Gestione del progetto "Occupiamoci" per il periodo 1.6.2011 - 31.5.2013

Società della Salute Valdarno Inferiore

Sono previste, a carico del soggetto gestore, le seguenti azioni:
a) gestione dei contatti con i centri per l'impiego, con le Agenzie interinali, con i soggetti accreditati della formazione professionale in ambito locale, con i titolari delle attività di educazione degli adulti al fine di disporre di un quadro aggiornato delle offerte presenti sul territorio da proporre ai cittadini individuati dai servizi;
b) individuazione e richiesta di collaborazione a ditte, industrie, aziende, associazioni, cooperative o altri soggetti dove i cittadini individuati dai Servizi possano compiere un’esperienza di inserimento socio assistenziale/terapeutico, o di tirocinio formativo entrando pertanto in contatto con il mondo del lavoro;
c) organizzazione e gestione di colloqui di orientamento e accompagnamento al lavoro, in collaborazione con il Centro per l'impiego;
d) organizzazione e gestione di colloqui di orientamento circa le offerte formative (tirocini, stage, etc.);
e) organizzazione e gestione di colloqui informativi e di orientamento sui temi della formazione e dell’orientamento al lavoro con i giovani che fuoriescono precocemente dal mondo dell’istruzione, garantendo il necessario raccordo con i soggetti istituzionali deputati alla verifica del raggiungimento dell’obbligo formativo;
f) Promuovere "l'elenco pubblico zonale di addetti al lavoro di cura domiciliare" riconosciuti idonei all'assistenza di anziani e di persone con limitata autosufficienza, istituito e gestito presso il Centro per l'impiego, in riferimento al progetto regionale sulla non autosufficienza e al Protocollo di Intesa con la Provincia di Pisa, Assessorato alla formazione e lavoro e Assessorato alle politiche Sociali, Istituzione Centro Nord Sud, attraverso cui l'ente pubblico intende svolgere una funzione fondamentale di regia complessiva e di garanzia dei diritti degli individui, garantendo un buon livello di qualità agli anziani e alle loro famiglie per quanto riguarda l'assistenza e la formazione degli operatori, garantendo altresì ai lavoratori impegnati nel lavoro privato di cura, prevalentemente stranieri, percorsi affidabili e sicuri di accesso al lavoro, opportunità di formazione, parità di trattamento;
g) predisposizione di una banca dati dei soggetti imprenditoriali e associativi che si rendono disponibili a collaborare con la SdS rispetto al presente progetto e che riporti in modo sintetico ma completo i principali rapporti instaurati, la loro durata, gli esiti, e quanto altro necessario a esprimere una valutazione dell’efficacia degli interventi nel tempo;
h) curare le cartelle personali di ogni singola persona per quanto attiene tutta l’esperienza dell’inserimento socio-assistenziale/terapeutico. Tale documentazione sarà archiviata in apposito schedario all’interno della Società della Salute;
i) predisposizione di una banca dati dei cittadini che sono stati inviati al soggetto gestore e che riporti in modo sintetico ma completo le principali attività svolte, il loro esito, i percorsi formativi proposti ed effettuati, i percorsi lavorativi e quanto utile ad esprimere una valutazione dell’efficacia degli interventi nel tempo;
j) curare l’iter degli inserimenti e le procedure amministrative (convenzioni, accordi ecc.) relative alle persone inserite nel progetto per quanto concerne gli inserimenti socio assistenziali / terapeutici. Si precisa che i progetti individualizzati non hanno valenza "lavorativa", bensì "occupazionale" nel senso di "occupare" la persona per un certo tempo della giornata senza alcun obiettivo di correlata remunerazione;
k) curare gli inserimenti nel software gestionale in uso presso la Società della Salute di dati necessari alla registrazione e implementazione degli interventi riguardanti il servizio svolto.
l) garantire tramite i propri operatori l’attività di "tutoraggio" inteso come accompagnamento a livello educativo-pedagogico favorendo le condizioni per il buon esisto dell’esperienza proposta;
m) curare l’attivazione di stage estivi, sia individualizzati che organizzati in piccoli gruppi, in favore di soggetti segnalati dalle UOS coinvolte nel progetto;
n) provvedere alla stipula di idonee coperture assicurative RCT, infortuni, INAIL in favore delle persone inserite nei progetti di inserimento socio-assistenziale e terapeutico ritenendosi responsabile di danni di qualunque natura che risultino arrecati a persone o a cose durante lo svolgimento degli inserimenti socio-assistenziali / terapeutici. Il costo di tali polizze è a carico del soggetto gestore e compreso nell’importo del servizio appaltato;
o) curare il rapporto con le famiglie ove il progetto assistenziale individuale lo richieda.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2011-05-03. L'appalto è stato pubblicato su 2011-04-02.

Chi?

Cosa?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2011-04-02 Avviso di gara