RFI.DLE.AN.2011.040

Rete Ferroviaria Italiana SpA – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Società con socio unico soggetta alla direzione e coordin

Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di sistemazione a PRG della stazione di Perugia Ponte San Giovanni, sulla linea Terontola-Foligno. Codice identificativo gara (CIG): 12919674E4. Codice unico di progetto (CUP): J11H99000000001.
I lavori consistono essenzialmente in:
Opere civili: Demolizione e/o smantellamento di marciapiedi, recinzioni, opere di contenimento; Costruzione di 2 marciapiedi di lunghezza pari a m 250 per i binari 2° e 3°, m 125 per i binari 4° e 5°, adeguamento e allungamento 1° marciapiede, tutti coperti da pensilina. Primo e terzo marciapiede con altezza cm 25, secondo marciapiede con altezza cm 55; Costruzione di un sottopassaggio viaggiatori, a servizio di tutti i marciapiedi, munito di scale ed ascensori, impianto sollevamento acque reflue; Realizzazione di percorsi tattili per disabili visivi; Costruzione di una passatoia di servizio a raso per emergenze lato Terontola; Adeguamento corpo stradale e opere d’arte; Demolizione e rifacimento tratti di recinzione; Installazione di cartellonistica ed arredo urbano; Paraurti in CA.
Armamento: Realizzazione di 5 binari il cui impianto ACEI garantisce l’utilizzo promiscuo sia da parte del gestore nazionale RFI sia del gestore regionale FCU; Posa in opera delle comunicazioni relative ai binari di circolazione con deviate a 60 km/h; Realizzazione dei tronchini di indipendenza sui binari 1°, 2° e 5° lato Foligno e 3° e 5° lato Terontola; Realizzazione di 3 tronchini per le esigenze di manutenzione impianti.
Impianti di trazione elettrica: Rimozione dei vecchi sostegni non più utilizzati e delle relative attrezzature e collegamenti a terra; Rimozione di tutte le vecchie linee della stazione (sia da 320 che da 165 mmq.); Costruzione di blocchi di fondazione per nuovi pali e per tiranti a terra; Posa di nuovi sostegni, e messa a terra degli stessi con dispersori e collegamenti vari alla rotaia con doppio trefolo di alluminio (rinnovo pressoché completo, ad eccezione delle parti in vicinanza dei portali d’ingresso); Attrezzaggio di tutti i nuovi pali per le nuove linee (con fune regolata per il binario di corsa e con fune fissa, per gli altri binari); Sostituzione o adeguamento di alcune attrezzature sui pali esistenti che vengono riutilizzati; Formazione degli ormeggi fissi e delle nuove RA (fune + fili per binario di corsa e solo fili per binari secondari); Tesatura delle nuove linee(da 320 mmq - fune regolata, per il binario di corsa e da 220 mmq - fune fissa, per gli altri binari); Adeguamento delle linee di alimentazione, dai sezionatori della SSE alle discese sulle nuove linee; Lavori vari transitori durante le fasi di passaggio per raggiungere la sistemazione definitiva della stazione.
Impianti di segnalamento ed impianti LFM: Rimozione vecchie apparecchiature e cavi; Posa degli enti di piazzale (segnali, manovre dei deviatoi, CDB, pedali, ecc.); Potenziamento canalizzazioni e posa nuovi cavi; Rimozione delle intelaiature e recupero apparecchiature della sala relè precedentemente allestita; Rifacimento della sala relè e adeguamenti al banco di manovra ed accessori vari di cabina secondo lo schema ACEI I-019; Adeguamento impianto L.F.M.; Riscaldamento Elettrico Deviatoi (RED); Adeguamento impianto CTC; Lavori IS. durante fasi transitorie.
Resta esclusa la Centralina di alimentazione ACEI.
Impianti di telecomunicazione: realizzazione di sistema di telefonia selettiva DCO/DOTE e MAN di stazione, come da specifiche tecniche TT 595, costituito da due reti ad anello di piazzale realizzate con cavo telefonico a 4 coppie e n. 18 telefoni in cassa stagna su piantane telefoniche con tettuccio in Vetroresina; sistema d’informazione al pubblico audio/video, come da specifiche tecniche TT 573, interfacciato alla rete IaP/PIC composto da Unità centrale e n. 5 monitor completamente diagnosticabili e gestibili da remoto.
