DAC0.2014.0058 Esecuzione in appalto dei lavori di realizzazione delle opere sostitutive per la soppressione dei passaggi a livello posti ai km 5+706 e km 7+229 della linea Voghera-Pavia in Comune di Pizzale (PV), km 22+353 della linea Milano-Pavia in Comune di Borgarello (PV), consistenti in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 5+734 della linea Voghera-Pavia, in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 7+410 della linea Voghera-Pavia e in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 22+353 della linea Milano-Pavia. CUP J19G01000000001 — CIG 6058072F26. Il disciplinare, lo schema di contratto e relativi allegati nonché tutti i modelli di autocertificazione sono pubblicati sul sito www.gare.rfi.it Il disciplinare ed i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando

Rete Ferroviaria Italiana SpA in sigla «R.F.I. SpA» — Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane — Società Soggetta alla direzione e c

I lavori consistono principalmente nella realizzazione di:
a) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 5+734 della Linea Voghera-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:
— bonifica da ordigni bellici,
— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,
— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,
— demolizione di recinzioni e pavimentazioni stradali,
— realizzazione di palancolato in acciaio,
— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,
— realizzazione monolite in conglomerato cementizio armato,
— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,
— realizzazione della vasca di raccolta acqua e del locale pompe,
— muri di sostegno in conglomerato cementizio armato,
— impermeabilizzazione opere in conglomerato cementizio armato,
— fondazioni stradali,
— opere di smaltimento acque piovane,
— impianto di illuminazione pubblica,
— pavimentazioni stradali e marciapiedi,
— realizzazione di nuovi canali,
— opere accessorie e di completamento.
b) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 7+410 della Linea Voghera-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:
— bonifica da ordigni bellici;
— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,
— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,
— demolizione di recinzioni e pavimentazioni stradali,
— rimozione del tratto di binario industriale interferente con le lavorazioni,
— realizzazione di palancolati in acciaio, berlinese di micropali e sovrastanti cordoli,
— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,
— realizzazione del sifone in conglomerato cementizio armato,
— realizzazione monolite in conglomerato cementizio armato,
— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,
— ripristino dei marciapiedi di stazione, del piano caricatore e realizzazione della vasca di raccolta acque e del locale pompe,
— muri di sostegno in conglomerato cementizio armato,
— impermeabilizzazione opere in conglomerato cementizio armato,
— fondazioni stradali,
— opere di smaltimento acque piovane,
— realizzazione di nuovi canali,
— lavori di armamento per la ricostruzione del binario industriale,
— impianto di illuminazione pubblica,
— pavimentazioni stradali e marciapiedi,
— opere accessorie e di completamento.
c) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 22+353 della Linea Milano-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:
— bonifica da ordigni bellici,
— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,
— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,
— realizzazione di diaframmi in c.a. per paratie,
— realizzazione di jet grouting,
— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,
— realizzazione dei sifoni e dei manufatti di attraversamento,
— realizzazione di monolite in conglomerato cementizio armato,
— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,
— realizzazione della vasca di raccolta acqua e del locale pompe,
— impermeabilizzazione tappo di fondo,
— realizzazione delle opere in conglomerato cementizio armato,
— realizzazione delle paretine di rivestimento dei diaframmi, muri bilastra, solai predalles e copertine in c.a.,
— fondazioni stradali,
— opere di smaltimento acque piovane,
— impianto di illuminazione pubblica,
— pavimentazioni stradali e marciapiedi,
— opere accessorie e di completamento.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2015-05-06. L'appalto è stato pubblicato su 2015-03-09.

Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Chi?

Cosa?

Dove?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2015-03-09 Avviso di gara
2015-08-03 Avviso di aggiudicazione