Servizi di Maintenance Engineering
L'oggetto del presente Bando è la fornitura di servizi a supporto delle attività di Maintenance Engineering in ambito Oil & Gas relativamente ad impianti in Italia e all’Estero (onshore ed offshore). L’Ingegneria di Manutenzione è la disciplina che applica i concetti ingegneristici per l’ottimizzazione manutentiva di equipment, procedure e costi al fine di ottenere una migliore manutenibilità, affidabilità e disponibilità degli impianti. Le analisi / attività principali che il Candidato dovrà eseguire, nel pieno rispetto delle normative vigenti e in primo luogo a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di salvaguardia dell’ambiente, sono di seguito elencate, secondo le seguenti tipologie:
Philosophy & Procedure:
1. O&M Philosophy and strategy definition & document preparation.
2. Maintenance/Integrity strategies definition & document preparation.
3. Material Management, Philosophy and Strategy.
4. O&M manual preparation.
5. Develop and review the deliverables as specified in the projects scope of work.
6. Preservation Procedure, Maintenance and inspection Plans, Guidelines Definition, Integration with Best Practices.
7. Document Management Procedure.
Maintenance Engineering Analysis:
8. Preparazione di Specifiche Tecniche da includere nel procurement packages relative all’affidabilità.
9. Reliability Data Collection and Analisi(Failure rate and Repair time).
10. Availability Data Collection and data input come da specifiche Eni (eni P.O.I).
11. Sviluppo e revisione consegne come specificato nello Scope of Work.
12. Sviluppo di RCM (Reliability Centered Maintenance).
13. Analisi Maintainability (MA).
14. Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis (FMECA).
15. FTA (Fault Tree Analysis).
16. Analisi Criticità(CA).
17. SCE (Safety Critical Element).
18. Analisi Availability (AA).
19. Analisi Root Cause Failure.
20. RBI (Risk Based Inspection) definizione di un piano di ispezione ottimizzato in termini di tipo e frequenza basato sulla risk analysis of loss of containment.
21. Partecipazione a QRA/SIL/HAZOP sessions.
22. Risk Analyses in termini di ambiente, costi e aspetti relativi alla sicurezza.
23. Gap Analyses di impianti esistenti.
24. Preparazione di corsi tecnici sulle metodologie di reliability/availability.
25. Preparazione di workflow e procedure per reliability/availability.
26. Ingegneria Controlli Non Distruttivi.
27. Analisi Remote monitoring and Predictive.
28. Analisi RAM (Reliability, Availability, Maintainability).
29. Analisi SIL (Safety Integrity Level).
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2014-01-31.
L'appalto è stato pubblicato su 2013-12-03.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Chi?
Cosa?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2013-12-03
|
Avviso di gara
|
2015-05-06
|
Avviso di aggiudicazione
|