Procedura ristretta per l'affidamento del servizio relativo allo studio urbanistico ambientale, l'analisi degli effetti territoriali e socioeconomici dell'integrazione dei trasporti tra Zermatt, Valtournenche, Ayas, Gressoney

Comune di Valtournenche

a) Breve descrizione del progetto interreg:
Il presente avviso si inquadra nel progetto "AlpLinks" cofinanziato dal programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Interreg Italia Svizzera. Il progetto Alplinks (id 33737792) è stato approvato dal P.O. di cooperazione transfrontaliera IT/CH 2007-2013 ed è inserito nella misura 2.3.1 “Interventi per l'integrazione dei servizi di trasporto sostenibili, passeggeri e merci”. Il progetto intende analizzare i vari elementi tecnici ed economici che consentano di programmare lo sviluppo nel lungo periodo della mobilità nell'area Cervino-Monte Rosa, secondo le specifiche del progetto approvato, e proporre di conseguenza una soluzione di collegamento e di organizzazione dei trasporti che aumenti la competitività dei comprensori turistici interessati e che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e socio economico.
I partner del progetto sono:
1. Comune di Valtournenche, capofila
2. Comune di Zermatt, partner transfrontaliero
3. Comune di Ayas, partner
4. Comune di Gressoney-La-Trinité, partner
5. Comune di Gressoney-Saint-Jean, partner
6. Fondazione Montagna Sicura, partner
Sono associati al progetto in qualità di "sponsor", in quanto direttamente interessati all'attuazione della soluzione prefigurata:
1. Cervino S.p.A.
2. Monterosa S.p.A.
3. Zermatt Bergbahnen Ag
Sono coinvolti nel progetto con funzione consultiva:
1. Regione autonoma Valle d'Aosta, Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Dipartimento Trasporti, Struttura Infrastrutture funiviarie
2. FinAosta S.p.A.
Per garantire efficacia alla conduzione del progetto, tutti i soggetti sopra indicati hanno costituito un Comitato Tecnico di Pilotaggio del Master Plan che ha il compito di stabilire i contenuti di dettaglio delle varie prestazioni, di accompagnare e controllare la loro stesura e di validare il progetto finale.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto sono previste 3 azioni principali:
- la realizzazione di un master plan che analizzi e definisca la soluzione di collegamento ottimale tra i vari comprensori, la sua cantierabilità e sostenibilità, alla luce di elementi di ordine urbanistico, tecnico-ingegneristico, economico-finanziario, ambientale e giuridico-amministrativo (attività oggetto della presente procedura);
- la redazione di studi di tipo glaciologico e nivologico finalizzati a fornire dati e scenari sull'evoluzione dell'innevamento naturale e la fruibilità degli ambiti glacializzati di interesse nei prossimi decenni;
- l'esecuzione di un processo di informazione e consultazione della popolazione locale e dei decisori pubblici al fine di integrare il processo nei piani e programmi a scala comunale, intercomunale e regionale.
Le varie azioni dovranno essere condotte in modo integrato tra di loro e fornire ai partner del progetto una proposta unica, ma modulare, che possa essere sottoposta a successivi passaggi per l'ottenimento delle risorse necessarie alla sua attuazione.
Il progetto "AlpLinks" si concentra sulla definizione di una soluzione tecnica di collegamento trasportistico tra i comprensori della Cervino S.p.A. e della Monterosa S.p.A. – sia invernale che estivo -al fine di dar vita ad uno dei comprensori sciistici più estesi dell'arco alpino.
b) Breve descrizione dell'oggetto dell'incarico:
Il soggetto che risulterà aggiudicatario dovrà produrre almeno 4 soluzioni concretamente attuabili ed alternative tra loro d'integrazione dei comprensori da sottoporre al comitato di pilotaggio summenzionato e redigere lo studio di fattibilità dettagliato della soluzione scelta dal comitato stesso.
Gli studi tecnico-finanziari proposti dovranno prevedere, ognuno, un'unica soluzione progettuale che possa però essere concretamente realizzata in lotti funzionali separati il più possibile autonomi tra loro, garantendo una modularità operativa coerente con le contrazioni economiche che interesseranno i bilanci pubblici e privati nel prossimo futuro.
