Servizio di gestione dell'impianto di pubblica illuminazione ivi comprese le attività di messa a norma, ammodernamento tecnologico e funzionale. Codice CUP: J33G14000600004 — CIG (Codice Identificativo Gara): 5994481236

Comune di Cerignola

Contratto d'appalto misto di servizi e lavori con prevalenza di servizi, ai sensi del combinato disposto degli articoli 54 e 55 del D.Lgs. del 12.4.2006, n. 163, Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE e s.m.i. e nel rispetto, per quanto applicabile, del D.Lgs. 30.5.2008, n.115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.).
Procedura aperta per l'affidamento del servizio di gestione, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto di pubblica illuminazione ivi comprese le attività di messa a norma, ammodernamento tecnologico e funzionale, realizzazione di un sistema di telegestione e telecontrollo punto — punto di tipo aperto, nonché delle attività finalizzate al conseguimento del risparmio energetico mediante il ricorso al Finanziamento Tramite Terzi.
Descrizione dell'appalto:
L'appalto ha per oggetto il servizio di gestione, manutenzione e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione e più precisamente i servizi oggetto dell'appalto sono:
a) L'esercizio degli impianti di pubblica illuminazione di proprietà e/o in uso della Stazione Appaltante già esistenti, o installati dall'Appaltatore ai sensi del presente capitolato;
b) La manutenzione ordinaria e programmata-preventiva degli impianti oggetto di consegna, od installati dall'Appaltatore ai sensi del presente capitolato, secondo le modalità e le caratteristiche illustrate dal medesimo nei disciplinari manutentivi presentati in sede di progetto-offerta;
c) La realizzazione, degli interventi di manutenzione straordinaria e di eventuali ulteriori interventi di riqualificazione tecnologica che dovessero necessitare nell'ambito della durata dell'appalto che l'Appaltatore propone di eseguire (ovvero richiesti dalla Stazione Appaltante) e che saranno realizzati a fronte dell'autorizzazione scritta da parte dell'Amministrazione.
d) La corresponsione degli oneri d'energia alla società elettrica distributrice, o ad altro soggetto, sia esso produttore, grossista o distributore, previa voltura ovvero nuova stipulazione del contratto di fornitura dell'energia elettrica in capo all'Appaltatore, che diverrà intestatario del medesimo a partire dalla data di consegna degli impianti; eventuale autoproduzione dell'energia elettrica;
e) La progettazione esecutiva, il finanziamento, la realizzazione e la successiva gestione degli interventi, finalizzati a generare una maggiore efficienza energetica, proposti dall'Appaltatore in sede di offerta;
f) La preventivazione di eventuali lavori di adeguamento normativo e/o funzionale scaturenti da nuove disposizioni di legge emanate nel corso della durata dell'appalto;
g) L'elaborazione di diagnosi energetiche finalizzate all'individuazione, nel corso della durata dell'appalto, di interventi mirati al conseguimento di più elevati livelli di efficienza energetica ed economicità dei servizi, nonché a favorire modalità tecnico-progettuali più efficaci ed efficienti per soddisfare un eventuale incremento dei fabbisogni, sulla base della richiesta e delle indicazioni tecniche fornite dall'Amministrazione e tenendo conto del panorama normativo e legislativo in vigore in ambito energetico;
h) Programmazione e attivazione di un sistema informatizzato per la gestione delle attività dei servizi di manutenzione e monitoraggio degli impianti oggetto di appalto (per determinare lo stato d'uso e di conservazione, nonché la presenza e permanenza dei requisiti normativi e del rispetto delle norme di legge).
L'appalto è affidato per un periodo di anni 20 (venti) decorrenti dalla data di consegna che sarà specificata da apposito verbale.
I progetti esecutivi degli interventi migliorativi proposti e le relative pratiche previste dalle normative vigenti, dovranno essere presentati dal soggetto aggiudicatario entro 4 (quattro) mesi dalla formale aggiudicazione della Concessione. I lavori relativi agli interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica e gli altri servizi proposti dovranno essere conclusi entro 18 (diciotto) mesi dalla dall'inizio del servizio.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2015-01-30. L'appalto è stato pubblicato su 2014-11-27.

Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2014-11-27 Avviso di gara