Fornitura di un sistema informatico con tecnologia J2EE costituito da licenze, hardware e servizi

Gestore dei servizi energetici - GSE SpA

Il business del GSE è stato caratterizzato negli ultimi anni da un notevole aumento del numero degli utilizzatori, un maggiore scambio di informazioni (dati e documenti) ed un ampliamento delle funzionalità da garantire all’utente finale.
I volumi attuali e le previsioni per futuri incrementi hanno reso indispensabile la rivisitazione del modo di concepire i processi e di riprogettare la tecnologia a supporto.
L’analisi delle esigenze di Business e dei relativi processi che tengono conto anche dei decreti legislativi di prossima emanazione relativi al fotovoltaico, alle FER elettriche ed alle FER termiche, hanno portato ad ipotizzare un nuovo scenario tecnologico attraverso la predisposizione di un'architettura applicativa innovativa e performante per sviluppare, riutilizzare, gestire e integrare applicazioni e servizi SOA (service oriented architecture).
Da uno scouting effettuato dal GSE è emerso che la soluzione che risponde al meglio alle esigenze aziendali è basata su ambiente Java (standard J2EE).
Il GSE pertanto ha deciso di realizzare un’infrastruttura tecnologica per lo sviluppo e la gestione dei portali applicativi in tale ambiente.
Il perimetro di intervento è identificato in tre macro aree:
1. Esecuzione dinamica di applicazioni aderenti allo standard J2EE;
2. Razionalizzazione del parco dei servizi esposti mediante Web Services;
3. Inserimento di un sistema di protezione e accelerazione degli oggetti XML.
La soluzione deve essere capace di garantire, con la massima flessibilità ed efficienza, un livello di servizio di tipo enterprise, caratterizzata da:
— Alte prestazioni;
— Elevata affidabilità,
— Riduzione dei costi,
— Ottimizzazione della gestione delle attività amministrative,
— Gestione dei meccanismi di load balancing e failover dei server Web,
— Scalabilità verticale ed orizzontale dei sistemi,
— Sicurezza con controllo flessibile e granulare,
— Diagnostica granulare e semplificata per isolare velocemente i problemi e ridurre i rischi di malfunzionamento,
— Capacità di definire classi di priorità per ciascuna applicazione e di utilizzare dinamicamente le risorse del sistema in base al numero delle richieste degli utilizzatori,
— Capacità di gestire i rilasci applicativi in modo controllato allo scopo di minimizzare i tempi di intervento.
Allegata al presente bando e prelevabile dal sito istituzionale del gse www.gse.it è disponibile una bozza di specifica tecnica. Si precisa che il documento potrà subire modifiche e integrazioni fino al momento dell'invio della lettera d'invito che sarà trasmessa dal GSE ai soli candati in possesso dei requisiti minimi stabiliti dal presente bando.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2012-06-05. L'appalto è stato pubblicato su 2012-05-21.

Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2012-05-21 Avviso di gara
2012-08-20 Avviso di aggiudicazione
2013-01-15 Avviso volontario per la trasparenza ex ante