A titolo puramente conoscitivo si anticipa sin d'ora che l'analisi del contesto necessaria allo sviluppo delle proposte non deve dare origine ad un quadro informativo generico e indistinto, bensì ad un quadro conoscitivo direttamente dipendente dall'obiettivo strategico perseguito dall'Amministrazione attraverso il progetto da realizzare. Per la realizzazione di detta analisi prodromica si potrà accedere ai dati messi a disposizione dai Comuni partner, dalle Società di impianti a fune, dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e dalla Fondazione Montagna Sicura. Si richiede, pertanto, ai concorrenti di elaborare le informazioni raccolte per inquadrare il contesto esistente senza eccedere in descrizioni di elementi già ampiamente conosciuti.
Nella redazione delle soluzioni progettuali richieste si dovrà sviluppare quanto esplicitato nelle seguenti linee guida:
1. Parte Tecnica
1.1. Urbanistica
Analisi della situazione esistente
1. Vincoli ambientali, paesaggistici ed idrogeologici
a. Zone a rischio
b. SIC zona Cime Bianche
2. Progetti opere pubbliche funzionali al progetto
3. Previsioni e destinazioni d'uso zone interessate da interventi
4. Interazioni con proprietà private e consortili
5. Situazioni di criticità
Proposte di siluppo
1. Modifiche vincoli
a. Varianti strumenti di pianificazione (PTP, SIC, PRGC, PST ...)
b. Varianti di opere ed interventi di tipo pubblico che possono essere integrate nel master plan
c. Varianti alla pianificazione per offrire opportunità d'investimento ai privati
1.2. Domaine skiable
Analisi della situazione esistente
1. Situazione piste
2. Collegamenti internazionali ed intervallivi
3. Accessibilità dei comprensori e sistemi di trasporto
4. Numero e tipologia dei passaggi e presenze invernali ed estive
a) Efficienza ed utilizzo impianti
5. Esame dei piani e programmi di sviluppo dei comprensori
6. Innevamento naturale e programmato con specificazione delle caratteristiche e dell'efficienza degli impianti esistenti
7. Situazioni di criticità
8. Scadenza di esercizio degli impianti esistenti (durata concessioni, revisioni...)
Proposte di siluppo
1. Soluzioni tecniche impianti trasporto
a. Tipologia
b. Tracciato
c. Caratteristiche tecniche
d. Integrabilità con sistemi esistenti o in progetto
e. Flessibilità d'utilizzo
2. Soluzioni tecniche innevamento programmato
3. Soluzioni tecniche piste
4. Soluzioni infrastrutture di servizio
5. Indicazioni per gestione integrata del collegamento in funzione del comprensorio
6. Soluzioni tecnologiche innovative
1.3. Ambiente
Analisi della situazione esistente
1. Situazione ambientale e inquinamento:
a. Atmosferico
b. Luminoso
c. Acustico
d. Da traffico
e. Produzione rifiuti
2. Rischio incidenti con effetti ambientali
3. Quadro risorse naturali
a. Utilizzo risorse idriche
b. Situazione foreste e pascoli
c. Zone di interferenza con la fauna
4. Consumi energetici
a. Quantità complessiva
b. Tipo di fonte energetica
i. Rinnovabile
ii. Fossile
Proposte di siluppo
1. Analisi degli eventuali impatti
2. Interventi di mitigazione degli impatti, se rilevati
3. Contenimento consumi energetici
2. Parte Economica
2.1. Individuazione dei soggetti interessati
1. Stakeholder
2. Finanziatori
2.2. Analisi
Analisi dei costi
1. Analisi costi investimento
a. Impianti
b. Trasporto
c. Innevamento
d. Infrastrutture collegate
e. Sistemazioni ambientali
2. Analisi costi gestione
a. Personale
b. ...
3. Analisi costi manutenzione
Analisi dei benefici
1. Benefici diretti
2. Benefici indiretti
Valutazione costi / benefici
1. Analisi multicriteria
Analisi finanziaria
1. VAN
2. ROI
Analisi delle ricadute economiche
1. Posizionamento sul mercato turistico internazionale del comprensorio integrato con analisi dei dati riferiti alla ricettività ed ai flussi
2. Ricadute e prospettive sviluppo dell' economia delle stazioni interessate
3. Ricadute sulle vallate di riferimento
4. Ricadute sul sistema sciistico e turistico regionale
5. Ricadute sul modello organizzativo delle stazioni sciistiche valdostane
2.3. Proposte
1. Finanziamento
a. Pubblico
b. Privato
2. Copertura dei costi di gestione
3. Ottimizzazione dell'offerta turistica
4. Massimizzazione delle ricadute
5. Strategia posizionamento sul mercato internazionale
3. Analisi dei Rischi
3.1. Individuazione dei rischi globali dell'operazione
3.2. Rischi economici
1. Mercato
2. Situazione locale
3.3. Rischi finanziari
1. Copertura finanziamenti
2. Cash Flow
3.4. Rischi ambientali

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2014-01-21. L'appalto è stato pubblicato su 2013-12-24.

Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Chi?

Cosa?

Dove?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2013-12-24 Avviso di gara
2014-05-14 Avviso di aggiudicazione