I servizi di cui al presente avviso riguardano: direzione tecnico-scientifica, segreteria, apertura al pubblico, custodia e guardiania, accoglienza, guida e attività educative per il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento e servizi di promozione del territorio e informazione turistica, per il periodo che va dalla data della sottoscrizione della convenzione con l'aggiudicatario al 31.12.2016, come da calendario che dovrà essere concordato con il Dirigente del 3° Settore al momento dell'affidamento dei servizi. Esclusivamente per il servizio di direzione tecnico-scientifica del Cassero per la scultura la durata del contratto avrà validità dal 1.1.2014 al 31.12.2016. CIG: 5331754E93
I servizi di cui al presente avviso riguardano: direzione tecnico-scientifica, segreteria, apertura al pubblico, custodia e guardiania, accoglienza, guida e attività educative per il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento e servizi di promozione del territorio e informazione turistica, per il periodo che va dalla data della sottoscrizione della convenzione con l'aggiudicatario al 31.12.2016, come da calendario che dovrà essere concordato con il Dirigente del 3° Settore al momento dell'affidamento dei servizi. Esclusivamente per il servizio di direzione tecnico-scientifica del Cassero per la scultura la durata del contratto avrà validità dal 1.1.2014 al 31.12.2016.
In particolare la prestazione ha per oggetto le seguenti attività:
- Servizio di direzione tecnico-scientifica del Cassero per la scultura:
- pianificazione dell'attività di valorizzazione ordinaria o ricorrente (attività espositiva, attività didattica e di ricerca, spese di funzionamento, personale ecc.) e di quella straordinaria (eventi particolari, convegni, mostre, acquisizione di nuove opere) da proporre e concordare con l'Amministrazione Comunale;
- elaborazione dei documenti programmatici e delle relazioni consuntive, da sottoporre all'approvazione degli organi di governo;
- verifica dei risultati al termine di ogni anno di attività;
- funzioni inerenti la conservazione, ordinamento, esposizione, studio delle collezioni, attività didattiche ed educative;
- tenuta e aggiornamento degli inventari e della catalogazione scientifica secondo standard definiti, riconosciuti e concordati;
- regolazione della consultazione dei materiali artistici e autorizzazione all'accesso ai depositi;
- supervisione e controllo scientifico del restauro delle opere della collezione permanente, sistemazione nei locali di deposito delle opere eventualmente non esposte in maniera stabile;
- cura e predisposizione di strumenti esplicativi e didattici anche con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti per i soggetti disabili funzionali ad una corretta fruizione del Centro e delle sue attività;
- allestimento della Collezione Permanente (con particolare attenzione per la fruizione del pubblico soggetto a disabilità) e organizzazione del Centro di Documentazione (archivio documentario e progressivo incremento del patrimonio documentario sia plastico che cartaceo);
- rilascio permessi per studi e riproduzioni;
- cura dei rapporti con Enti di tutela del Ministero dei Beni Culturali, Regione, Provincia e Musei;
- cura dei rapporti con i donatori attuali e potenziali;
- cura dei rapporti con le istituzioni similari, con le università e i CNR e con i vari enti pubblici;
- collaborazione all'individuazione di canali di finanziamento e alla ricerca degli sponsor individuando le strategie di reperimento delle risorse aggiuntive agli stanziamenti di bilancio annuali;
- cura dell'immagine e della comunicazione visiva;
- coordinamento delle attività di informazione, di promozione e di comunicazione al pubblico;
- coordinamento delle attività di monitoraggio e valutazione delle attività e dei servizi, con particolare riferimento ai dati sulle presenze dei visitatori e sul loro grado di soddisfazione;
- coordinamento degli interventi necessari per garantire l'adeguatezza degli ambienti, delle strutture e degli impianti;
- organizzazione e controllo dei servizi al pubblico, nel rispetto delle direttive regionali e degli standard previsti dalla normativa vigente;
- elaborazione proposte da sottoporre all'Amministrazione nell'ambito del Piano della Cultura regionale e nell'ambito di finanziamenti nazionali ed europei;
- ogni altra funzione prevista dalla normativa vigente;
- servizi di apertura al pubblico, custodia e guardiania, accoglienza, guida e attività educative del Cassero per la scultura (almeno 4 gg. settimanali compresi i festivi, e comunque non meno di 24 ore alla settimana, considerate come misura media nell'arco dell'anno):
- apertura e chiusura del Cassero per la scultura, secondo calendario e nel rispetto degli orari concordati;
- servizio di accoglienza ed eventuale guida ai visitatori del Cassero;
- servizio di biglietteria;
- sorveglianza sugli ambienti e sui beni;
- vendita di materiale a stampa o di altra natura collegato alle attività museali, secondo standard fissati dall'Amministrazione Comunale;
- attività di promozione e valorizzazione: aperture straordinarie, eventuali accompagnamenti e quant'altro si renda necessario in occasione di eventi particolari, secondo le disposizioni che verranno impartite dalla direzione del Cassero di concerto con l'Amministrazione Comunale;
- attività didattica-educativa extra-scolastica, come previsto dall'art. 2 lettera f del Regolamento di attuazione della Legge Regionale 25 febbraio 2010, n. 21 (Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali);
- servizio di segreteria del Cassero per la scultura (almeno 4 gg. settimanali):
- calendario di appuntamenti per gruppi organizzati;
- supporto logistico agli inventari del patrimonio del Cassero anche tramite l'utilizzo di sistemi informatici;
- collaborazione all'organizzazione e promozione delle iniziative culturali promosse dal Cassero;
- servizi di ufficio stampa, aggiornamento sito web e database;
- promozione, comunicazione e divulgazione del Centro di Documentazione;
- ordinaria attività d'ufficio;
- predisposizione di una precisa statistica dei visitatori;
- gestione economica del bookshop;
- predisposizione di una rendicontazione finale sull'attività svolta;
- servizio di promozione del territorio e informazione turistica, con particolare riguardo alla valorizzazione del ruolo culturale del Cassero per la scultura e del Sistema Museale nei seguenti progetti:
- progetto interattivo da sviluppare con sostegno in lingua inglese e francese con gli operatori pubblici e privati in ambito turistico:
- in rete con i punti di informazione e promozione turistica con particolare riguardo per le manifestazioni ed eventi organizzati a carattere tradizionale storico-rievocativo;
- con comunicazione, assistenza e informazione diretta, giornaliera compreso il prefestivo e di particolare rilievo durante lo svolgimento di eventi e manifestazioni;
- progetto per la promozione dei grandi eventi organizzati nel Comune in occasione delle festività del Perdono, Festività Natalizie, Carnevale, Notte Bianca e delle iniziative culturali nell'ambito promozionale del Centro Comemrciale Naturale con particolare riguardo e sostegno al settore del turismo;
- gestione per la promozione del Sistema Museale in ambito locale da sviluppare in concomitanza dei grandi eventi organizzati dal Comune legati al turismo enogastronomico e di tipicità locali;
- ogni altra forma di attività che potrà essere individuata come integrante e attinente a quelle indicate nei punti precedenti in stretto raccordo con l'Amministrazione Comunale.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-11-04.
L'appalto è stato pubblicato su 2013-10-01.
Chi?
Cosa?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2013-10-01
|
Avviso di gara
|