Gestione, manutenzione, aggiornamento ed evoluzione del Sistema di Comunicazione della Regione del Veneto e conduzione ed aggiornamento del Centro Servizi Comunicazioni regionale
L'appalto concerne l'affidamento del servizio di “Gestione, manutenzione, aggiornamento ed evoluzione del Sistema di Comunicazione della Regione del Veneto e conduzione ed aggiornamento del Centro Servizi Comunicazioni regionale”.
Il “Sistema di Comunicazione della Regione del Veneto” è costituito da una estesa e complessa infrastruttura di rete distribuita sul territorio regionale che garantisce elevati standard di qualità, in grado di erogare servizi presso tutte le sedi regionali (oltre alle circa 100 sedi distribuite nel territorio veneto sono da considerare le sedi di Roma e di Bruxelles).
In estrema sintesi, nel sistema di comunicazione regionale sono, tra l'altro, utilizzati attualmente:
a. 17 PABX;
b. 1 IP softswitch perno del sistema telefonico VoIP;
c. oltre 470 apparati di rete (switch, access-point, ecc.);
d. 4 450 telefoni, ripartiti nelle seguenti tipologie: 28 % telefoni VoIP SIP, 38 % digitali e 34 % analogici.
Sono presenti, inoltre, vari sistemi hardware e software a supporto dei servizi erogati dalla rete e dal Centro Servizi Comunicazioni. Quest'ultimo dispone di strumenti e sistemi hardware e software necessari per lo svolgimento delle attività degli operatori (Presidi di Front Office, Back Office e Gestione/Manutenzione) per il monitoraggio, la gestione e il telecontrollo dei sistemi in rete e per la rendicontazione.
L'attività di gestione, manutenzione, aggiornamento del sistema di comunicazione regionale e conduzione, aggiornamento del Centro Servizi Comunicazioni (attività principale) è volta a mantenere in efficienza l'intero sistema di comunicazione attraverso, principalmente, interventi di configurazione e manutenzione full-risk degli apparati, l'aggiornamento delle versioni del software e dei sistemi di monitoraggio, inventario e rendicontazione, la manutenzione preventiva, correttiva ed evolutiva. Il Centro Servizi Comunicazioni dovrà essere inoltre rinnovato nell'organizzazione, nelle procedure operative e nelle strumentazioni e applicazioni idonee per l'espletamento delle proprie funzioni al fine di conseguire la massima soddisfazione dell'utenza fruitrice dei servizi resi disponibili dal sistema di comunicazione.
L'attività di evoluzione del Sistema di Comunicazione regionale (attività secondaria) comprende la fornitura, messa in opera, gestione e manutenzione di sistemi hardware e software dedicati per ampliare/evolvere i servizi in rete, completare la migrazione dell'intero sistema telefonico in tecnologia full-IP, estendere l'utilizzo della unified communication e gestire un numero crescente di dispositivi mobili. Le evoluzioni dei sottosistemi dovranno essere effettuate senza interruzione di servizio per gli utenti del sistema di comunicazione regionale; l'intero progetto evolutivo dovrà essere presentato e realizzato in fasi successive in ciascuna delle quali dovranno essere chiaramente individuati i sistemi hardware e software che saranno oggetto di intervento ed i relativi nuovi servizi disponibili in rete.
All'avvio del contratto e per un periodo di un mese, vi sarà un periodo di “transizione”, ossia di iniziale affiancamento, in sovrapposizione, alla ditta attualmente responsabile e conduttrice dei servizi in oggetto. Le attività svolte dall'aggiudicatario in tale periodo non comporteranno alcun onere in capo all'amministrazione.
L'attività di evoluzione, per un importo pari ad un terzo di quello posto a base di gara, al lordo del ribasso praticato, non è garantita. Pertanto l'operatore economico dovrà intendersi vincolato alla propria relativa offerta ai sensi degli artt. 1329 e 1331 del codice civile mentre l'Amministrazione potrà commissionare o meno nel periodo di durata del contratto, mediante singoli ordinativi, le prestazioni oggetto della specifica evoluzione fino all'importo contrattuale massimo così come risultante dal ribasso praticato in sede di gara. In caso di assenza di ordinativi ovvero di ordinativi complessivamente inferiori a detto importo, l'operatore aggiudicatario non potrà sollevare eccezioni e/o pretendere alcuna indennità, risarcimento o compenso a qualunque titolo, oltre al corrispettivo unitario dei singoli ordinativi prestati.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-06-24.
L'appalto è stato pubblicato su 2013-05-15.
Chi?
Cosa?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2013-05-15
|
Avviso di gara
|
2014-07-31
|
Informazioni complementari
|