Progetto “Centrale cogenerativa a biomasse di Porto Torres”
Progettazione e realizzazione (EPC-LSTK) della Nuova Centrale di cogenerazione a Biomassa da 43.5 MWe (di seguito “Opera”) da realizzarsi all'interno dello stabilimento multisocietario di Porto Torres (SS).
Ingegneria, acquisto apparecchiature e materiali, opere civili, lavori di montaggio, avviamento e prove di prestazione, per le opere, sistemi, apparecchiature, accessori e materiali costituenti l ’Opera.
L’Opera sarà costituita dai seguenti item critici (di seguito chiamati “sistemi critici”):
— Fornitura di una caldaia a biomassa erbacea (da rif. normativo UNI EN-14961-1:2010) e cippato della potenzialità di 135 MWt, capace di produrre vapore AP (T>520°C@110bar),
— Sistema di trattamento fumi esausti da caldaia a biomassa, completo di cicloni, sistema di abbattimento SOx a secco, filtro a manica, catalizzatore SCR, ventilatori estrattori.
Sono inoltre previste, in via indicativa ma non limitativa, le seguenti forniture ed attività (di seguito chiamate collettivamente “sistema BOP”):
— Strutture di cantiere per la costruzione ed opere provvisorie,
— Fornitura di una turbogruppo a vapore, potenza 43.5 MWe in assetto di piena condensazione, scarico assiale, condensatore raffreddato ad acqua mare, estrazione controllata di vapore BP fino a 80t/h a 16.5bar(a)@T>260°C,
— Fornitura di una caldaia ausiliaria a combustibile convenzionale della potenzialità di 70MWth per la produzione di vapore tecnologico BP (16.5 bar(a)@260°C),
— Opere civili e fondazioni per le apparecchiature ed edifici tutta la Centrale,
— Edifici (Edificio sala Tecnica/Sala Controllo ed Uffici, Fabbricato Turbina a Vapore, Edificio Magazzino automatizzato, etc.),
— Strutture in carpenteria metallica e “pipe-rack”,
— Strade e piazzali,
— Sistemi di stoccaggio, trattamento e movimentazione biomassa erbacea,
— Sistemi di stoccaggio, trattamento e movimentazione biomassa legnosa,
— Sistema di raccolta acque piovane,
— Sistemi di raffreddamento primario ad acqua mare “once through” e secondario in circuito chiuso, con relativo sistema di trattamento chimico,
— Pompe di circolazione acqua mare di raffreddamento, pompe di reintegro acqua demineralizzata, pompe di circolazione sistema di raffreddamento secondario, etc.,
— Scambiatori ausiliari,
— Sistemi di sollevamento,
— Sistemi ausiliari vari,
— Tubazioni, valvole ed accessori vari,
— Stazioni di riduzione ed attemperamento vapore,
— Sistema antincendio, inclusa rete di distribuzione e dispositivi antincendio,
— Quadri elettrici di controllo,
— Trasformatore elevatore,
— Trasformatori ausiliari,
— Cavi interrati di collegamento fra sottostazione elettrica esistente e il trasformatore elevatore,
— Cavi e materiale elettrico vario,
— Sistema illuminazione d’impianto,
— Valvole di blocco e regolazione e strumentazione varia,
— Sistema DCS di controllo,
— Cavi e materiale di strumentazione vario,
— Sistemi di telecomunicazione.
Sono previste in via indicativa ma non limitativa le sementi attività:
— Ingegneria e Gestione progetto:
— Endorsement e completamento dell’ingegneria di base ed ingegneria di dettaglio,
— Gestione tempistiche e costi dell’iniziativa,
— Assicurazione e controllo qualità,
— Contract Administration,
— Approvvigionamenti e controllo avanzamento forniture,
— Ispezioni e collaudi in fabbrica ed in sito,
— Formazione del personale operativo e di manutenzione,
— Commissioning ed avviamento Centrale,
— Prove funzionali in sito,
— Prove di prestazione,
— Supervisione alla costruzione,
— Certificazioni e/o costi relativi agli enti certificatori, con esclusione di quanto relativo alla Direttiva 97/23/CE (PED),
— Espletamento di tutti gli obblighi di legge, nazionali e locali.
Montaggi Meccanici;
Montaggi Elettrostrumentali;
Lavori Civili;
Demolizioni;
Si precisa che ai fini del presente bando:
— la categoria prevalente delle attività oggetto è rappresentata da “Ingegneria e Gestione progetto”,
— sono considerati “impianti ed opere speciali” ai sensi dell'arl 37 comma 11 del dlgs 163/08 e s.m.i. quanto sopra elencato come “sistemi critici”.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-02-28.
L'appalto è stato pubblicato su 2013-01-10.
Chi?
Cosa?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2013-01-10
|
Avviso di gara
|
2013-02-11
|
Informazioni complementari
|
2013-02-20
|
Informazioni complementari
|