Sono altresì comprese nell’appalto: Realizzazione per fasi delle opere, secondo le modalità che saranno dettagliate dal "progetto esecutivo", in conformità a quanto previsto negli elaborati del "Progetto definitivo", allegato alla Convenzione, che descrivono le attivazioni funzionali per il contenimento delle soggezioni all’esercizio ad un livello tale da assicurare un servizio di qualità equivalente a quello attualmente offerto.
Rientrano nell’oggetto dell’appalto, e dunque sono compresi e compensati negli importi offerti dall’appaltatore:
a) assistenza archeologica agli scavi del sottopasso di stazione;
b) esecuzione della Bonifica Ordigni Esplosivi (BOE);
c) l’esecuzione dei rilievi topografici necessari per la redazione del progetto Esecutivo e della realizzazione delle opere, con particolare riferimento alla corretta individuazione e posizionamento delle opere esistenti nei luoghi oggetto dei lavori:
d) demolizione per fasi di manufatti esistenti, entro e fuori terra della linea ferroviaria esistente comprese rotaie, traversine ballast, blocchi TE e attrezzaggio TE (pali, fili, funi ecc.), e loro relativo smaltimento;
e) l’esecuzione di tutti gli eventuali approfondimenti sia in corso di redazione del progetto esecutivo, che in corso di esecuzione delle opere, finalizzati alla definizione di materiali e tecnologie.
f) opere necessarie per il recapito finale delle acque di scarico e relative canalizzazioni sotterranee, opere edili connesse, secondo normativa vigente, ivi compreso il perfezionamento di tutti gli atti e le pratiche rispetto agli enti gestori;
g) opere civili per il collegamento delle reti impiantistiche con i rami presenti al contorno dell’appalto stesso;
h) eliminazioni delle interferenze con altre imprese o enti interferenti operanti contemporaneamente sui cantieri;
i) modifiche organizzative, manodopera ed attrezzature, per garantire il rispetto dei tempi complessivi;
j) tutti gli oneri relativi alle necessarie opere di cantierizzazione
k) esecuzione delle lavorazioni alla presenza dell’esercizio ferroviario;
l) prove e verifiche e messa in servizio su tutte le opere e impianti realizzati;
m) assistenza tecnica per le prove sugli impianti oggetto del contratto, eseguite dalla Direzione Lavori e da Ferrovie, nella fase di attivazione, per i collaudi e messa a disposizione degli strumenti e apparecchiature necessari per tutto il tempo richiesto per le prove e verifiche propedeutiche e finali per le attivazioni degli impianti.;
n) fornitura della documentazione tecnica delle opere finite, comprensiva di specifiche tecniche e garanzie;
o) la fornitura del piano di manutenzione delle opere come da "capitolato tecnico di manutenzione";
p) la fornitura del piano di manutenzione delle opere civili come da capitolato tecnico di manutenzione;
q) l’esecuzione dell’addestramento all’uso e manutenzione degli impianti tecnologici ed armamento per il personale di "Ferrovie" come da "capitolato tecnico di manutenzione";
r) l’utilizzo del sistema process document management (PDM) ai fini della gestione informatizzata degli elaborati di progetto;
s) lavorazioni da eseguirsi nelle ore notturne;
t) Blocchi di fondazione per i pali di trazione elettrica, la cui ubicazione sarà definita dall’appaltatore con il PE in funzione del "piano di elettrificazione" fornito da Ferrovie, nonché la fornitura e la posa di canalizzazioni e cunicoli di linea e di stazione come da progetto.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2011-12-05. L'appalto è stato pubblicato su 2011-10-19.

Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2011-10-19 Avviso di gara