornitura è a carico di RFI,
— posa in opera di tutti i materiali, compresi quelli di fornitura del Committente, e delle apparecchiature di cabina e piazzale (dispositivi, enti, postazioni, carpenterie metalliche, telai/armadi, cavi, etc.) occorrenti per consegnare gli Impianti, oggetto del presente contratto, completi e funzionanti,
— modifiche provvisorie agli apparati di cabina e di piazzale degli impianti esistenti per consentire le attivazioni e/o il ripristino dell'esercizio ferroviario in conseguenza delle fasi di attivazione previste,
— mantenimento in esercizio dei Sistemi interessati dagli spostamenti, con garanzia delle stesse operatività tecnico/gestionali degli impianti fino alla loro attivazione,
— manipolazione e posa provvisoria di cavi in esercizio e non (rimozione dal cunicolo, fascettatura e successivo reinserimento nel cunicolo a valle della rimozione della sabbia),
— fornitura in opera di cunicoli, tubi, canalette VTR, pozzetti, cippi e quanto altro necessario per realizzare le canalizzazioni di stazione e in galleria, nonché scopertura di canalizzazioni esistenti,
— redazione istruzioni di dettaglio ACC-M per ciascuna delle fasi di attivazione del Sistema,
— assistenza tecnica e documentale, richiesta da un Organismo Terzo incaricato dal Committente, necessaria per l'ottenimento dell'Autorizzazione alla messa in servizio della ANSF, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 8.10.2010 n. 191,
— attività di Verifica e Validazione (V&V), inclusa l'emissione di tutti i necessari Safety Case,
— emissione a norma CENELEC dei Safety Case occorrenti,
— attività del Verificatore Indipendente per la Sicurezza (VIS),
— redazione di computi metrici e distinte materiali durante l'esecuzione dei lavori,
— rimozione, trasporto presso sedi RFI qualora richiesto, e smaltimento a norma di legge di tutti gli apparati oggetto di sostituzione e/o di disattivazione,
— la movimentazione, carico, pulizia delle aree sgomberate, trasporto e conferimento dei materiali di risulta a discarica o ad impianto di recupero e tutte le altre incombenze, anche amministrative, di completamento dell'attività di smaltimento dei rifiuti;
a.11. Altre prestazioni:
— assistenza all'Esercizio Post Attivazione della linea, a decorrere dalla data della prima attivazione all'esercizio dell'ACC-M,
— assistenza tecnica alla manutenzione Post Attivazione, a decorrere dalla data della prima attivazione all'esercizio dell'ACC-M,
— servizi di Manutenzione dell'opera,
— addestramento del personale RFI.
L'Appaltatore dovrà garantire la completa funzionalità del Sistema ACC-M nella tratta Foggia-Bari PN, la piena integrazione dei vari sottosistemi fra di loro e con gli impianti e sistemi presenti in esercizio, nel rispetto dei parametri RAM al fine di garantire le prestazioni attese dalla Committenza.
Sono pertanto comprese e compensate oltre a tutte le prestazioni sopra elencate gli altri lavori contemplati dalle prescrizioni esecutive richiamate dal Contratto, nonché tutti quelli ulteriori di carattere complementare ed accessorio, che sebbene non specificati, si rendano necessari per dare le opere e gli impianti oggetto dell'Appalto complete a regola d'arte, funzionanti e pronte per l'uso cui sono destinate.
Rientrano inoltre nell'oggetto del contratto quanto di seguito elencato:
— studi, accertamenti, rilievi, sondaggi e indagini di maggior dettaglio o verifica necessari per una completa e corretta definizione delle opere,
— collaudi in fabbrica delle apparecchiature,
— allacciamento con sistemi di alimentazione e sistemi TLC messi a disposizione da RFI SpA,
— garanzia dei materiali e degli impianti con esecuzione delle prove di conformità e produzione delle relative certificazioni,
— messa a terra delle apparecchiature e dei sistemi costituenti gli impianti secondo normativa vigente in materia,
— assistenza tecnica necessaria (compresa la messa a disposizione degli strumenti, dei simulatori e degli apparati necessari) durante l'effettuazione delle prove propedeutiche e finali sugli impianti oggetto del contratto, eseguite dalla Direzione Lavori e da RFI SpA, nelle fasi di attivazione degli impianti e per tutti i collaudi relativi alle opere previsti in contratto,
— esecuzione delle prove e verifiche propedeutiche per la messa in servizio degli impianti,
— utilizzo del sistema Process Document Management (PDM) ai fini della gestione informatizzata degli elaborati di progetto,
— esecuzione delle modifiche agli apparati prodotti ed eventualmente installati a fronte dei risultati non soddisfacenti delle prove e verifiche, compresa l'eliminazione delle eventuali interferenze elettromagnetiche fra le apparecchiature di nuova installazione e gli altri apparati e/o impianti di RFI SpA,
— fornitura della documentazione tecnica delle opere finite, comprensiva di specifiche tecniche degli impianti e manuali per la conduzione e la manutenzione,
— fornitura/aggiornamento degli strumenti (Tools) di progettazione, verifica e simulazione ACC-M, con concessione diritti d'uso a RFI SpA.
a.12. Attività escluse dall'appalto:
— modifiche agli impianti ACC presenti fra Foggia e Bari,
— modifiche agli impianti RTB presenti fra Foggia e Bari (spostamento punti di rilevamento a seguito velocizzazione),
— modifiche e riconfigurazioni degli impianti SCMT esistenti,
— adeguamento del sistema SCC di Bari Lamasinata,
— adeguamento del sistema di distribuzione elettrica 1 KV;
a.13. I lavori oggetto dell'appalto sono caratterizzati da:
— realizzazione per fasi,
— presenza o vicinanza dell'esercizio ferroviario,
— esecuzione in ore notturne dei lavori interferenti con l'esercizio ferroviario,
— esigenza di approntare più cantieri di lavoro che dovranno operare contemporaneamente,
— mantenimento dell'esercizio ferroviario,
— contemporaneità di esecuzione dei lavori con lavorazioni eseguite da altre Imprese o da personale FS.
Progettazione ed esecuzione — progettazione esecutiva sulla base del progetto preliminare, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2015-04-30. L'appalto è stato pubblicato su 2015-03-23.

Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2015-03-23 Avviso di gara
2017-09-07 Avviso di aggiudicazione
Avviso di aggiudicazione (2017-09-07)
Amministrazione aggiudicatrice
Nome e indirizzi
Nome:
“Rete Ferroviaria Italiana SpA — Società con socio unico soggetta alla attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA a norma...”    Mostra di più
Numero di registrazione nazionale: DAC1.2015.0008
Indirizzo postale: Via dello Scalo Prenestino 25
Città postale: Roma
Codice postale: 00159
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Direzione Acquisti — Responsabile del Procedimento Andrea Fratini
E-mail: rfi-ad-dac.aoa@pec.rfi.it 📧
Fax: +39 647308852 📠
Regione: Firenze 🏙️
URL: https://www.gare.rfi.it 🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: https://www.gare.rfi.it 🌏

Oggetto
Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“DAC1.2015.0008 — ACC-M di linea con Posto Centrale ubicato a Bari Lamasinata gestione impianti di linea compresi nella tratta Foggia-Bari PN — C.U.P.:...”    Mostra di più
Prodotti/servizi: Lavori di segnaletica ferroviaria 📦
Breve descrizione:
“Realizzazione di un sistema ACC-M di linea, con Posto Centrale ubicato a Bari Lamasinata, per la gestione degli impianti di linea compresi nella tratta...”    Mostra di più

1️⃣
Luogo di esecuzione: Italia 🏙️
Luogo di esecuzione: Bari 🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Province di Foggia, Barletta-Andria-Trani e Bari.
Descrizione dell'appalto:
“Realizzazione di un sistema ACC-M di linea, con Posto Centrale ubicato a Bari Lamasinata, per la gestione degli impianti di linea compresi nella tratta...”    Mostra di più
Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 75
Criterio di qualità (nome): Offerta economica
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Prezzo (ponderazione): 100

Procedura
Tipo di procedura
Procedura ristretta
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2015/S 061-107008

Aggiudicazione del contratto

1️⃣
Numero di contratto: DAC1.2015.0008
Informazioni sulla non aggiudicazione
Altri motivi (interruzione della procedura)

Informazioni complementari
Informazioni aggiuntive
L'appalto non è stato aggiudicato per Intervenute pronunce giudiziali.
Corpo di revisione
Nome:
“TAR Lazio o altro competente individuato secondo le disposizioni di cui all'art. 13 D.Lgs 104/2010 e s.m.i.”
Indirizzo postale: Via Flaminia 189
Città postale: Roma
Codice postale: 00196
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 06328721 📞
Fax: +39 0632872315 📠
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it 🌏
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Non previsto per il presente bando
Città postale: p.m.
Paese: Italia 🇮🇹
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it 🌏
Fonte: OJS 2017/S 174-357131 (2017-09-07)