Progettazione ed esecuzione di un impianto ACC nella stazione di Bussoleno sulla linea Torino-Modane, nonché interventi di realizzazione di impianti SCMT, di telecomunicazioni, di luce e forza motrice, di adeguamento fabbricati ad uso tecnologico per il contenimento delle apparecchiature, compresi gli interventi complementari e secondari connessi. CUP J57I10000430001 - CIG 5255350403

Rete Ferroviaria Italiana SpA – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Società con socio unico soggetta alla direzione e coordin

L'opera, come definita nella documentazione contrattuale comprende la progettazione e realizzazione delle seguenti macro-lavorazioni:
A. Impianti IS / SCMT:
a) Progettazione, realizzazione e configurazione degli impianti di cabina, delle postazioni di comando e controllo, dei quadri di alimentazione, con posa e allacciamenti degli armadi, delle apparecchiature, cavi e conduttori, relativi alla realizzazione dell'ACC;
b) Studio ergonomico della postazione operatore;
c) Progettazione, realizzazione e configurazione del sistema CMT implementato in modo nativo in ACC o con interfaccia ACC dedicata più encoder;
d) Realizzazione dell'interfacciamento con il sistema ATN;
e) Progettazione , realizzazione del sistema a spola con apparecchiature conta assi lato Susa;
f) Progettazione e realizzazione dell'interfaccia di BAcc lato Torino e lato Modane ( testata di blocco);
g) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale IS e SCMT;
h) Fornitura, posa e allacciamento delle apparecchiature di piazzale necessarie compresi i PI di SCMT e relativi supporti ;
i) Redazione degli elaborati di progetto e AS BUILT;
j) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dimesse;
k) Sviluppo di interfaccia Operatore e Sinottico generale standard (SCI);
l) Autorizzazione all'uso completo ad RFI dei seguenti prodotti proprietari delle imprese:
per ACC:
— Tools per la generazione, verifica e modifica del progetto di base e della configurazione,
— Tools per la generazione, verifica e modifica della logica,
— Sviluppo di una interfaccia tra gli strumenti di generazione dei dati proprietari e ambienti di progettazione sviluppati da RFI/ Progetti Europei (INESS),
— Sviluppo di una interfaccia tra gli strumenti di generazione delle logiche proprietari e linguaggi formali standard sviluppati da RFI/Progetti (INESS),
— Diagnostica: funzioni avanzate e strumenti per la completa tracciabilità delle versioni SW ed HW delle apparecchiature installate.
Per SCMT:
— Tools per la progettazione, verifica e generazione dei file di configurazione per le modifiche da parte RFI.
Per Supervisione:
— Strumenti di supporto (Simulatori ed Esercitatori) alla valutazione delle funzioni di Applicazione Generica e verifica delle configurazioni di Applicazione Specifica,
— Strumenti di configurazione per la gestione degli aggiornamenti di sistema (HW e SW) da parte di RFI,
— Visibilità sulle funzioni anche in termini di codici sorgenti.
B. Opere Civili:
Ristrutturazione porzione di fabbricato servizi compreso spostamento tubazioni impianto di riscaldamento, scavi e demolizioni per predisposizione strutture di consolidamento solaio, fondazioni strutture di consolidamento solaio, struttura in acciaio per consolidamento solaio, ripristino agibilità locali seminterrato, demolizioni e rimozioni, ripristino agibilità locali piano rialzato, muro contenimento piazzola GE e bombole impianto antincendio nonché lavori di impiantistica elettrica.
C. Impianti TLC:
a) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale TLC;
b) Fornitura e posa in opera piantane telefoniche in vetroresina con tettuccio, esclusa la fornitura e posa delle apparecchiature telefoniche;
c) Redazione degli elaborati di progetto e AS Built;
d) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dimesse;
D. Impianti LFM
a) Realizzazione degli impianti luce e forza motrice e dell'illuminazione dei deviatoi;
b) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale LFM;
c) Redazione degli elaborati di progetto e AS Built;
d) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dismesse.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-12-23. L'appalto è stato pubblicato su 2013-11-15.

Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Chi?

Cosa?

Dove?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2013-11-15 Avviso di gara
2013-11-26 Informazioni complementari
2015-02-02 Avviso di aggiudicazione