Lavori di riqualificazione del Porto Canale Rio Martino - II stralcio funzionale

Provincia di Latina

1. Testate monolitiche, a parete verticale, per il completamento degli obiettivi di messa in sicurezza dell'imboccatura delimitata dai nuovi moli foranei;
2. Nuove strutture di banchina per la delimitazione di una darsena di alaggio per travellift nella zona di avamporto al margine del piazzale di ponente (lato Latina);
3. Ripristino del cordone dunale, con tecniche di ingegneria naturalistica, al margine delle nuove strutture di sbocco a mare lato Sabaudia;
4. Riqualificazione del piazzale di ponente esistente con la manutenzione straordinaria delle sponde del canale e la realizzazione della pavimentazione con tecniche e materiali ecocompatibili e la piantumazione di specie vegetali autoctone;
5. Realizzazione di una rotatoria, conforme agli standard del codice della strada, per la messa in sicurezza dello svincolo di immissione del piazzale di ponente sulla strada litoranea;
6. Riqualificazione in struttura a parete verticale dell'attuale sponda inclinata in c.a. del piazzale di ponente nella zona di confluenza dell'emissario del lago di Fogliano, per consentire l'eventuale ormeggio delle imbarcazioni di servizio adibite ai lavori di manutenzione ed assistenza tecnica del porto canale;
7. Realizzazione di una banchina da adibire alle operazioni di bunkeraggio (distribuzione dei carburanti e raccolta degli olii esausti e delle acque di sentina), lungo la sponda del canale immediatamente a monte della confluenza dell'emissario del lago di Fogliano (in prossimità dell'ormeggio dei VV.FF.);
8. Realizzazione dello scivolo di alaggio, lungo la sponda a monte della confluenza dell'emissario del lago Monaci, con ottimizzazione plano-altimetrica e strutturale per consentire l'accesso ai disabili e realizzazione delle pavimentazioni di manovra e sosta con tecniche e materiali ecocompatibili;
9. Manutenzione straordinaria con tecniche di ingegneria naturalistica delle sponde del canale, dalle confluenze degli emissari dei laghi di Fogliano e Monaci sino alla briglia della Fossella, tramite la realizzazione di strutture di sostegno sommerse e la riqualificazione degli elementi di rivestimento delle sponde, sino alla quota +1,0 m s.l.m.;
10. Riqualificazione della banchina storica (detta anche “banchina Mussolini” o banchina del “porto di Borgo Grappa”) con manutenzione straordinaria degli elementi di ormeggio per le imbarcazioni della pesca e la realizzazione della pavimentazione del piazzale retrostante con tecniche e materiali ecocompatibili;
11. Dragaggio dei fondali del canale sino a quota -3,0 m s.l.m. dalle confluenze degli emissari dei laghi Fogliano e Monaci sino alla struttura sommersa (botte a sifone) di collegamento dei suddetti laghi e sino a quota -2,0 m s.l.m. dalla suddetta botte a sifone sino alla briglia del ponte della Fossella; contestuale realizzazione di un'area umida (wetland) con tecniche di ingegneria naturalistica finalizzate anche alla fitodepurazione delle acque (fase di esecuzione connessa alle attività di trattamento e selezione del materiale dragato dal canale).

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-10-02. L'appalto è stato pubblicato su 2013-07-26.

Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2013-07-26 Avviso di gara